Skip to main content

ATTENTATO AL DUCE

A Torino martedì 8 marzo alle 18 al Polo del 900

7 APRILE 1926 ATTENTATO AL DUCE Violet Gibson, capace di intendere e di volere? volume a cura di Giovanni Pietro LOMBARDO, con interventi di Rosanna DE LONGIS, G.P. LOMBARDO, Gabriella ROMANOGiovanni TESSITORE e in appendice la perizia psichiatrica integrale di Sante DE SANCTIS e Augusto GIANNELLI, sarà presentato a Torino al Polo del 900 (via del Carmine 14/sala didattica), martedì 8 marzo 2022 alle 18, a cura di ISTORETO/ Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti".

Intervengono Giovanni Pietro LombardoGabriella RomanoGermana Pareti (Docente di Storia della Filosofia all'Università degli Studi di Torino). Proiettati brani del documentario di Gabriella Romano Violet Gibson, la donna che tentò di uccidere il duce (Italia, 2009). Coordina Barbara Berruti (ISTORETO).

• Ingresso ad esaurimento posti, con FFP2 e supergreenpass, prenotazione obbligatoria via QR-code nella locandina allegata sotto.

– IL LIBRO – Era una pazza o una tirannicida l’irlandese che nell’aprile del ’26 per pochissimo non uccise Mussolini con un colpo di rivoltella? L’affissione di una targa commemorativa, a Dublino, sottolinea la nuova prospettiva con cui in Irlanda si guarda al personaggio di Violet Gibson, tentando dopo molti anni di restituirle onore. Anche in Italia qualcosa si muove nell’interpretazione del caso e della persona. In questo libro un nuovo originale approccio è proposto dal gruppo formato da uno psicologo, una storica, una regista/saggista, un sociologo del diritto. E si pubblica, per la prima volta nella storiografia internazionale relativa all’attentato, la perizia integrale della Gibson redatta da due psichiatri luminari dell’epoca.