ARRIVA L'EVENTO CINEMATOGRAFICO PIU' ATTESO DELLA CAPITALE
(Foto Roberta Gulotta - Copyright)
Nella presentazione della quattordicesima Festa del Cinema di Roma (17 - 27 ottobre 2019), si legge: “Nata quattordici anni fa, la Fondazione Cinema per Roma promuove il cinema italiano e internazionale, porta nella Capitale i più grandi protagonisti del mondo dell’audiovisivo, anteprime mondiali e rassegne di ricerca.
“L’attività della Fondazione si sviluppa durante l’arco di tutto l’anno attraverso #CityFest, contenitore di eventi dedicati al cinema in diversi luoghi della città, tra cui il museo MAXXI, la Casa del Cinema, i quartieri Monteverde ed Esquilino e tanti altri.
Ogni anno la Fondazione crea e gestisce uno dei più importanti eventi dedicati alla settima arte: la Festa del Cinema di Roma. L’evento ha luogo all’Auditorium Parco della Musica ed è ormai uno degli appuntamenti più attesi dell’anno a livello nazionale e internazionale. È una vera e propria festa in cui il protagonista è il pubblico, è infatti proprio questo a votare la proiezione favorita e decretare così il vincitore del Premio BNL. Un’offerta che spazia da proiezioni e incontri, a mostre e convegni e che ha il suo centro nel red carpet, uno dei più grandi al mondo: un viale di 1.300mq che rappresenta il momento di incontro tra i talent e il pubblico”.
QUALCHE NUMERO
33 tra film e documentari nella selezione ufficiale, 15 “incontri ravvicinati” con attori, registi, scrittori e personalità del mondo dell'arte, 15 "duelli" sul tema cinema tra le novità della prossima edizione, aumento del 5 per cento del pubblico: in pratica sono i numeri con cui Antonio Monda, direttore artistico da cinque edizioni, ha presentato il programma ufficiale della Festa del cinema di Roma 2019 che si terrà presso l'Auditorium Parco della Musica. Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha definito questo evento quattordicenne ”Elegante e adolescenziale", proposto in questa edizione con un'immagine femminile simbolo ineguagliabile qual è Greta Garbo.
Tra i titoli segnaliamo The Irishman di Martin Scorsese (è atteso il suo arrivo a Roma accompagnato da una delle sue star), Downton Abbey, Honey Boy (che racconta l'infanzia di Shia La Beouf), Hustlers (commedia con Jennifer Lopez), Judy (con Renée Zellweger) e il documentario su Pavarotti diretto dallo straordinario Ron Howard.
Nella sezione Incontri Ravvicinati vediamo fra gli altri Viola Davis e Bill Murray, ed ancora Fanny Ardant, Olivier Assayas, Benicio Del Toro, Ethan Cohen, John Travolta ed altri ancora.
FRA I TANTI TITOLI
Fra i numerosi film italiani in vetrina figurano Santa subito di Alessandro Piva, la cronaca di un femminicidio nella Puglia degli anni '80, nella selezione ufficiale; l'evento L'uomo senza gravità di Marco Bonfanti, ancora un film Netflix presente in questa edizione con The Irishman; La prima donna con Licia Maglietta; il film evento di chiusura Tornare di Cristina Comencini con Giovanna Mezzogiorno. E poi,l’EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA, vale a dire IL PECCATO di Andrei Konchalovsky, (Russia, Italia, 2019) - Cast: Alberto Testone, Jakob Diehl, Francesco Gaudiello, Orso Maria Guerrini, Massimo De Francovich - Sinossi: Italia, 1512. Michelangelo è impegnato in due importanti progetti: ha appena finito di dipingere la volta della Cappella Sistina a Roma ed è al lavoro sulla tomba di Papa Giulio II della Rovere. Con l’improvvisa morte del Papa e l’avvento dei Medici in Vaticano, l’artista resta coinvolto nel lungo e terribile conflitto tra le famiglie più potenti d’Italia.