BUON COMPLEANNO, GINA LOLLOBRIGIDA
- HAI DONATO AL MONDO BELLEZZA ED ARTE -
di Enrico Stella
Oggi, 4 luglio, ricorre il compleanno di Gina Lollobrigida. Non oso addentrarmi nella storia dell’attività cinematografica di questa celebre attrice dalla personalità ferrea, conosciuta universalmente e destinataria di tanti prestigiosi premi e riconoscimenti.
Desidero soltanto ricordare che Gina è anche un’eccellente, straordinaria fotografa, pittrice e scultrice, apprezzata in tutto il mondo.
Nel 1944 era iscritta all’Accademia di Belle Arti di Roma, vincitrice di una borsa di studio. Se il caso non l’avesse portata a iniziare la carriera cinematografica, si sarebbe dedicata completamente alle arti figurative.
Nel 1980 il Museo Camevalet di Parigi ospitò in mostra le sue foto e la città le attribuì la medaglia d’oro. In quell’occasione il quotidiano Le Monde scrisse: “Ha l’occhio di un Cartier Bresson, ha talento, è piena di energia e le sue foto hanno una forza sconvolgente: è veramente una grande artista”.
Ricordo di aver visitato, nell’estate del 2009, la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, curata da Philippe Daverio, che celebrava i cinquant’anni di attività fotografica della Lollobrigida: oltre 250 immagini selezionate tra le più rappresentative dei suoi innumerevoli viaggi in ogni continente e dei mitici incontri con personaggi famosi e potenti, ma soprattutto con la povera gente e i bambini.
Per quanto riguarda la sua attività di pittrice e scultrice, ha frequentato artisti contemporanei come Giorgio De Chirico, Salvador Dalì, Il’ja Glazunov, Giacomo Manzù, Francesco Messina… Posando per loro, li osservava con attenzione mentre lavoravano, imparando così ad accrescere la propria naturale abilità.
Il suo incontro con Manzù la indusse a dedicarsi in maniera definitiva alla scultura.
Dal 1990 ha realizzato più di sessanta sculture in vari materiali, dalla creta alla cera, dal bronzo al marmo, fino ad impiegare tecniche raffinate e complesse, come la doratura.
Nel 1992 ha rappresentato l'Italia all'Expò di Siviglia con la scultura "Vivere insieme", una grande aquila cavalcata da un bimbo: allegoria dell'armonia fra uomo e natura. In quell’occasione il Presidente francese Mitterrand le ha attribuito la Legion d'Onore per meriti artistici.
Già in Francia aveva ottenuto l’onorificenza di Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres.
Nel 1996 è stata nominata “Accademico d’onore” dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze.
E’ Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Nel 2003 il famoso Museo Puškin di Mosca, il più importante centro russo di arti decorative, ha ospitato un’imponente mostra delle sue opere, seguita poi da esposizioni nei maggiori musei del mondo.
Dal 2018 ha la sua stella sulla Walk of Fame di Hollywood.
Auguri, Gina, e grazie per averci donato Bellezza ed Arte in ogni sua espressione!