APERTURA BANDI IBERMEDIA CALL 2021
Fino alle ore 11:59 del 19 aprile 2021 sarà possibile presentare domanda al Programma IBERMEDIA per le seguenti linee di finanziamento:
- Sviluppo di serie audiovisive
- Sviluppo di film e di progetti di animazione
- Produzione di film e documentari
- Sviluppo progetti cinematografici
- Formazione
Qui di seguito le linee guida in italiano visibili anche alla voce Bandi e Concorsi e alla voce Ibermedia del sito istituzionale.
Vi segnaliamo, infine, il link alla pagina IBERMEDIA dove trovare tutte le info anche in lingua spagnola: https://www.programaibermedia.com/nuestras-convocatorias/
|
Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2021 ha una dotazione annuale di 1 milione di euro (divisi equamente tra DGCA e CNC), prevede due sessioni di valutazione da 500 mila euro ciascuna e finanzia:
- progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 300 mila euro;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 700 mila euro.
Le sessioni saranno le seguenti:
- prima sessione: dal 16 febbraio al 1° marzo 2021, ore 23.59;
- seconda sessione: dal 3 al 24 settembre 2021, ore 23.59.
Si precisa che le domande di contributo per la prima sessione possono essere presentate sulla piattaforma DGCOL a partire dalle ore 18.00 del 16 febbraio e fino al 1° marzo 2021.
Per accedere alla domanda è necessario:
- avere un account presso la piattaforma DGCOL;
- avere registrato l’anagrafica del soggetto richiedente
- avere registrato l’anagrafica dell’opera per cui si richiede il contributo
Per informazioni sulla registrazione, sull'utilizzo di DGCOL e sulla compilazione della domanda è possibile consultare l'apposito "Vademecum bando Italia Francia 2021” pubblicato di seguito e comunque disponibile a questa pagina del sito.
Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l'attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all'area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo
Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite i canali sopra indicati.
|
Si segnala l’uscita dei bandi finanziati da Europa creativa, i-Portunus 2020-21, volti a sostenere la mobilità internazionale di artisti, creatori e professionisti della cultura nei settori della musica, letteratura, architettura e patrimonio culturale tra i paesi che partecipano ad Europa Creativa.
I candidati devono avere più di 18 anni e devono organizzare un progetto con un istituto / partner / borsista ospitante in un altro paese dell'Europa creativa. Oltre alla descrizione del progetto e il suo obiettivo principale, si deve indicare la collaborazione internazionale, la residenza orientata alla produzione o lo sviluppo professionale e spiegare come la mobilità ti consentirà di raggiungere l'obiettivo dichiarato. La scadenza del bando per il settore musicale è il 15 aprilecosì come quello per il patrimonio culturale, mentre quello per l'architettura e i professionisti del settore la scadenza è il 14 marzo.
Per maggiori informazioni :
https://www.i-portunus.eu/about-the-programme/general-information/