IL MAESTRO MARCO WERBA FIRMA la COLONNA SONORA del FILM FRANCO-TUNISINO “L’ILE DU PARDON” di RIDHA BEHI
- Interpreti Claudia Cardinale, Paola Lavini e Katia Greco -
La colonna sonora del Maestro Marco Werba per il film "L'Ile du Pardon" (titolo italiano “L’Isola del Perdono”), diretto dal regista Ridha Behi, è stata registrata a Londra, e Marco Werba è stato particolarmente felice di lavorare nella Capitale britannica, rinomata anche in questo campo.
Le recording sessions si sono svolte presso i prestigiosi Angel Studios situati in Upper Street, coordinati da Jojo Arvanitis (Orchestra contractor) e da Dom Domalos Kelly (Score coordinator).
Marco Werba con Ellen Williams
In questi Studios vennero incise le colonne sonore de Il re leone di Hans Zimmer ed Elton John (Oscar miglior score e canzone originale), molte delle partiture dei film di 007, del musical Les Misérables, del musical Moulin Rouge, di Orgoglio e pregiudizio, della serie Downton Abbey di John Lunn.
La formazione era di quindici elementi (solo archi), la English Session Orchestra diretta da Marco Werba ha eseguito in modo impeccabile 22 brani, tra cui il tema portante dei titoli di coda, anche in versione valzer; e nel turno pomeridiano la splendida, affascinante e bravissima soprano gallese Ellen Williams ne ha interpretato una versione canora molto bella.
La English Session Orchestra ha espresso il suo apprezzamento per la musica e la direzione di Marco Werba, il quale ha passato la bacchetta al suo assistente Michele Catania in quattro brani.
Il leitmotiv del film conferma la grande vena melodica del Maestro Marco Werba che è nato a Madrid nel 1963, ed ha compiuto studi classici in Francia, in America e a Roma, un musicista completo, colto e sensibile che ha al suo attivo titoli quali Zoo, Anita, Giallo, Amore e libertà – Masaniello, Il delitto Mattarella, Seguimi e Pop Black Posta.
Le musiche de “L’Isola del Perdono” sono in post produzione a Roma, dove il chitarrista Riccardo Rocchi (storico collaboratore di Werba, Fabio Frizzi e molti altri) ha registrato parte dei brani, e in Sicilia (con le parti al mandolino eseguite da Michele Catania). Verranno poi mixate e prodotte da Streccioni e Conti nelle prossime settimane.
(Fonte testo: Articolo di Massimo Privitera su "Colonne Sonore" - Foto di Massimo Privitera)