Skip to main content

ADDIO MAESTRO …

Si è spento ieri a Roma a 85 anni, il Maestro Ettore Scola, lasciando l'ennesimo vuoto nel mondo del Cinema, quello con la C maiuscola. Ettorescola5

EttorerScolaRoby9Quasi 90 film al suo attivo, tra regie, soggetti e sceneggiature,  fra i quali - tanto per citarne alcuni - "Lo Scapolo", "Il Conte Max", "Il Mattatore", "Fantasmi a Roma", "Il Sorpasso", "Io la conoscevo bene", "C’eravamo tanto amati e Una giornata particolare" (film che "sfiorò" l’Oscar). 

Tanti premi e riconoscimenti tra cui: Festival di Cannes per "Brutti, sporchi e cattivi" nel 1976, 8 David di Donatello, 4 nomination all'Oscar, Premio Jaeger-le Coultre Glory alla Biennale di Venezia 2014 per "Che strano chiamarsi Federico"… Insomma, era Ettore Scola, e non c'è più.

Nella foto a sinistra vediamo Ettore Scola solo pochi mesi fa insieme all'Artista Roberta Gulotta a Palazzo Barberini in occasione del "Premio De Sica".

"Sono desolata, rammaricata, incredula, dispiaciuta, ha detto Roberta Gulotta, come ogni volta che si apprende una notizia come questa. Purtroppo ci ha lasciati un grande regista. Ebbene sì, un altro pezzo di Storia del Cinema che se ne va. Quando l'ho incontrato in novembre a Roma presso Palazzo Barberini, è stato come sempre molto gentile cordiale e sorridente ed io mi sentivo un po' intimorita di fronte al Grande Maestro, quasi fossi ancora una studentessa ... In questa occasione mi aveva detto che per lui ero una ragazza solare e (a suo dire) anche molto bella, e che gli faceva piacere riincontrarmi. Parole emozionanti che non dimenticherò, ed io sono una persona che non crede a ciò che le si dice ... Ma la ringrazio Maestro, la ringrazio infinitamente dei suoi complimenti, che porterò per sempre nel mio cuore, onorata e lusingata di averla incontrata…"