Skip to main content

APPUNTAMENTO CON IL RINASCIMENTO CONTEMPORANEO PER L’ARTISTA ROBERTA GULOTTA

25alvaticanorobyorizz“DA LEONARDO DA VINCI AI CONTEMPORANEI” - ROMA, dal 17 al 23 OTTOBRE 2019 - PALAZZO DELLA CANCELLERIA DEL VATICANO, MUSEO LEONARDO DA VINCI, SALE ESPOSITIVE - INAUGURAZIONE GIOVEDI 17 OTTOBRE 2019 - ORE 18.00 COCKTAIL DI APERTURA - ORE 18.30 POSSIBILITA’ DI VISITARE IL MUSEO DI LEONARDO DA VINCI, LE SALE STORICHE,  IL CHIOSTRO DEL BRAMANTE E GLI ALTRI TESORI DEL PALAZZO

L’esposizione affianca quella permanente dedicata a Leonardo da Vinci nelle sale del Palazzo della Cancelleria vaticana, meta di migliaia di turisti italiani e stranieri, alla scoperta del genio di Vinci e delle sue meravigliose scoperte.

15vaticanorobyoperaUn nuovo appuntamento di prestigio, questa volta con il Rinascimento Contemporaneo, per l’Artista Roberta Gulotta, pittrice e scultrice nonché Testimonial internazionale dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, che parteciperà alla Mostra in programma dal 17 al 23 ottobre a Roma, presso il Palazzo della Cancelleria del Vaticano, nell’Anno Leonardiano.

“Sono onorata e lusingata di esporre presso il Palazzo della Cancelleria, - commenta l’Artista - una location di vero prestigio per una rassegna d'arte che tende ad evidenziare, attraverso le opèere, l'evoluzione del pensiero moderno dal Rinascimento ai contemporanei ed ai giorni nostri. Esporrò il quadro “La Fabbrica dei Sogni 2”, una tempera acrilica su tela a vernice dorata, del diametro di cm. 100. Insieme a me - prosegue Roberta Gulotta - parteciperanno Artisti provenienti da tutto il mondo e selezionati dai curatori, galleristi, critici, storici dell’arte, giornalisti del Comitato Scientifico del Museo MIIT di Torino.

“L’evento - conclude l’Artista - viene organizzato anche nell’ambito del Secondo Anno Europeo del Patrimonio Culturale a cui il Museo MIIT aderisce con i suoi appuntamenti espositivi annuali”.VITAvaticanoposter

UN PO’ DI STORIA. Tra i palazzi più sontuosi della Città Eterna, quello della Cancelleria Apostolica merita una particolare menzione per i tanti tesori artistici che conserva e perchè fu il primo palazzo nobiliare di Roma ad essere costruito in puro stile rinascimentale. 

IL MUSEO DI LEONARDO: il Palazzo ospita il nuovissimo Museo di Leonardo da Vinci. Qui le macchine di Leonardo prendono vita grazie agli ologrammi visibili nel nuovo settore “DA VINCI, A NEW DIMENSION”. I visitatori oltre a vedere le opere e le macchine interattive esposte avranno la possibilità di comprenderne meglio il funzionamento, grazie all’utilizzo di un sistema di immagini virtuali riprodotte tramite nove ologrammi strutturati per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura. È così possibile ammirare, sotto una nuova ottica, alcune meravigliose invenzioni di Leonardo che si materializzeranno tramite l’azione ed il movimento dell’oggetto proiettato, catapultando il pubblico ai tempi del grande Genio.

CORTILE D’ONORE DEL BRAMANTE: sebbene l’edificio dall’esterno si presenti particolarmente imponente e massiccio, appena varcata la sua soglia, ci si ritroverà all’interno di uno dei cortili più eleganti di Roma, realizzato da Donato Bramante. Raffinato e funzionale, Bramante come sempre riuscì a portare al massimo della perfezione tecnica la sua realizzazione, utilizzando anche il bianco travertino recuperato da importanti monumenti antichi, tra cui anche il Colosseo.
23pertinilorotre

Nella foto qui sopra: Roberta Gulotta è con l'attore Gabriele Greco, protagonista del film "Il giovane Pertini. Combattente per la Libertà" e con il Regista del film Giambattista Assanti, in occasione dell'anteprima nazionale.

SALA REGIA E SALONE D’ONORE: dal cortile è possibile raggiungere il piano nobile del palazzo, al cui interno si susseguono una serie di sale, saloni e stanze preziose. Accoglie il visitatore la Sala Regia, interamente affrescata e decorata durante il pontificato di Clemente XI (all’inizio del 1700), in cui si può anche ammirare il celebre quadrante di orologio dipinto dal Baciccia. 

L’AFFRESCO DEL VASARI: subito accanto, vi è il Salone d’Onore affrescato da Giorgio Vasari ed aiuti in soli 100 giorni – e per questo anche detto Salone dei Cento Giorni – come da richiesta del severo committente, Papa Paolo III Farnese. Si racconta che quando Michelangelo vide la sala, in risposta alla velocità di esecuzione degli affreschi, fatti appunto in soli 100 giorni, abbia esclamato con una punta di sarcasmo: “E si vede!”. 

