Skip to main content

FESTA DEL CINEMA DI ROMA VERSO IL GRAN FINALE

25PubbliciConchiglia

(Foto di Claudio Patriarca - Copyright)

Notti magiche alla Festa del Cinema: il nuovo lavoro di Paolo Virzì è il film di chiusura della tredicesima edizione - Shirin Neshat protagonista di un Incontro Ravvicinato - Al MAXXI si confrontano due fra i più importanti montatori italiani: Esmeralda Calabria e Giogiò Franchini

16PostersesterniNotti Magiche di Paolo Virzì è il film di chiusura della tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma: il nuovo lavoro del regista livornese sarà presentato sabato 27 ottobre alle ore 19 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Considerato uno dei maggiori eredi della tradizione della commedia all’italiana, autore di una serie di successi fra i quali OvosodoIl capitale umanoLa prima cosa bellaTutta la vita davantiLa pazza gioiaThe Leisure Seeker, Virzì ambienta il suo nuovo lavoro a Roma nel 1990 sullo sfondo dell’estate dei mondiali di calcio. Nella notte in cui la Nazionale viene eliminata ai rigori dall’Argentina, un noto produttore cinematografico viene trovato morto nelle acque del Tevere. I principali sospettati dell’omicidio sono tre giovani aspiranti sceneggiatori, chiamati a ripercorrere la loro versione al Comando dei Carabinieri. Notti magiche è il racconto della loro avventura trepidante nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del cinema italiano. 

In Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae, alle ore 15, si terrà Da xiang xi di er zuo (An Elephant Sitting Still) del regista cinese Hu Bo. Per proteggere un suo amico, il sedicenne Wei Bu spinge il bullo della scuola dalle scale mandandolo in ospedale. Temendo le conseguenze di quanto accaduto, Wei fugge via e a lui si uniscono il vicino Wang Jin, sessantenne senza più legami, e la compagna di classe Huang Ling, tormentata da una relazione sessuale con il direttore della scuola. Mentre i tre cercano di far perdere le loro tracce, decidono di salire a bordo di un autobus diretto a Manzhouli, in Manciuria, dove si trova un mitico elefante che passa il tempo semplicemente seduto, inerte, indifferente al mondo.16lascalafila

La Festa del Cinema di Roma ripropone, in versione restaurata da Genoma Films in collaborazione con la Cineteca Nazionale, Italiani brava gente di Giuseppe De Santis, uno dei massimi autori del cinema neorealista (ore 16 Sala Petrassi). Il film racconta la Campagna italiana di Russia, che rappresentò la partecipazione dell’Italia all’operazione tedesca contro l’URSS nel 1941, e che si concluse con la disfatta italiana nel 1943. Il fatto storico è narrato attraverso l’odissea di un reggimento italiano composto da soldati diversi per provenienza geografica ed estrazione sociale, inviati in Unione Sovietica al seguito delle forze tedesche.

Nella giornata di sabato 27 ottobre, sarà assegnato il “Premio del Pubblico BNL”, in collaborazione con il Main Partner della Festa del Cinema, BNL Gruppo BNP Paribas. Come ogni anno, gli spettatori hanno espresso il proprio voto sui film in programma nella Selezione Ufficiale utilizzando myCicero (con l’app ufficiale della Festa del Cinema, Rome Film Fest, realizzata da Pluservice) e attraverso il sito www.romacinemafest.org.

Tre gli eventi previsti al MAXXI

- Alle ore 16.30 si terrà l’Incontro Ravvicinato, a cura di Mario Sesti, con due autorevoli montatori italiani: Esmeralda Calabria e Giogiò Franchini. Montatore “di pancia”, così ama definirsi Franchini, mago del suono, ha collaborato con registi come Paolo Sorrentino, Jonathan Demme, Valeria Golino, e si è aggiudicato il David di Donatello per La ragazza del lago di Andrea Molajoli. Esmeralda Calabria, montatrice per autori come Nanni Moretti, Francesca Archibugi e Giuseppe Piccioni, vincitrice di un David di Donatello e di un Nastro d’Argento per Romanzo criminale di Michele Placido, è anche regista: il suo esordio dietro la macchina da presa avviene nel 2007 con Biùtiful cauntri seguito, nel 2017, dal documentario Lievito madre – Le ragazze del secolo scorso, diretto insieme a Concita De Gregorio.

- Segue, alle ore 18.30, l’Incontro Ravvicinato con Shirin Neshat, fotografa, videoartista e regista iraniana premiata alla Biennale d’Arte di Venezia nel 1999 e vincitrice, nel 2009, del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia con il suo primo lungometraggio Donne senza uomini. Impostasi a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare la complessità delle condizioni sociali all'interno della cultura islamica, Shirin Neshat ha sempre rivolto uno sguardo particolare al ruolo della donna in questa cultura. Proprio la condizione femminile e le complesse forze legate alle tradizioni e alla religione che la regolano e il rapporto tra la cultura islamica e quella occidentale sono diventati, nel corso degli anni, il nucleo attorno al quale si è sviluppata la sua ricerca artistica. L’Incontro è un progetto di Videocittà in collaborazione con Festa del Cinema.

