LUNEDÌ 24 OTTOBRE 2022 | SALA CINECITTÀ
Ore 9:30 | Tavola rotonda Carlo Lizzani: la storia e le storie: gli anni della violenza
SALUTI ISTITUZIONALI:
CSC – Cineteca Nazionale
Aamod (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico)
Casa del Cinema
INTERVENTI: Laura Delli Colli (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), Uno sguardo discreto nel cuore delle donne - Pasquale Menditto (College Asac-Biennale di Venezia), La Mostra di Carlo Lizzani. Metamorfosi, impegno e storia - Matteo Santandrea (Università degli Studi Roma 3), Instant Milano. Carlo Lizzani e il crime film - Ermanno Taviani (Università di Catania), Lizzani il fascismo e il neofascismo - Christian Uva (Università degli Studi Roma 3), Gli anni di piombo di Carlo Lizzani - Maurizio Zinni (Sapienza Università di Roma), La rottura tra Carlo Lizzani e la critica di sinistra nei film storici dei primi anni Sessanta - Coordina: Giovanni Spagnoletti (Storico del cinema)
Proiezioni a seguire:
Ore 16:00 | Il neorealismo. Non eravamo solo ladri di biciclette, Gianni Bozzacchi, documentario, 72’, Presentato dal regista
Ore 17:30 | Il gobbo, Carlo Lizzani, 1960, 103’, Presentato da Giovanni Spagnoletti
Ore 20:00 | Requiescant, Carlo Lizzani, 1967, 108’, Presentato da Daria Pomponio
PROIEZIONI 7 – 28 NOVEMBRE 2022
LUNEDÌ 7 NOVEMBRE 2022 - Sala Cinecittà - Ore 16:00 | Viaggio in corso di Francesca Del Sette, 2007, 84′, Presentato da Francesca Del Sette
Ore 18:00 | Svegliati e uccidi di Carlo Lizzani, 1966, 123’, Presentato da Giorgio Gosetti
LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2022 - Sala Kodak, Ore 18:00 | Storie di vita e malavita di Carlo Lizzani, 1975, 123’, Presentato da Domenico Monetti
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2022 - Sala Kodak - ore 18:00 | Kleinhoff Hotel di Carlo Lizzani, 1977, 105’, Presentato da Marcello Lizzani e Vincenzo Vita
LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2022-Sala Kodak_ore 18:00 | Caro Gorbaciov di Carlo Lizzani, 1988, 85’, Presentato da Francesco e Flaminia Lizzani