Skip to main content

Il Teatro ARISTON di Sanremo cambia immagine

Nuove proiezioni laser nelle sale cinema


Il celebre Teatro ARISTON di SANREMO presenta agli spettatori un ulteriore miglioramento della qualità di proiezione nelle sue sale. In vista della nuova stagione 2023, che si preannuncia colma di film avvincenti e di qualità, il Teatro ha deciso di migliorare ulteriormente l’esperienza di proiezione dotando tutti i suoi proiettori di una nuova e più efficiente illuminazione laser.
Il progetto di miglioramento è già stato avviato con l’installazione in Sala Roof 1 del proiettore LUCILLA-10K CP sviluppato da Cinemeccanica in accordo con Christie, dotato di sorgente laser RGB da 10.000 lumens, che rende la visione dell'immagine straordinariamente brillante e uniforme.
La proiezione con sorgente di luce laser consente di vedere i film con un livello di luminosità più elevato rispetto a proiezioni effettuate con lampade ad incandescenza generando un'esperienza di visione unica e coinvolgente.
Il sistema laser è sicuro e funziona per 30.000 ore mantenendo la propria luminosità inalterata nel tempo così ogni proiezione è uguale alle altre, sempre con la massima qualità.
La luce laser applicata ai proiettori cinema è inoltre amica dell'ambiente perché combatte l'inquinamento e il riscaldamento globale della terra, riducendo il consumo dell'energia elettrica ed eliminando l'uso e lo smaltimento delle inquinanti lampade ad incandescenza.
Da Gennaio 2023 proseguiranno gli aggiornamenti tecnologici nelle altre sale, elevando questo storico e
affascinante teatro ad un livello qualitativo delle proiezioni simile ai migliori cinema in Italia e nel mondo.
Il Teatro Ariston - situato nella più famosa via del centro di Sanremo, Corso Matteotti, ospita anche il cinema multisala. All’interno sono presenti sei sale cinematografiche: la sala Ariston (1909 posti a sedere), il Ritz al piano inferiore (390 posti), e le quattro sale del Roof al piano superiore (il Roof 1 con 384 posti, il Roof 2 e 3 con 135 posti ciascuno, ed il comodissimo Roof 4 con 35 posti).
Fanno parte del gruppo anche il Cinema Centrale e il Tabarin. L’Ariston si è sempre rinnovato al passo con le innovazioni più recenti: basti pensare che fu il primo in Italia ad essere dotato del sistema di proiezione 70mm con sonoro a 4 piste magnetiche e
6 canali audio, novità presentata a Torino in occasione dell’esposizione di Italia ’61, e ospitò le prime trasmissioni digitali di film dagli studi Babelsberg di Berlino. Maggiori informazioni su https://aristonsanremo.com/cinema/
Cinemeccanica Spa – Uno dei pionieri mondiali nella produzione di attrezzature cinematografiche. Negli ultimi anni l'azienda ha investito nella ricerca tecnologica, sviluppando LUX, una sorgente di luce laser 6P adattabile ai proiettori cinema DLP. LUX offre diversi vantaggi rispetto alle lampade allo xenon: luminosità migliorata, migliore distribuzione della luce sullo schermo (95% da centro a lato), livello di luce costante nel tempo, colori più nitidi e vividi con una gamma di colori molto più ampia e una straordinaria esperienza 3D grazie a una proiezione più luminosa. Inoltre, garantisce fino al 50% in meno di consumo energetico ed impatto ambientale ridotto, eliminando lo smaltimento delle lampade xenon altamente inquinanti.
Maggiori informazioni su www.cinemeccanica.e