I grandi successi di “NORMAL”
L’Archivio Audiovisivo ha partecipato alla produzione di NORMAL, il film documentario di Adele Tulli presentato alla 69a edizione del Festival di Berlino. ESQUIRE lo ha definito "Il miglior film italiano alla Berlinale”.
Dopo questa calorosa accoglienza, il documentario ha viaggiato per il mondo, nei più importanti e prestigiosi festival nazionali ed internazionali e, a quasi un anno di distanza, il film continua a viaggiare!
Con un linguaggio nuovo, inedito e visionario, e con uno sguardo lucido e acuto ma anche ironico e leggero, Adele è riuscita a raccontare qualcosa che chiama tutti in causa: la messa in scena collettiva delle norme e degli stereotipi di genere, la performance del maschile e del femminile nell’Italia contemporanea, interrogando ciascuno di noi su quali siano i rituali sociali, le coreografie, le convenzioni che condizionano le nostre identità.
Ora NORMAL è stato selezionato tra i 15 documentari che concorrono a definire la cinquina dei David di Donatello 2020.
LE RECENSIONI
"Tra i 10 migliori film del 2019! Concepito con grande intelligenza, montato benissimo e capace di parlare a ciascuno in maniera diversa senza commento, solo con le immagini”. WIRED Italia
"L'occhio scivola nell'inquadratura che batte angoli sconosciuti del Bel Paese… tutto sembra nuovo e incantevolmente sorprendente”. HUFFINGTON POST
"Il bel documentario di Adele Tulli, un’acuta, coerente ed ironica riflessione “articolata per immagini” su quanto la nostra appartenenza di genere sia condizionata dalle convenzioni sociali dominanti”. IL FATTO QUOTIDIANO
"Uno dei documentari migliori dell’anno, dotato di un impatto visivo potentissimo, curato come raramente capita ai documentari italiani”. BADTASTE
"Molto bello, girato benissimo... una qualità formale alta, una composizione chiarissima”. HOLLYWOOD PARTY
"L'ingresso di una nuova autrice nel panorama cinematografico italiano… Ha convinto la critica con la sua ironica, spiazzante, a volte crudele rappresentazione degli stereotipi di genere e della sessualità”. LEGGO
LISTA FESTIVAL E PREMI
Berlinale International Film Festival, PANORAMA (World Premiere), CPH:DOX Copenhagen International Documentary Film Festival, Denmark, Copenaghen, Thessaloniki Documentary Film Festival, Thessaloniki, Greece, Linz Film Festival - Crossing Europe, Linz, Austria, Frames of Representation - London, UK, Lovers Film Festival; Italy, Torino (BEST DOCUMENTARY AWARD), Orlando Festival; Italy, Bergamo (SPECIAL MENTION of the JURY), Xposed Queer Film Festival, Germany, Berlin, Against Gravity Film Festival; Poland, Warsaw, Flying Broom International Women's Film Festival, Turkey, Ankara, Open Roads: New Italian Cinema, US, New York, Fragments Festival, UK, London, Italian documentaries screening; Russia, Moscow, Kino Preview Germany, Berlin, Cinema d’idea; Italy, Rome, ShorTS International Film Festival; Trieste, Italy, Taipei Film Festival, Taipei, Taiwan, Cinecittà Film Festival; Rome, Italy (MIGLIOR FILM), Prifest – Pristina, Kosovo, Cinema del Reale – Corigliano d’Otranto, Italy, Molise Cinema, Casa Calenda, Italy (BEST DOCUMENTARY AWARD), Sarajevo Film Festival; Sarajevo, Bosnia, DOQUMENTA - Queretaro, Mexico, Otranto Film Fund Festival; Otranto, Italy (MIGLIOR FILM E PREMIO ENNIO FANTASTICHINI), Festival Visioni dal Mondo; Milan, Italy, Some Prefer Cake, Bologna, Italy, Bari film festival, Bari, Italy, Annecy Cinéma Italien, Annecy, France, Queer Lisboa, Portugal (BEST FILM in the Queer Art Competition), Valdarno Cinema Film Festival (BEST EDITING PRIZE), Human rights documentary film festival Inconvenient Films; Vilnius, Lithuania, BIFF - Bogotà International Film Festival; Bogotà, Colombia, DocsMX | Festival Internacional de Cine Documental de la Ciudad de México, Festival des Libertés, Bruxelles Laique, Brussels, Belgium (BEST DOCUMENTARY AWARD), Festival Cuorum; Morelia, Mexico, Nordic Film Festival, Jyväskylän Ilokivess, Finland, Queersicht Film Festival Bern, Switzerland, Mix Brazil, Sao Paolo, Brazil, Pink Screen, Brussels, Belgium, Festival Chéries-Chéris – Paris, France, Athens Ethnographic Film Festival - Ethnofest, Athens, Greece
CREW
Fotografia: Clarissa Cappellani e Francesca Zonars, Montaggio: Ilaria Fraioli con Elisa Cantelli, e Adele Tulli, Musiche Originali: Andrea Koch, Brano musicale di: Opa Opa Invasioni Balcaniche, Suono: Riccardo Spagnol, Paolo Segat, Presa Diretta: Davide Pesola, Color e Post-produzione: Mauro Vicentini, Ricerche: Alessia Petitto, Elisa Accattoli, Ilaria Quintas
Prodotto da: Valeria Adilardi, Luca Ricciardi, Laura Romano, Mauro Vicentini , Una produzione FilmAffair in co-produzione con AAMOD, In associazione con Istituto Luce Cinecittà e Intramovies, In collaborazione con RAI Cinema e Ginestra Film
Distribuzione Internazionale: Slingshot Film, Distribuzione Italiana: Istituto Luce Cinecittà