Infine, alle ore 21.30, Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano saranno al MAXXI insieme a Rino Barillari per presentare The King of Paparazzi, il documentario che hanno dedicato al più famoso paparazzo del mondo ancora in attività. Lo stesso Federico Fellini (che aveva “inventato” i paparazzi col suo memorabile film-affresco La Dolce Vita) aveva definito Rino Barillari “The King of Paparazzi”. Attraverso i suoi scatti, il fotografo aveva fissato più di mezzo secolo di accadimenti legati al costume, raccontando con inconsapevole lucidità la nostra storia attraverso immagini, spesso inedite, caratterizzate da un forte impatto visivo ed evocativo.

La Casa del Jazz, alle ore 21, ospiterà il terzo e ultimo appuntamento della serie “Il magico accordo: cinema e jazz” con un evento affidato a Lino Patruno che rivolgerà la sua attenzione verso uno dei cineasti più amati di sempre, il quattro volte premio Oscar® Woody Allen. Il musicista approfondirà la passione di Allen per il jazz e mostrerà come la grande musica americana degli anni trenta e quaranta costituisca una presenza fondamentale all’interno di molte opere cinematografiche dell’artista newyorkese. 

Domani 27 ottobre verranno presentati gli ultimi film selezionati nell’ambito delle Retrospettive, quest’anno dedicate a due grandi esponenti del miglior cinema europeo: Peters Sellers e Maurice Pialat. Al Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae (ore 19.30), la rassegna dedicata al cineasta francese si chiuderà con uno speciale incontro, a cura di Mario Sesti, con Luciano Tovoli, direttore della fotografia di Nous ne vieillirons pas ensemble che sarà proiettato al termine della presentazione. Nella stessa sala alle ore 22, Peter Sellers verrà omaggiato con il film The Party di Blake Edwards e, alla Casa del Cinema (ore 18), con il suo primo film da regista, Mr Topaze

Nell’ambito dei “Film della nostra vita”, quest’anno dedicati al genere noir, si terrà Kiss me Deadly di Robert Aldrich, che sarà alla Casa del Cinema alle ore 21.

Continua al Cinema Trevi la rassegna dedicata al regista Luigi Magni riproponendo al pubblico Arrivano i bersaglieri (ore 17), State buoni se potete (ore 19) e Secondo Ponzio Pilato (ore 21).

Prosegue per il secondo anno consecutivo la collaborazione con il Teatro Palladium, storica sala romana oggi di proprietà dell’Università Roma Tre, che nella giornata del 27 ottobre ospiterà Womanity di Barbara Cupisti. Il documentario racconta la “forza positiva” che le donne esercitano nella società: nell’ambito familiare come nelle comunità, nei luoghi di lavoro come nella politica. Una forza e un’azione positiva in grado d’agire nonostante le numerose difficoltà che le donne, ancor oggi, si trovano a dover affrontare, vuoi per motivi religiosi, politici o culturali.

In Cinema Hall alle ore 11.30 sarà annunciato anche il vincitore del premio Rakuten TV, scelto dalla giuria presieduta da Vito Zagarrio con Emanuele Rauco, Enrico Magrelli, Virginia Eleuteri Serpieri e Gabriele Niola. 

Molti saranno i film che verranno replicati nelle sale della città di Roma

In Sala Sinopoli, alle ore 16, sarà proiettato The House With a Clock in Its Walls (Il mistero della casa del tempo) di Eli Roth, mentre in Sala Petrassi, alle ore 19.30, A private War di Matthew Heineman e, alle ore 22, American Animals di Bart Layton. Questi ultimi due film saranno anche al My Cityplex Savoy, rispettivamente alle ore 20 e alle ore 22.30, anticipati da Three Identical Strangers di Tim Wardle (ore 16) e Før frosten / Before the Frost (ore 18). Il film di Michael Noer sarà anche al MAXXI alle ore 12, seguito da Le Vietnam sera libre di Cecilia Mangini, Paolo Pisanelli (ore 15).  In Cinema Hall, infine, verranno replicati: Titixe di Tania Hernández Velasco (ore 15), Diario di tonnara di Giovanni Zoppeddu (ore 17.30), Notti Magiche di Paolo Virzì (ore 20) e Stan & Ollie di Jon S. Baird (ore 22.30).

