Skip to main content

Domenica 17 ottobre: ROMARTEVENTI protagonista ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA

15MANIFESTO ROMAVIDEOCLIP

Presentazioni, Anteprime, Premi Speciali - Domenica 17 Ottobre 2021 dalle 16:00 alle 17:00 - REGIONE LAZIO SPAZIO ROMA - LAZIO FILM COMMISSION Auditorium Arte 

20Giovanni Allevi cover ESTASI

L’Associazione culturale Romarteventi, grazie al grande impegno del Presidente Francesca Piggianelli, sarà presente anche quest’anno alla Festa del Cinema di Roma con un ricco programma di eventi che, domenica 17 ottobre, accenderà i riflettori su Cinema e Musica all’interno dello Spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission presso l’Auditorium Arte al Parco della Musica. 
17Iole Mazzone 1

Inizio alle 16.00 con la XVIII^ EDIZIONE di “ROMA VIDEOCLIPIl Cinema incontra la Musica, la più importante Kermesse che rende omaggio alla musica ed al cinema, ideata e diretta da Francesca Piggianelli, condotta da Danilo Brugia e con una madrina d’eccezione, la giovanissima attrice Iole Mazzone (foto sopra)

Alla presentazione ed alle anticipazioni e proiezioni della più importante rassegna di cinema e musica, seguirà la consegna dei Premi Speciali

17NiccolòAgliardi

Premio speciale al cantautore e compositore italiano Niccolò Agliardi (nella foto qui sopra) per il brano ed il videoclip del regista Giuliano Volpe, tratto dal film Ostaggi, diretto dalla regista ed attrice Eleonora Ivone, con un cast straordinario: Francesco Pannofino, Gianmarco Tognazzi, Vanessa Incontrada, Elena Cotta, Alessandro Haber, Jonis Bascir. Il bravo cantautore è già vincitore del Golden Globe 2021 per il brano Io si (Seen) insieme a Laura Pausini e Diane Warren, premiato come migliore canzone originale. 

Premio Speciale al Maestro Giovanni Allevi, per il videoclip del brano Kiss Me Again, regia di Simone Valentini, per la docu-serie Allevi in The Jungle e per la sua brillante carriera. 

La kermesse continuerà alla h 16.30 con il PREMIO ANNA MAGNANI, ideato ed organizzato da Romarteventi in collaborazione con Visioni&Ilusioni, Presidente Onorario Giuliano Montaldo, Presidente Ettore Spagnuolo; condurrà il giornalista Rai Stefano Buttafuoco

Verrà infine annunciato il programma 2021-2022, con anticipazioni importanti, a cui seguirà la consegna, da parte del regista Adriano Pintaldi, del Premio Speciale Anna Magnani ad Enrico Vanzina, noto regista, scrittore, sceneggiatore e produttore.

BIO MAESTRO GIOVANNI ALLEVI

12Giovanni Allevi ph Giacomo BuccolieriGiovanni Allevi (nella foto a sinistra, di Cosimo Buccolieri), compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l'arte della composizione all'attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento. Il suo ultimo libro è intitolato "Revoluzione". Numerose sono le tesi di laurea a lui dedicate. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d'Oro al Valor Mozartiano, Premio Falcone e Borsellino, ed Ambassador di Save the Children, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Michail Gorbaciov. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561. Recentemente è stato protagonista e conduttore di una innovativa docuserie in onda su RaiPlay: “Allevi in the jungle”. Il prossimo 5 novembre sarà di nuovo sulla scena musicale con ESTASI, il nuovo album di pianoforte solo. Il Maestro Giovanni Allevi, in ESTASI, attraverso le note del pianoforte, conduce per mano l'ascoltatore nelle molteplici emozioni dell'essere umano, fino alla più sublime: l'estasi.

L’album si apre con il sognante “Kiss me again”, singolo dell’estate accompagnato dal videoclip che ha visto protagonisti i top dancers del Teatro alla Scala di Milano Virna Toppi e Gioacchino Starace. E la regia di Simone Valentini. 

