Grande successo per il tour dei festival italiani in streaming all’estero
“Un’estate italiana, ovunque” è stato il filo conduttore della proposta di spettacoli dal vivo in streaming e on demand proposta da Italia Festival all’interno del cartellone di Estate all’italiana Festival, iniziativa promossa nel mondo dalla rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il successo di pubblico internazionale è stato possibile grazie all’altissima qualità della proposta culturale che gli 11 festival hanno trasmesso dai loro palcoscenici.
22 spettacoli in streaming live e on demand hanno caratterizzato l’estate dello spettacolo dal vivo italiano con spettatori, reali e virtuali, da tutto il mondo. Il Progetto a cura dell’Associazione #ItaliaFestival ha permesso al pubblico internazionale di accedere a oltre due mesi di programmazione di spettacoli di grandissima qualità, fruibili on line in streaming e on demand gratuitamente sul sito “italiafestival.tv”.
Dal 21 giugno al 28 agosto 2020, dopo l’emergenza COVID 19, Italia Festival ha proposto per "Estate all'italiana Festival 2020" un suggestivo tour dei principali Festival italiani che hanno riaperto i sipari reagendo prontamente al recente lockdown.
Il palinsesto di alto profilo, che ha spaziato tra spettacoli di teatro, danza e musica, ha attraversato tutto il territorio nazionale: il Puccini Festival a Viareggio, il Ravenna Festival, il Napoli Teatro Festival Italia, il Festival della Valle d’Itria, l’Emilia Romagna Festival, Borgate dal vivo in Piemonte, Il Festival Internazionale di mezza estate di Tagliacozzo in Abruzzo, Rossini Opera Festival di Pesaro, Opera Estate Festival a Bassano del Grappa, Armonie d’Arte in Calabria e il Festival dei Due Mondi a Spoleto.
Il sito “italiafestival.tv” è stato seguito da molti spettatori che hanno assistito on line alle dirette trasmesse e alle registrazioni degli spettacoli (alcune ancora presenti sulla piattaforma). I 4000 utenti registratisi gratuitamente per assistere agli eventi hanno totalizzato più di 73000 visualizzazioni su piattaforma proprietaria di Italiafestival (al netto dell’evento d’apertura del 21 giugno che ha visto il Maestro Riccardo Muti dirigere l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini per il Ravenna Festival: spettacolo che ha registrato quasi 14000 visualizzazioni su altra piattaforma).
L’estero ha risposto con connessioni da Giappone, Cile, Usa, Argentina e Uk, ma anche dall’Australia e dalla Russia. Gli spettatori italiani impossibilitati a presenziare agli spettacoli, viste le restrizioni dovute al C-19, fedeli ai propri festival, hanno anche loro assistito agli spettacoli con numeri considerevoli attraverso la piattaforma di Italiafestival.
“E’ risultata vincente l’idea di promuovere i festival italiani nel mondo alla fine del periodo di isolamento - dichiara Francesco Maria Perrotta, presidente di Italiafestival -. Abbiamo celebrato la ripartenza delle attività culturali dei nostri festival lanciando un messaggio di vicinanza agli spettatori del resto del mondo mediante la trasmissione in streaming degli spettacoli, in attesa di poter tornare ad accogliere i tantissimi appassionati che vivono fuori dai confini nazionali, impossibilitati ad assistere, dal vivo, ai numerosi eventi realizzati dai nostri soci. Visto il successo ottenuto, per fidelizzare ancor di più gli spettatori, stiamo lavorando – continua Perrotta – per dare continuità al progetto anche in vista delle programmazioni festivaliere della imminente stagione autunno-inverno”.
-.-
Per il Rossini Opera Festival il progetto ha rinsaldato il legame con il numeroso pubblico che, soprattutto dall’estero, non ha potuto essere a Pesaro questa estate. “Il Rossini Opera Festival ha trasmesso in diretta streaming gratuita dal Teatro Rossini la serata inaugurale dell'8 agosto, proponendo la Cantata Giovanna d’Arco e l’opera La cambiale di matrimonio sul proprio sito web e sui canali social – dichiara Cristian Della Chiara, responsabile relazioni istituzionali della Fondazione ROF -La trasmissione è stata diffusa anche nell’ambito del progetto di ItaliaFestival Estate all’italiana promosso dal Ministero degli Affari Esteri in tutta la sua rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura”.
“Avere uno spazio così rilevante in un progetto che parte dall’Italia e si rivolge al mondo conferma la sempre crescente dimensione internazionale del Napoli Teatro Festival Italia e la qualità delle sue proposte – dichiara Ruggero Cappuccio, direttore artistico del NTF -. Rafforzare attraverso l’arte il legame con la terra di origine o creare un’occasione per far conoscere ad ogni latitudine la varietà e la ricchezza degli eventi culturali del nostro Paese ha un significato profondo e rappresenta un’ulteriore occasione per promuovere la bellezza del Made in Italy, anche quello più immateriale. Veicolando uno spirito che ha radici antiche e una creatività immediatamente riconoscibile e impossibile da imitare”.
“Se un'esperienza dal vivo rimane sempre una magia ineguagliabile, la possibilità di parlare al mondo, e superare sia le distanze geografiche che quelle di necessità, è stata preziosissima e galvanizzante – così Chiara Giordano, direttore artistico Armonie d'Arte Festival -. E se un Festival rappresenta anche il respiro di un territorio, portarlo in tanti altri territori, diversamente irraggiungibili, è un'opportunità davvero da non perdere, per chi la propone e per chi al riceve. E se, infine, si riesce a farlo con il coordinamento di un'associazione solerte, intraprendente e affidabile come ItaliaFestival, con una perizia tecnica puntuale e un supporto di comunicazione efficace e costante, allora possiamo dire davvero che l'unione fa la forza e l'intuizione di raccontare così la bellezza italiana è stata veramente felice”.