ACTION ACADEMY CELEBRA 10 ANNI DI ECCELLENZA CINEMATOGRAFICA
APRENDOSI ALLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, TRA ISTITUZIONI, CULTURA E SPETTACOLO
Il 26 settembre 2025 Roma ha fatto da palcoscenico a due appuntamenti d’eccezione che hanno unito
istituzioni, arte e spettacolo per il 10° anniversario di Action Academy, l’accademia di alta formazione per il
cinema, fondata da Nando Moscariello. In questi anni, Action ha contribuito alla crescita di numerosi talenti
affermati, tra cui Francesco Luciani, volto noto della serie di successo Mare Fuori. Un’occasione importante
per raccontare come l’eccellenza del talento cinematografico italiano possa diventare ponte culturale e
motore di dialogo internazionale.
La giornata si è aperta alle ore 10 nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, con il
convegno promosso da Action Academy in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera dal
titolo: “Il modello italiano della recitazione: un ponte culturale oltre i Paesi del Mediterraneo”.
Un momento di confronto che ha messo in luce il valore del patrimonio artistico e culturale italiano come
strumento di scambio e di cooperazione internazionale, con un focus particolare sull’industria
cinematografica. Ha destato particolare entusiasmo l’annuncio del memorandum di Cooperazione tra Action
Academy e Sttar Company, società leader nella formazione con sede a Riyad, in Arabia Saudita. L’accordo
rappresenta il primo passo verso una concreta sinergia tra l’Italia e il paese con la più alta crescita di
investimenti nell’arte cinematografica del Medio Oriente.
«Action Academy è il mio sogno che si è avverato, un progetto che ho voluto e realizzato con tenacia e
passione, le stesse qualità che sono richieste ad un attore e ad un’attrice che fanno bene il proprio lavoro. In
occasione del decimo anniversario della nostra splendida accademia, sono orgoglioso di celebrare Action
Academy con questa importante giornata. Un’occasione per festeggiare e per mostrare i nuovi progetti che
abbiamo in cantiere, che ci porteranno a prestigiose collaborazioni di respiro internazionale. Fino ad oggi,
Action Academy si è impegnata a valorizzare l’eccellenza in Italia nell’arte di fare cinema, a 360 gradi – ha
dichiarato Nando Moscariello, Presidente di Action Academy - Dopo dieci anni di crescita e risultati
straordinari, abbiamo deciso di portare questo patrimonio oltre i confini dell’Italia, per esprimerlo,
evidenziarlo e condividerlo con il resto del mondo. Da oggi Action Academy, guarderà anche all’estero con un
progetto di internazionalizzazione, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che l’hanno resa una delle
realtà artistiche più rilevanti del nostro paese. È arrivato il momento di aggiungere al “Made in Italy” anche
il settore cinematografico, ed Action Academy è felice di essere il primo ambasciatore di questo importante
progetto. Un nuovo sogno che diventa realtà».
Sono intervenuti: On. Gimmi Cangiano – Vicepresidente Commissione d’Inchiesta sulle Ecomafie;
componente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione; On. Federico Mollicone – Presidente VII
Commissione Cultura, Scienza e Istruzione; On. Annarita Patriarca – Segretaria d’Aula – Camera dei Deputati;
On. Patrizia Marrocco – Vicepresidente Commissione d’Inchiesta su Lavoro e Tutela della Salute,
componente III Commissione Affari Esteri; Nando Moscariello – Presidente e Fondatore di Action Academy;
Maria Grazia Cucinotta – Attrice; Raffaella Campagnoli – Senior Strategy Advisor per Internazionalizzazione
GCC; Karen Coetzee – Executive Producer & Company Owner CentralFilm GCC; Avv. Francesca Assumma,
presidente del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo; Roberto Proia – Executive Director
Theatrical Distribution and Productions – Eagle Pictures; Salman Gasim – CEO Swiss Hospitality Company,
CEO STTAR Arabia Saudita ; Marco Pollaci – Musicologo, PhD, Professore.
Durante la serata le celebrazioni sono proseguite nella cornice unica di Royal Space Rome a Palazzo
Brancaccio, sede di Action Academy, che ha accolto ospiti internazionali, celebrità e rappresentanti del
mondo culturale e istituzionale, con oltre 500 partecipanti, per una serata esclusiva dedicata all’arte, al
talento e alla creatività italiana nel mondo. L’ingresso si è trasformato in un’esperienza immersiva: il red
carpet ha condotto gli ospiti in un salone avvolto da una spettacolare mappatura scenografica, che ha reso
la Sala Elisabetta un universo mutevole e suggestivo, che ha avvolto gli invitati in un abbraccio di colori,
forme, immagini evocative del grande cinema italiano. Un sogno ad occhi aperti che ha stregato tutti, in
onore dell’eccellenza italiana che Action Academy si onora di rappresentare nel mondo.
La regia organizzativa dell’evento è stata curata da Royal Space in collaborazione con la wedding planner Sara
Trocciola. La cena è stata accompagnata dalla performance lirica del Soprano d’Arti di fama internazionale
Silvia Colombini che ha omaggiato in una delle sue arie l’icona mondiale dell’italianità Sophia Loren, per
volontà del Presidente Nando Moscariello. Commovente il momento dedicato al ricordo di Claudia Cardinale,
recentemente scomparsa, con una suggestiva rievocazione de Il Gattopardo. A sorpresa è arrivata
un’esibizione estemporanea di Drusilla Foer, che ha allietato tutti cantando Smile, cui hanno fatto seguito
coreografie immersive con ballerine che hanno guidato il pubblico in un percorso artistico unico. Dopo le
performance, la serata è poi proseguita con il dj set di Daniele Greco e Antonio Piepoli, che hanno animato
il dancefloor con un sound raffinato e coinvolgente. A mezzanotte il presidente Nando Moscariello ha poi
tenuto il discorso ufficiale e presieduto al tradizionale taglio della torta, arricchito da una speciale
performance scenica.
Numerose le personalità presenti, tra cui Maria Grazia Cucinotta, Matteo Garrone, Drusilla Foer, Milena
Miconi, Gabriel Garko, Rita Dalla Chiesa, Rocco Casalino, Laura Freddi, Patrizia Pellegrino, Denny Mendez,
Martina De Ioannon, Ciro Solimeno, Dora Romano e tanti rappresentanti della diplomazia e dell’industria
internazionale.
Il 26 settembre si è tenuto quindi un doppio appuntamento che riflette la missione di Action Academy:
formare nuove generazioni di talenti e promuovere l’Italia come modello culturale e artistico nel panorama
cinematografico internazionale.