Skip to main content

I libri del regista RAI Filippo de Masi e dei giornalisti George Labrinopoulos e Lisa Bernardini a Minori per la XVIma edizione di ..incostieraamalfitana.it

25premiazione

Il momento della premiazione del regista, autore e attore teatrale salernitano Gaetano Stella, a cui è stato consegnato il Premio Cartesar “Carlo De Iuliis”

Filumena Marturano. Una interpretazione intensa, vibrante dell’attrice salernitana Elena Parmense nei panni della “eroina” eduardiana ha suggellato le emozioni di un “salotto letterario”, altrettanto intenso e vibrante, nell’ambito della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Ad accogliere il regista RAI Filippo de Masi, George Labrinopoulos, corrispondente della Stampa Estera in Italia, e Lisa Bernardini, giornalista della Stampa Estera in Italia, protagonisti dell’appuntamento numero cinque delle 52 serate di una delle più importanti kermesse culturali del nostro Bel Paese, il direttore organizzativo Alfonso Bottone, instancabile propiziatore di eventi letterari, e non solo, di “qualità”.
25demasiintervistato

Filippo De Masi intervistato da Alfonso Bottone

A fare da cornice all’incontro il paesino di Minori, grazioso e antico borgo di pastai, nel cuore della “divina” Costa d’Amalfi, in una piazzetta “salotto” resa ancora più accogliente dagli acquerelli in esposizione del giovane artista minorese Giuseppe Proto, che ha regalato al pubblico presente una realizzazione pittorica “in diretta”. Con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Minori il “salotto” con i tre dei 44 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia, ha registrato interesse, curiosità, attenzione da parte di chi ascoltava, in “Le case hanno gli occhi”, thriller di Filippo de Masi, due giovani innamorati si recano a Villa del Querceto, un antico casale posto nel Valdarno ai margini di un paese popolato da poche anime, per trascorrervi il fine settimana. Lei aspetta un bambino e il suo compagno sembra volersi rimettere a quanto deciderà, rispettandone la scelta, qualunque essa sia. Improvvisamente la storia prende una piega inaspettata, la ragazza infatti scompare dopo una passeggiata nel bosco e tutto lascia pensare che il padrone di casa si sia macchiato di un terribile delitto. L'antico casale è l'unico vero testimone di quanto accaduto. Le indagini degli inquirenti, le preoccupazioni dei familiari, la risolutezza del fratello del protagonista e i fantasmi di storie appartenenti a un passato non troppo remoto, accompagneranno il lettore in un vortice di colpi di scena con un finale fuori da ogni previsione.

23labrinopoulosintervistato

George Labrinopoulos intervistato da Alfonso Bottone

Francesco Cossiga, Sandro Pertini, Giulio Andreotti, Bettino Craxi, oltre ad un inedito Papa Giovanni Paolo II sono i cinque grandi personaggi che secondo George Labrinopoulos hanno fatto la storia della politica italiana negli anni a cavallo tra il 1980 e il ’90. In L’Italia dei Giganti si parla dell’Italia della Prima Repubblica, e attraverso le interviste ai politici l’autore ha inteso raccontare i loro pensieri e previsioni poi accadute. Pagine che si avvalgono della prefazione di Stefania Craxi e da cui si traggono interessanti spunti di riflessioni e occasioni di dibattiti, tutti di grande attualità.
23bernardini9ntervistata

Lisa Bernardini intervistata da Alfonso Bottone

In “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” di Lisa Bernardini si trovano alcune pillole di conversazioni, alla ricerca di una ipotetica essenza nascosta da far affiorare; una lettura disincantata e divertente. Nessun intento ambizioso: semplici domande e risposte, sotto forma di chiacchierate a due voci, che provano a riassumere che cosa ogni diverso incontro fatto - in un certo momento temporale - ha lasciato ad una giornalista come la Bernardini, curiosa di sentimenti e sfaccettature umane. Un libro di dialoghi, con la prefazione del saggista e critico letterario Filippo La Porta, che l’autrice ha raccolto in poco più di un anno di viaggio, terminato all'alba del 2022.

Gli interventi di “varietà” del regista, autore e attore teatrale salernitano Gaetano Stella, a cui è stato consegnato il Premio Cartesar “Carlo De Iuliis”, nel nome di uno dei più noti “pionieri” dell’imprenditoria costiera e salernitana, hanno contrassegnato d’allegria la piacevole serata.

Chi vuole seguire la programmazione della XVI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo può farlo consultando il sito www.incostieraamalfitana.it e la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contattando la segreteria del festival al numero 3487798939.