Skip to main content

DI CHI E’ LA TERRA? SELEZIONATO AL FESTIVAL TULIPANI DI SETA NERA

 

Il corto “Di chi è la Terra?” di Daniela Giordano (che ne ha scritto anche soggetto e sceneggiatura) è stato selezionato per partecipare al Festival Internazionale “Tulipani di Seta Nera8dichielaterra

Prodotto da CRT Scenamadre, il film è interpretato da Daniela Giordano, Balkissa Maiga, Danila Massimi, Laura Mazzi, Alfie Nze, David Sebasti, e, per la prima volta sullo schermo, Sofia Andreotti, Davide Giordano.

CAST TECNICO: Direttore della Fotografia Gianni Mammolotti, Montaggio Daniele Stella, Costumi Stefano Giovani, Trucco e Parrucco Andrea De Marchi, Scenografia Salvatore Barrano, Sound Designer Dario Arcidiacono, Aiuto regia Giovanni Dentici.

SINOSSI

Diversità di accesso e utilizzo delle risorse primarie, indispensabili alla sopravvivenza. Nel Mondo di Sopra l'acqua scorre inutilizzata dai rubinetti delle case. Nel Mondo di sotto le fontane sono aride e asciutte. Cultura green sopra e cultura della sopravvivenza sotto. I due mondi e le famiglie che li abitano sembrano separati e incomunicanti. Ma non è così, le tubature uniscono tutto e la Terra osserva le ingiustizie provocate dallo spreco.

Il cortometraggio è stato scelto dal Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino e inserito nel programma nazionale di educazione al Cinema nelle scuole "Corti a scuola 2019”.

Il Festival Internazionale Film Corto “Tulipani di Seta Nera”, è una manifestazione organizzata dall’associazione studentesca “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone. L’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori, che con le proprie opere, raccontano, tramite le immagini, “non il semplice racconto di una diversità, ma l’essenza della diversità, sapendola soprattutto valorizzare”.

XIII EDIZIONE TULIPANI DI SETA NERA 

In relazione alle norme governative che vietano assembramenti al fine di evitare l’aumento dei contagi da Covid – 19, le proiezioni dell’edizione 2020 si svolgeranno durante le giornate del 18, 19, 20 e 21 giugno in una inedita versione streaming. Le premiazioni e la Serata di Gala sono invece fissati per la serata del 22 giugno. 

Niente del nuovo programma, comunicano gli organizzatori,  prevede un abbassamento della qualità del Festival: non mancheranno infatti i grandi ospiti del mondo del cinema e dello spettacolo; la nuova veste della rassegna non intende fare a meno dei numerosi interventi che l’hanno resa, negli anni, un luogo di confronto e dialogo tra mondo del cinema, mondo del sociale e cittadini