Skip to main content

CLAUDIO SIMONETTI: INTERVISTA “AL BUIO” e un caloroso HAPPY BIRTHDAY al musicista del progressive rock

22simonetti2

“Profondo Rosso” il film più amato

a cura di Elettra Ferraù

Roma, 18 febbraio 2021 - Non lo conosco personalmente, e parliamo soltanto al telefono, ma i servizi giornalistici si fanno anche così, specie se il personaggio è una celebrità che domani, 19 febbraio, festeggerà il suo compleanno. Claudio Simonetti,  compositore e musicista italiano, per me è anche il figlio di Enrico Simonetti che ho tanto ammirato e seguìto nei primi anni settanta.

Con la musica nel dna, a cui si è poi aggiunto un forte legame col cinema, ha studiato composizione e pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma ed è anche il fondatore del famoso gruppo progressive rock Goblin.

Ha scritto pagine incancellabiii della musica da film. Grande appassionato di musica elettronica, ne ha vissuto tutti i profondi mutamenti che si sono succeduti.

La sua biografia è lunga e molto ricca, e vale assolutamente la pena raccontarla tutta: Simonetti ha composto numerose celebri colonne sonore di pellicole italiane e americane, tra cui i film di Dario Argento Profondo Rosso, Suspiria, Phenomena, Opera, Non ho sonno, Il cartaio, La terza madre, Tenebre, Dracula 3D, nonché di Dawn of the dead/Zombi e Wampyr di George A. Romero.

Ha inoltre scritto colonne sonore per film di Ruggero Deodato, Sergio Martino, Lucio Fulci, Lamberto Bava, Castellano & Pipolo e Salvatore Samperi.

18simonettiuno

Una curiosità: il singolo 45 giri di Profondo Rosso (il film più amato da Claudio Simonetti) mantiene ancora ineguagliato il record di permanenza consecutiva al primo posto della Hit Parade Nazionale. Nel 1978, dopo la separazione dai Goblin, ha prodotto molti brani della Disco Italiana (Easy Going, Vivien Vee, Capricorn, Kasso) e nel 1981 compone e produce la fortunata musica del brano Gioca Jouer di Claudio Cecchetto.

Nello stesso anno pubblica il suo primo album da solista, che raccoglie tutti brani presentati nella trasmissione di Gianni Boncompagni Sotto le stelle.

Nel 1984, dopo aver composto le musiche per il film Phenomena di Dario Argento, viene chiamato a comporre le musiche e a dirigere una grande orchestra di oltre 50 giovani musicisti nella trasmissione Buon compleanno TV, in cui la Rai festeggiava i suoi trent'anni di attività. Presentatore era Pippo Baudo.

Nel 1985 compone la colonna sonora del film Dèmoni di Lamberto Bava e nel 1987 quella per Opera di Dario Argento.

Nel 1988 partecipa al programma Pronto, è la Rai? come musicista e animatore con Giancarlo Magalli e Simona Marchini. 

Nel 1999, insieme a giovani musicisti della scena underground rock di Roma, fonda i Daemonia, band con la quale realizza l'album “Dario Argento Tribute” (Sony/RTI), riproponendo in chiave prog metal, i classici del suo repertorio insieme ad altri brani tratti da colonne sonore di film horror.

Nel 2000 i Goblin si riuniscono per comporre la colonna sonora del film Non ho sonno di Dario Argento, unico episodio della reunion.

Ed ancora: compone la colonna sonora de Il Cartaio di Dario Argento (2003), poi la colonna sonora di Jenifer - Istinto assassino (2005) e nel 2006 Pelts , sempre di Dario Argento, per la serie TV americana Masters of Horror.

Nel 2007 compone le musiche per il film La terza madre di Dario Argento e firma le musiche del musical Profondo rosso, per la direzione artistica di Dario Argento, con Michel Altieri e Silvia Specchio.

Nel 2012 Simonetti compone la colonna sonora di Dracula 3D di Dario Argento, e nel 2014 fonda la sua nuova band: Claudio Simonetti's Goblin, con la quale nel 2015 parte per numerose tournée in tutto il mondo, dall'Europa al Giappone, dall'Australia agli Usa dove presenta i suoi grandi successi ed esegue, suonando dal vivo durante la proiezione del film, le colonne sonore di Profondo Rosso, Suspiria, Zombi e Tenebre, concerti che si ripetono ogni anno.

Nel 2017 Simonetti pubblica la sua biografia scritta in collaborazione con il giornalista Giovanni Rossi: “Claudio Simonetti - Il ragazzo d'argento”, edito dalla Tsunami Edizioni, in cui Simonetti racconta, in prima persona, la sua vita, sia artistica che personale, dalla sua adolescenza in Brasile (dove è nato), alla formazione e separazione del gruppo dei Goblin, al periodo del prog degli anni ‘70 e della musica dance degli anni ‘80, di cui Simonetti è stato un pioniere, attraversando cinque decenni di musica, di vita, di cinema, di televisione.

In tanti anni Claudio Simonetti, insieme a Dario Argento, ha vinto premi internazionali nei vari Festival in Italia (5 premi al Fantafestival), Spagna (Festival di Sitges), Corea (Puchon International Fantastic Film Festival), Bruxelles (Brussels International Fantastic Film Festival), Los Angeles (Weekend of Horror Festival) e nel 2020, con Pupi Avati, il Premio Mangiacinema e Mangia Musica a Salsomaggiore Terme.

Alla fine del 2019 i Claudio Simonetti's Goblin pubblicano l'album "The very best of-Volume 1" con alcune grandi hits dei film suonate dalla nuova line up della band ed il nuovo album contenente inediti e dal titolo "The Devil is Back", con l'etichetta discografica Deep Red mentre, ad agosto del 2020, in occasione del 45º anniversario di Profondo Rosso, Simonetti pubblica, con la sua etichetta Deep Red, un album con le nuove versioni, tutte risuonate con la sua nuova line up, della colonna sonora del film di Dario Argento con uno special box per collezionisti, sia in vinile che in CD e, ancora nello stesso anno, per il i suoi 35 anni, ristampa la colonna sonora originale del film Dèmoni, sempre con uno speciale box.

Il 2021 è l'anno del "The very best of-Volume 2" con altre grandi hits tratte dalle sue colonne sonore, rieseguite con i Claudio Simonetti's Goblin.

Le più recenti presenze di Claudio Simonetti in tv: grande ospite di due amatissime trasmissioni Rai, I Soliti Ignoti con Amadeus nei panni dell’ “ignoto famoso”, e Voice Anatomy  con Pino Insegno, in cui si esibirà con Morgan.

E aspettando le novità del 2021 e seguenti, pronti a festeggiare i 50 anni di Profondo Rosso…Buon compleanno, Claudio Simonetti!

Nelle foto di Marco Bonanni: In attesa di ricevere l’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020-2021, Claudio Simonetti sfoglia l’Edizione 2019.

Contatti per Claudio Simonetti: Official website: www.goblinsimonetti.com

Ufficio stampa e Relazioni Esterne : www.lisabernardini.it

Lisa Bernardini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)