Tra le altre importanti sale del palazzo meritano una particolare menzione il Salone di Studio, con la volta affrescata da Perin del Vaga; la Stufetta, una sorta di bagnetto privato, attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane con pergolato affrescato da Baldassarre Peruzzi; e la straordinaria Cappella del Pallio, impreziosita da stucchi e dipinti di Francesco Salviati. 

I SOTTERRANEI DEL PALAZZO: attraversando il Museo Leonardo da Vinci, si raggiunge il sepolcro romano di Aulio Irzio, completamente immerso nell’acqua di un placido laghetto color smeraldo.

22cancelleriapalazzo

L’IDEA DELLA MOSTRA: Il Rinascimento fu caratterizzato da innovazioni artistiche di stile, gusto, tecniche e dalla raffinata visione innovativa del soggetto, che si trattasse di ritratti, paesaggi, dipinti da cavalletto. L’arte contemporanea necessita di una nuovo Rinascimento, come recita il titolo della mostra “Rinascimento contemporaneo-Contemporary Renaissance”, vale a dire di nuove e coraggiose genialità creative che possano rendere attuali i canoni universali della bellezza o l’intensa profondità dell’idea e del concetto artistico. Le mostre del Museo MIIT e di Italia Arte godono del Patrocinio gratuito di numerosi partners istituzionali.

I PATROCINI. Tra i prestigiosi Patrocini gratuiti, quelli di numerosi Musei e Fondazioni con cui il Museo MIIT e Italia Arte intrattengono ormai da anni importanti collaborazioni internazionali e scambi culturali e artistici ai massimi livelli.

Verrà realizzato un CATALOGO DELLA MOSTRA con una pagina per ogni opera selezionata ed ogni artista.

Il MENSILE “Italia Arte” predisporrà un numero speciale con ampio servizio sull’evento che sarà distribuito, come di consueto, alle Fondazioni italiane, a musei, gallerie, accademie, biblioteche, Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

Sarà realizzata appositamente per l’evento una pagina del sito in cui troveranno spazio tutte le immagini dell’allestimento con le opere selezionate.

IL COMITATO SCIENTIFICO. Le valutazioni del Comitato scientifico del Museo MIIT saranno inappellabili e motivate da Storici dell’Arte, Critici d’Arte, Giornalisti, Galleristi, Economisti, facenti parte della Redazione della rivista e confermate dall’editore di “Italia Arte”.

I membri del Comitato Scientifico: Guido Folco. Presidente Editore-Direttore-Fondatore del mensile internazionale “Italia Arte”. Direttore, Fondatore e Curatore del Museo MIIT di Torino. Presidente Galleria Folco. Presidente Centro Studi Movimento Artistico Aldilà. Giornalista professionista. Storico e Critico d’arte. Responsabile Culturale Aspim Europa. Membro nel Comitato d’Onore della Triennale d’Arte di Palazzo Albrizzi Capello e della Biennale di Potenza.

Sergio Gomez Direttore e Curatore della 33Contemporary Gallery e Curatore della Zhou Brothers Art Center Foundation di Chicago, Direttore Art NXT Level®

Alcinda Saphira Head Curator & Co-Founder International Contemporary art Society - ICAS New York, Singapore, Sao Paulo, Cannes, Paris, London.

Louis Ventura Direttore ICAS International Contemporary Art Society, New York

Luigi Vigna Restauratore Conservatore Direttore Coordinatore MIBAC, Docente di discipline inerenti il restauro, Università Degli Studi di Torino, Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Opificio Delle Pietre Dure e SAFS di Firenze, Fondatore con Luca Givan del Movimento Artistico Virtualismomaterico

Elvira D’Amicone Già direzione ex- Soprintendenza al Museo delle Antichità egizie di Torino, Docente di “Materiali dell’arte egizia e loro conservazione”- Università di Torino, Archeologa, Egittologa.

Natalia Folco Giornalista, Restauratrice, Gallerista.

Akim Graff Curatore e artista - Los Angeles

Paolo Turati Curatore, collezionista ed esperto di Finanza e Aste internazionali. Economista. Docente presso la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università degli Studi di Torino, Presidente Tactica, Giornalista.

CON LA COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO GRATUITO DI: Associazione Culturale Galleria Folco - Museo MIIT - Torino - Museo della Memoria – Lipari - Museo Ugo Guidi - Forte dei Marmi  - Amici del Museo Ugo Guidi - Forte dei Marmi – Pinacoteca Palazzo delle Arti Beltrani – Trani - Zhou Brothers Art Center Foundation – Chicago – ICAS – New York - 33Contemporary Gallery – Chicago - AmArt Gallery – Bruxelles - Museo MACA – Acri

MEDIA PARTNERS: Italia Arte - Traspi.Net - Notizie in un Click - Aspim Europa

PARTNERS TECNICI: Reale Mutua - LT Consul