50° anniversario della Sagra dei sughitti!
Dal 3 al 5 ottobre, a Montecassiano, si rievocano i riti della tradizione - Un ricco programma di eventi per celebrare un dolce tipico
Nel long weekend 3, 4 e 5 ottobre, a Montecassiano (MC), si celebra il cinquantesimo anniversario della Sagra dei Sughitti, una storica manifestazione che s’inserisce nei tradizionali riti legati alla raccolta dell’uva ed alla vendemmia. Li sughitti, infatti, sono gustosi dolci autunnali tipici del maceratese, che hanno nel mosto d’uva il principale ingrediente, insieme a farina di mais e noci, e che trovano in questa incantevole località, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, il luogo d’adozione per eccellenza. Non a caso, infatti, Montecassiano ha riconosciuto questa specialità gastronomica con la De.Co. (Denominazione comunale).
Ricchissimo il programma della festa, che inizia nella serata di venerdì 3 con l’inaugurazione della mostra di immagini La dolce storia dei sughitti, ma soprattutto con l’apertura (h. 20:00) di locande, cantine e taverne presso le quali degustare piatti locali, come il tradizionale bollito al quale è dedicata addirittura un’esclusiva “cena co’ lo lesso”, con incluso uno spettacolo di stornelli del gruppo folkloristico “Grazie Grazià”. Alle 21:30 Natasha Stefanenko presenta il suo libro “Dalle Marche con amore”.
Sabato 4 ottobre, dalle 16:00, avvio della classica “Fiera d’autunno”, con oggetti di artigianato, hobbistica e prodotti tipici del territorio. Alle 17:30, nello storico Chiostro degli Agostiniani, la giornalista di viaggio Erika Mariniello condurrà SugHIT... Parade, uno show cooking che “reinventa” i sughitti. Ai fornelli si cimenteranno gli chef dell’Accademia di Tipicità che affronteranno una nuova sfida: partire dalla ricetta più autentica per attraversare “dimensioni del gusto” inedite, trasformando l’antico dolce in sorprendenti interpretazioni contemporanee.
Comunque, accanto alle incursioni creative, il pubblico potrà riscoprire l’originale intramontabile versione preparata dalle instancabili Vergare di Montecassiano, vere custodi degli antichi saperi, che ogni anno mantengono viva la consuetudine della preparazione di questa tradizionalissima leccornia popolare che sarà reperibile nelle bancarelle. Alle 20:00 riaprono le taverne e alle 22:30 va in scena lo spettacolo di Radio105.
Domenica 5 ottobre s’inizia già dal mattino con la 33ª Marcialonga della solidarietà e con la Fiera d’autunno. Alle 12:00 apertura delle taverne, mentre nel pomeriggio per le vie e le piazzette "Merenna co’ l’apittu" e, dalle 16:00, apertura degli stand gastronomici, con frittelle di polenta, castagne, vino e, naturalmente, i sughitti, nonché il "Carretto del gelato ai sughitti". Sempre per le 15:30, con Milena Miconi madrina d’eccezione, è prevista la partenza dei carri allegorici, con esibizione di gruppi folkloristici lungo le vie del paese e, alle 17:00, rievocazione della vendemmia.
Nei tre giorni di effettuazione della manifestazione, il programma comprende numerosi altri eventi, tra i quali: mostre di modellismo, presentazioni di libri, concerti, mercatini, animazioni per bambini,…
La Sagra dei sughitti, promossa dalla Proloco di Montecassiano e supportata dall’Amministrazione comunale, è sede di tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche 2025, il circuito di eventi firmato da Tipicità e realizzato in collaborazione con ANCI Marche.
Sul portale www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni sul programma per accedere alle proposte ed organizzare la propria esperienza personalizzata.
(FONTE FOTO: TIPICITA')