"DONNE E DERIVATI" di e con SERGIO SICILIANO, SI TORNA A REPLICARE
Giovedi 16 giugno alle ore 21 "DONNE E DERIVATI", di e con Sergio Siciliano, replica con una formula diversa, e con un'altra messa in scena, mantenendo però tutta la sua essenza.
In un locale romano piccolo ma accogliente di Centocelle, pieno di verità e intimità, il "Crisioprasio Bistrot", in Via dei Ciclamini 22, cena conviviale e, a seguire, Sergio Siciliano si esibirà con il suo bravissimo partner di palcoscenico Francesco Di Gilio al pianoforte. Subito dopo, un breve dibattito sulla violenza con Sergio & Co..
Rergia di Maria De Luca; Producer: Stefania Fanales
Info e prenotazioni: 3282078601 - 3663186444
SERGIO SICILIANO
Conduttore (tv, radio, eventi), attore e autore (tv, radio e teatro. Dopo aver frequentato corsi di danza, ha proseguito con studi di recitazione, movimento scenico e commedia dell’arte dietro la guida di Lilli Cecere, Flavio Albanese e Raffaella Panichi a Roma. Ha studiato canto con il soprano Katarina Kröger, potenziando il suo timbro vocale da baritono-basso. Si accosta alla formazione cinematografica con Tonino Valeri e al Musical con Cesare Vangeli. In ambito televisivo si è formato attraverso il corso di Comunicazione e Conduzione Televisiva, diretto da Tonino Valeri in collaborazione con Rai. Ha al suo attivo conduzioni di programmi per bambini e musicali su reti locali laziali e su Odeon Tv ha scritto e condotto Atelier Casa. E' stato impegnato nella creazione e stesura di progetti televisivi e radiofonici (Top Secret e Buongiorno anche a te). Conduce nel 2006 Telethon sostituendo Paola Zanoni. Nel 2007, per la Regione Molise, ha curato e condotto un documentario dossier su usi e costumi e risorse di Bagnoli Del Trigno. Ha debuttato inoltre nel cinema con Bigas Luna. In teatro ha lavorato con Mario Prosperi e Giorgio Serafino Prosperi nello spettacolo La città di Dio. Per la regia di Roberto D’Alessandro ha partecipato allo spettacolo Ecchel Messia su Raisat. Tra gli altri: Cosi è se vi pare di Luigi Pirandello (regia di Raffaella Panichi). Ha rivestito un ruolo nello spettacolo per bambini: Cenerentola... la storia vera, regia di Renata Zamengo. E’ stato Francesco (fratello di Artemisia Gentileschi) nella pièce Punto di Fuga, letture della vita di Artemisia Gentileschi, regia di Vincent Gaeta, spettacolo-evento presso il Museo di Palazzo Venezia a Roma. E' stato in scena con lo spettacolo musicale Avevo un Frack da lui stesso scritto e interpretato. Programma televisivo dal titolo "Gustavo" su SKY. Conduttore del programma su moda e costume See You Again SKY 952 e 925. Ha scritto il libro Ti iodio da morire (Lupo Editore). Programma televisivo Cartoline argentine dai colori mediterranei prodotto e distribuito da Runnig Tv. Inviato per l'Europa al Master Food e Wine Mendoza 2011. Report del Master Food and Wine Mendoza 2011 su VDG Magazine e Viaggiando. Protagonista nel corto di Paolo Pietralata Il Mistero presentato al festival di Venezia (2011). Protagonista nel corto Senza fine, regia Stefano Pietrantonio, febbraio 2012. Programma tv prodotto da Running TV dal titolo Cartoline ... Con Colori Mediterranei. Conduttore e autore del programma radiofonico Apemambo (l'aperitivo in tour di Radio Mambo) in onda su Radio Mambo. Da gennaio ad aprile 2015 autore e conduttore di "Art Jazz" su Radiokaositaly insieme a personaggi del mondo dell'arte, spettacolo e cultura, per commentare e intervistare i protagonisti delle jam sessions in diretta presso Sale e Argento - Roma. Il primo esperimento in cui il vero protagonista era il jazz, il jazz per tutti. Autore e protagonista dello spettacoloi "Donne e Derivati".