Il programma di domenica 28 ottobre

Alba e Alice Rohrwacher incontrano il pubblico della Festa del Cinema - “Cinema in concerto” è l’evento di chiusura della tredicesima edizione

Domenica 28 ottobre si chiude la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Alle ore 15, presso il Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae, Alba e Alice Rohrwacher saranno protagoniste di un Incontro Ravvicinato con il pubblico. Dopo i primi studi all'Accademia dei Piccoli di Firenze, sua città natale, Alba si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2003. L’anno seguente esordisce al cinema con L’amore ritrovato di Carlo Mazzacurati imponendosi subito all’attenzione di critica e pubblico. La freschezza e la discrezione che caratterizzano ogni suo personaggio la rendono differente dalle attrici della sua generazione, come dimostra una carriera costellata di successi e in continua ascesa che l’ha vista protagonista di pellicole quali Mio fratello è figlio unico, Giorni e nuvole (David di Donatello come Migliore attrice non protagonista), Il papà di Giovanna (Migliore attrice protagonista ai David di Donatello) e Hungry Hearts di Saverio Costanzo che le vale la Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile a Venezia nel 2014. Ad Alice, più piccola di due anni, sono bastati due film per imporsi tra i talenti emergenti del panorama cinematografico europeo: Corpo celeste, presentato alla Quinzaine a Cannes con cui vince il David di Donatello al Miglior regista esordiente, e Le meraviglie, Grand Prix della Giuria a Cannes (interpretato, tra gli altri, da sua sorella). Il suo è un cinema che si muove tra memoria e nostalgia, ricco di elementi fiabeschi e popolari, capace di restituire al pubblico la magia e il disincanto di mondi che si avviano a scomparire. Nel 2018, sempre a Cannes, vince il Premio per la Migliore sceneggiatura per Lazzaro Felice: anche in questo caso nel cast c’è Alba.

Alle ore 21 presso la Sala Sinopoli si terrà “Cinema in concerto”, evento di chiusura della tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. In programma, ventinove composizioni strumentali tratte dalle relative opere filmiche a firma dei compositori aderenti ad ACMF. A quelle dei Maestri Premio Oscar® Ennio Morricone e Nicola Piovani, soci onorari dell’associazione, si aggiungeranno le composizioni degli altri soci partecipanti all’iniziativa: Fabrizio Campanelli, Stefano Caprioli, Tommy Caputo, Marco Cascone, Pasquale Catalano, Franco Eco, Jacopo Fiastri, Fabrizio Fornaci, Riccardo Giagni, Lucio Gregoretti, Andrea Guerra, Vito Lo Re, Stefano Mainetti, Lele Marchitelli, Danilo Mariani, Alessandro Molinari, Pivio & Aldo De Scalzi, Stefano Reali, Giuseppe Sasso, Kristian Sensini, Carlo Siliotto, Umberto Smerilli, Giuliano Taviani, Lorenzo Tomio, Paolo Vivaldi e Marco Werba. A dirigere la prestigiosa Roma Film Orchestra, composta di quarantasei elementi a cui si aggiungeranno diversi ospiti, sarà il Maestro Alessandro Molinari, vice-presidente ACMF. È inoltre prevista la proiezione di estratti video provenienti dai film da cui sono tratte le varie composizioni. La serata, promossa da NUOVOIMAIE, SIAE, DIGITAL RECORDS, RAI COM sarà presentata dall'attore Pino Insegno.

Alle ore 19 in Sala Petrassi sarà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico BNL.

L’ultima giornata della tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si conclude con le proiezioni di alcuni film del programma ufficiale in diverse sale della città.

In Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae, alle ore 20, sarà riproiettato il film vincitore del Premio del Pubblico BNL e replicati Three Identical Strangers di Tim Wardle (ore 12), Kursk di Thomas Vinterberg (ore 22.30) e l’Evento Speciale Notti Magiche (ore 17.30). Il film di Paolo Virzì sarà replicato anche al My Cityplex Savoy alle ore 22.30, preceduto da Diario di Tonnara di Giovanni Zoppeddu (ore 20.30), The Hate U Give di George Tillman Jr (ore 18) e Mia et le lion blanc (Mia e il leone bianco) di Gilles de Maistre (ore 16).

Il MAXXI, infine, ospiterà le repliche di Titixe di Tania Hernández Velasco (ore 12), Las niñas bien (The Good Girls) di Alejandra Márquez Abella (ore 15), Funan di Denis Do (ore 17.30) e They Shall Not Grow Old di Peter Jackson (ore 19.30).

Variazioni del programma

In vista di una possibile allerta meteo, in via precauzionale domenica 28 ottobre proiezioni e incontri in programma in Cinema Hall sono spostate in Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae presso l’Auditorium Parco della Musica. L’ingresso in sala, indicato attraverso un’apposita segnaletica, avverrà attraverso gli uffici di Musica per Roma (viale Pietro De Coubertin 10). Presso il Villaggio del Cinema saranno chiusi l’Infopoint, la Biglietteria e gli spazi della Mostra Riso Amaro. Il servizio di biglietteria sarà attivo presso il Desk Accrediti, situato presso gli uffici di Fondazione Cinema per Roma all’Auditorium Parco della Musica.