Il 21 ottobre uscirà invece il nuovo libro “LE REGOLE DEL PIANOFORTE - 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario” (Ed. Solferino), dove il mondo dei tasti bianchi e neri è scandagliato nelle sue più intime possibilità espressive e nei suoi illuminanti significati filosofici, in una prospettiva nuova e sorprendente.

Il testo accompagna il lettore attraverso 33 regole di una vera e propria arte marziale, dedicate non solo ai musicisti, ma a tutti i creativi che vogliano distaccarsi dal piatto conformismo della società.

BIO NICCOLO’ AGLIARDI

Niccolò Agliardi è nato a Milano nel 1974. Dopo il liceo classico si laurea in lettere moderne con una tesi sui luoghi reali e immaginari presenti nelle canzoni di Francesco de Gregori.

Tra il 2005 e il 2018 pubblica 4 dischi di inediti (“1009 giorni” nel 2005, “Da Casa A Casa” nel 2008, “Non Vale Tutto” nel 2011 e “Io non ho finito” nel 2014), tra il 2013 e il 2016 escono le tre raccolte dei brani scritti per la serie tv rai “Braccialetti Rossi” e nel 2018 la raccolta antologica “RESTO”. 

Il suo lavoro di cantautore (che gli regala negli anni preziose collaborazioni con artiste come ELISA, Patrizia Laquidara e l’attrice e conduttrice Vanessa Incontrada) viaggia di pari passo con quello di autore. Niccolò scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Roberto Vecchioni, Paola Turci, Arisa, Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams, Emis Killa, Dardust, Ermal Meta, e molti altri).

L’elenco dei premi e dei riconoscimenti ricevuti negli anni è lungo e legato sia alla sua attività di autore che a quella di cantautore. Tra i principali ricordiamo il Premio Lunezia (per “Da Casa A Casa” e per “Non Vale Tutto”), un Ascap Award, la nomination ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” e per il disco “Simili” di Laura Pausini. Sempre frutto della collaborazione con la Pausini anche il Latin Grammy 2018 vinto per il singolo “non è detto”.

A questi premi vanno aggiunti quelli ottenuti grazie alla collaborazione con Laura Pausini e Diane Warren per il brano “Io Si/Seen”, colonna sonora del film originale Netflix The Life Ahead /La vita davanti a sé di Edoardo Ponti con Sophia Loren.

Grazie a questo brano, nominato quest’anno anche agli Oscar, AGLIARDI ha portato a casa un Golden Globe, il Nastro D’argento, l’Hollywood Music and Media Awards e al Satellite Awards dell’International Press Academy. 

La scrittura di Agliardi ha incrociato il cinema anche in altre occasioni. Oltre ad “Ostaggi”, il suo ultimo impegno legato alle colonne sonore per il cinema, ha scritto il brano “Ho cambiato i piani” con Edwyn Roberts per il film 9 Lune e Mezza.

La scrittura non è però solo un’attività legata alla musica. Agliardi ha pubblicato 3 libri: il romanzo divenuto best seller Oscar Mondadori “MA LA VITA è UN’ALTRA COSA” con Alessandro Cattelan nel 2008, il romanzo “TI DEVO UN RITORNO” pubblicato da Salani Editore nel 2016 e nel 2019 sempre per Salani “PER UN PO’ – STORIA DI UN AMORE POSSIBILE”, la meravigliosa storia di un papà affidatario. Questi ultimi due titoli sono attualmente in fase di trasposizione cinematografica.

Il Curriculum di Niccolò Agliardi comprende anche il Teatro (è stato attore per la compagnia di teatro terapia La Stravaganza in due differenti progetti), la Televisione (giudice del programma di MTV SPIT, autore e conduttore di “DIMMI DI TE” per Rai1 ed è in lavorazione un nuovo progetto sempre per la RAI), la radio (dopo i primi passi a Radio InBlu ha condotto diversi programmi su Radio2 tra i 2009 e il 2020), l’insegnamento (collabora con l’Università degli Studi di Milano), la presenza nella giuria di Area Sanremo e la collaborazione con un importante quotidiano nazionale con una rubrica dal titolo “Diario di un superficiale”.

(foto autorizzate da Romarteventi)