Skip to main content

CINEMA AL MAXXI: ALBERTO SORDI UN ITALIANO COME NOI

Mercoledì 12 febbraio  alle 21, nella giornata inaugurale di ExtraDocFestival, organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma e dalla Fondazione MAXXI per la rassegna “Cinema al MAXXI ” curata da Mario Sesti, viene proiettato in anteprima mondiale il documentario “Alberto Sordi, un italiano come noi”, ideato e scritto da Giancarlo Governi, diretto da Silvio Governi, prodotto da Produzione Straordinaria con RaCinema, produttori esecutivi Pierfancesco Fiorenza e Andrea Lorusso Caputi.

24xAlbertoSordi

Il docu-film “Alberto Sordi, un italiano come noi”, scritto dal suo storico collaboratore Giancarlo Governi e diretto da Silvio Governi, celebra, nel centenario dalla sua nascita , Alberto Sordi, l’attore che meglio di tutti ha rispecchiato e scavato nello spirito nazionale del XX secolo.

Sabrina Impacciatore è la guida che ci accompagna nei luoghi topici della vita e dell’opera dell’Albertone nazionale. Dai primi passi in Trastevere, ai teatrini di varietà, dalla Radio di Via Asiago ai film con Fellini e al boom della commedia, fino agli onori del Campidoglio, dove l’allora Sindaco Francesco Rutelli gli volle cedere la fascia tricolore di “Sindaco di Roma per un giorno” quando compì 80 anni. Per finire, poi, nella sua casa romana dove visse per più di 40 anni: un vero monumento alla sua persona e alla sua arte incommensurabile.

Le testimonianze, per lo più inedite, di Ettore Scola, Furio Scarpelli, Carlo Verdone, Giovanna Ralli ed altri, ci raccontano sfaccettature ulteriori del Sordi pubblico , ma anche di quello privato , per nulla “avaro”, riservatissimo finanziatore di grandi opere di sostegno al sociale, agli anziani, ai giovani che volevano cimentarsi nel cinema, nonché alla costruzione del Campus Biomedico di Roma.

IDEATO e SCRITTO DA: Giancarlo Governi

CON: Sabrina Impacciatore

REGIA: Silvio Governi

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Giulio Bottini

MONTATORE: Fabio De Luca

MUSICHE ORIGINALI: Alessandro Molinari

POST PRODUZIONE e RESTAURO: Augustus Color

EDIZIONI: EstraDigital

ALBERTO SORDI, un italiano come noi

DURATA: 86’

ANNO: 2020

PRODUTTORE: Produzione Straordinaria

CON: Rai Cinema

IN COLLABORAZIONE CON: Fondazione Museo Alberto Sordi

PRODUTTORI ESECUTIVI: Pierfrancesco Fiorenza, Andrea Lorusso Caputi

@RomaCityFest #CinemaAlMAXXI #ExtraDOCFestival @MuseoMAXXI #AlbertoSordiUnItalianoComeNoi #CentenarioAlbertoSordi @ProduzioneStraordinaria @RaiCinemaChannel @AugustusColor

NOTE DELL’AUTORE, Giancarlo Governi

“Alberto Sordi è l’anima di Roma e l’anima d’Italia. E’ colui che ha meglio raccontato gli Italiani del secolo scorso e, in particolare, quelli del dopoguerra, del miracolo italiano e della crisi meglio di mille

libri di Storia. Ha raccontato soprattutto i loro difetti, le loro debolezze, le loro sconfitte, ma anche i

loro riscatti. Con la sua sterminata filmografia (149 film !) ha raccontato il nostro paese, l’italiano nei

momenti cruciali della sua storia, dalla devastazione della guerra, alla ricostruzione, con le speranze e

le aspirazioni per una vita migliore che si andavano realizzando, fino al miracolo economico, quando gli

italiani scoprirono il benessere, e poi fino alla crisi. è per questo il film si intitolerà “Alberto Sordi,

un italiano come noi”.

Era nato a Roma il 15 giugno del 1920 e la sua Italia si prepara a celebrare i suoi cento anni con gli

onori che spettano a questa icona dell’italianità, che tanto avrebbe meritato la nomina a senatore a

vita - per aver “bene illustrato la Patria” - che purtroppo non arrivò mai”.

NOTE ARTISTICHE DEL REGISTA, Silvio Governi

“L’innovatività del nostro progetto risiede nel fatto che il Cinema non abbia mai realizzato un docufilm

di questo genere su Alberto Sordi che, con la sua opera, ci ha raccontato decenni di storia d’Italia

e degli italiani. Crediamo sia giunto il momento che la sua arte continui a illuminarci e che venga a

conoscenza anche dei più giovani, i cosidetti Millenials, perché capiscano, attraverso l’Alberto nazionale

- l’Italiano per definizione - e la sua opera, come eravamo e in qualche modo come siamo diventati.

L’autore Giancarlo Governi, insieme al regista Silvio Governi, sono stati tra i primi in Italia a usare

il repertorio storico e legato allo spettacolo in forma storico-sociale e artistica. Anche nel docu-film

dedicato ad Alberto Sordi, il repertorio cinematografico relativo all’attore avrà ampio spazio e farà la

parte del leone in una sorta di “tessuto connettivo” che comporrà l’intera struttura del docu-film

stesso. Ma il reale collante che cucirà il racconto, le immagini di repertorio con quelle originali, sarà

una vera e propria narratrice: Sabrina Impacciatore.

L’intenzione del docu-film “Alberto Sordi un italiano come noi” è quella di restiturci, attraverso la sua

immensa e significativa opera, sia l’artista che l’italiano medio, quello in cui, attraverso un processo

d’identificazione, lo avvicina alla gente comune.

Abbiamo cercato l’Italia nei film di Alberto Sordi. Noi italiani ci siamo rispecchiati in quei numerosi,

grotteschi e drammatici personaggi che ha interpretato. E, alla fine, come nella cittadina immaginaria

di Macondo di “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez, su quelle pellicole abbiamo finito

per trovare noi stessi.

Siamo certi che, fra cento anni, se ci sarà ancora qualcuno che vorrà conoscere l’Italia e gli italiani del

Novecento, gli sarà utile studiare i film di Alberto Sordi, un patrimonio che ci appartiene e che

abbiamo il dovere di raccontare, divulgare e tramandare alle nuove generazioni”.