Skip to main content

CINEMA AL MAXXI, SESTA EDIZIONE

alMaxxiCinema17

FONDAZIONE CINEMA PER ROMA - CITYFEST - MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO - ALICE NELLA CITTÀ

La novità è EXTRA DOC FESTIVAL, un concorso di dodici documentari editi e inediti - Luciano Ligabue, Gabriele Muccino e Rezo Gigineishvili incontrano il pubblico - In programma un omaggio all’opera del regista di culto Christopher Nolan, un evento unico fra cinema e musica con accompagnamento live e l’animazione per bambini e famiglie

Anticipata dall’incontro con Luciano Ligabue e da due proiezioni del National Geographic, dal 6 febbraio entra nel vivo la sesta edizione di Cinema al MAXXI, manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo.

Cinema al MAXXI si svolge fino al 14 aprile 2018 nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, ed è prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, presieduto da Giovanna Melandri, e Alice nella città, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.

Il programma è a cura di Mario Sesti con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi. Nelle passate edizioni, Cinema al MAXXI ha fatto registrare uno straordinario interesse da parte del pubblico grazie a una formula, ormai consolidata, che unisce, all’interno di un unico appuntamento, le peculiarità del festival, della rassegna e del cineforum. I film sono presentati in versione originale con i sottotitoli italiani. Il prezzo del biglietto per accedere agli eventi di Cinema al MAXXI è di cinque euro.

La principale novità della sesta edizione di Cinema al MAXXI è EXTRA DOC FESTIVAL, un vero e proprio concorso di documentari italiani, che sarà affiancato dalle sezioni Eventi Speciali, Imperdibili, Incontri, Alice Family. Ci saranno inoltre due sezioni dedicate alle mostre in corso al museo, Home Beirut e Gravity (quest’ultima con un omaggio a Christopher Nolan e una serie di documentari del National Geographic).

Info www.maxxi.art | www.romacinemafest.it | #CityFest

LE SEZIONI DI CINEMA AL MAXXI

EXTRA DOC FESTIVAL

Un concorso di dodici documentari italiani, selezionati tra anteprime mondiali e opere che si sono messe in luce nei principali festival

Ogni mercoledì, per sei settimane, EXTRA DOC FESTIVAL ospiterà due appuntamenti, uno alle ore 19 e uno alle ore 21, con i più interessanti prodotti di un genere – quello del cinema del reale – in grande fermento, in grado di generare attenzione crescente e opere di straordinaria qualità, premiate in tutto il mondo.

I documentari saranno giudicati da una giuria presieduta dal critico e curatore Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI, affiancato dalla regista e sceneggiatrice Susanna Nicchiarelli, dalla giornalista e politica Flavia Perina, dall’attrice Elena Radonicich, dallo scrittore Christian Raimo e dalla scrittrice, giornalista e politica Lidia Ravera.

Due i riconoscimenti che saranno assegnati: il premio Extra Doc CityFest al miglior documentario inedito, che riceverà una somma di diecimila euro elargita direttamente all’autore e, tra i documentari già passati in altre manifestazioni, il premio Extra Miglior Documentario Italiano, che sarà programmato in alcune sale del circuito Cityplex della Filmauro.

Tutti i film selezionati saranno inoltre visionati da una platea qualificata di studenti, appassionati, operatori del Sistema Bibliotecario che sceglieranno alcuni film da proiettare nelle Biblioteche di Roma, insieme a quelli che avranno goduto del maggior numero di spettatori durante il festival.

Al termine di ogni proiezione della sezione, gli autori dialogheranno con il curatore di EXTRA DOC FESTIVAL, Mario Sesti.

Mercoledì 7 febbraio

- ore 19 Anteprima mondiale Ho rubato la marmellata di Gioia Magrini, Roberto Meddi, IT, 2017, 60’

- ore 21 Cinema grattacielo di Marco Bertozzi, IT 2017, 95’

Mercoledì 14 febbraio

- ore 19 Anteprima mondiale Uno due tre di Camilla Iannetti, IT, 2017, 50’

- ore 21 Ma l’amore c’entra? di Elisabetta Lodoli, IT 2017, 52’

Mercoledì 21 febbraio

- ore 19 Anteprima mondiale Il sogno di Omero di Emiliano Aiello, IT, 2017, 45’

- ore 21 The War in Between di Riccardo Ferraris, Usa 2017, 67’

Mercoledì 28 febbraio

- ore 19 Non può essere sempre estate di Margherita Panizon, Sabrina Iannucci, IT, 2017, 62’

- ore 21 Da’Wah di Italo Spinelli, IDN, 2017, 64’

Mercoledì 7 marzo

- ore 19 Anteprima mondiale Due cani di Andrea Vallero, IT, 2018, 48’

- ore 21 The First Shot di Federico Francioni, Yan Cheng, IT, 2017, 73’

Mercoledì 14 marzo

- ore 19 Anteprima mondiale Mi chiamo Tommaso di Amedeo Fago, IT, 2017, 80’

- ore 21 Diorama di Demetrio Giacomelli, IT, 2017, 86’

Domenica 18 marzo

- ore 16 Premiazione

- ore 17.30 Indiani metropolitani. Ironia e creatività del movimento del ’77 di Antonella Sgambati, 52’