
UNA PREGEVOLE OPERA LETTERARIA DI LIVIO TOSCHI SULLA LOTTA
Si è tenuta presso la Libreria “Bibliothè” di Roma la presentazione del libro “Storia della Lotta attraverso l’Arte e la Letteratura” - da Roma imperiale al Novecento di Livio Toschi, Edizioni Efesto.
Il libro passa in esame un periodo di circa duemila anni, dall’Impero Romano fino allo scoppio della Grande Guerra, seguendo il lungo viaggio attraverso cui la Lotta ha avuto momenti bui e momenti luminosi, continuando ad esercitare il suo fascino sui popoli di tutto il mondo, e fecondandone la cultura.
E’ una libro sulla Lotta e per chi ama la Lotta, ed è uno strumento indispensabile sia per gli addetti ai lavori che per gli appassionati, prezioso per chi apprezza l’arte e la letteratura, stuzzicante anche per un pubblico di semplici curiosi, un libro per tutti, insomma, frutto di una lunga, appassionata e rigorosa ricerca di uno studioso che ha già realizzato eccellenti pubblicazioni, che da quasi trent’anni è consulente storico e artistico della FIJLKAM - Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali. Un incarico prestigioso che da solo rappresenta un’affidabile garanzia anche per il lettore più esigente.
La presentazione del libro è di Domenico Falcone (Presidente della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), la postfazione di Vanni Lòriga (giornalista e scrittore italiano, ex-atleta ed ex-allenatore, docente di atletica leggera e di orienteering, considerato uno dei più quotati esperti di atletica in Italia).
Scrive l’Autore a chiusura della sua Prefazione: “Ho cercato di realizzare un volume non solo valido scientificamente, ma anche di gradevole aspetto, di stimolante lettura e di facile consultazione.
Come ben sanno gli studiosi, spesso i libri più utili non sono quelli che si leggono ma quelli che si consultano. In conclusione, ritengo che questo libro abbia almeno un merito: aver scoperto, evidenziato e quindi salvaguardato una moltitudine di preziose memorie sulla lotta, altrimenti destinate a dissolversi nell’inesorabile scorrere del tempo”
(Foto di Roberta Gulotta - Copyright - www.roberta-gulotta.com)