Incontri: SEBASTIANO SOMMA, MASSIMO BONETTI E IL CINEMA…
di Emanuele Masini
Due attori fra i più amati dal pubblico, televisivo e cinematografico, Sebastiano Somma e Massimo Bonetti, si sono incontrati a cena in un ristorante del litorale romano e noi abbiamo “violato” per un attimo la loro privacy conviviale, apprendendo che stanno lavorando insieme ad un progetto cinematografico per ora top secret… Per ora si sa soltanto che il film sarà prodotto da Felice Gerniti e dalla Kartysia e verrà realizzato in Puglia.
Sebastiano Somma, attore, autore, regista, è stato protagonista per diverse stagioni di serie televisive importanti, a cominciare da “Sospetti” di Luigi Perelli, poi “Un caso di coscienza”, “La bambina dalle mani sporche”, ed anche “Senza confini”, “Madre Teresa”, “Nati ieri", tanto per citarne alcune.
Il suo grande amore per il teatro lo ha portato sul palcoscenico con Giorgio Albertazzi in Sunshine, ed ancora in Io Eduardo con Tosca D’Aquino per la regia di Bruno Colella. Per quattro anni ha portato in scena due splendidi lavori di Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta e A ciascuno il suo.
Viene anche diretto da Gigi Proietti nella commedia Remember me, in cui emerge il suo lato comico/brillante.
Per il cinema lo vediamo fra l'altro in Opera di Dario Argento, Rorret di Fulvio Wetzl, Viaggio in Italia – Una favola vera di Paolo Genovese e Luca Miniero, Il mercante di stoffe di Antonio Baiocco, Una diecimila lire di Luciano Lumionelli, fino a Mare di Grano di Fabrizio Guarducci. E ancora per la tv: da Skipper di Roberto Malenotti a Helena di Giancarlo Soldi. Ha diretto e e interpretato per la Fondazione Luchetta di Trieste tre cortometraggi che ricordano il dramma dei bambini vittime della guerra nella ex Jugoslavia; si è cimentato nelle vesti di autore scrivendo per Rai1 con Martino de Cesare e Paolo Logli il programmaQuando arriva un'emozione, che narra in musica i problemi dell'infanzia.
Ha condotto programmi televisivi come M'ama, non m'ama, Utile futile e Miss Italia nel mondo.
Recentemente è stato Eddy Carbone in “Uno sguardo dal Ponte” di Arthur Miller, diretto da Enrico Lamanna, un grande successo in vari teatri italiani.
E che dire di Massimo Bonetti? Il mitico ispettore Pietro Guerra, per sette anni ne “La Squadra” su Rai3, ha al suo attivo una lunga militanza sul grande e sul piccolo schermo; oltre che attore (ha interpretato una trentina di film e venti fiction), è anche regista: ha diretto il corto “La Divisa” e i film “Quando si diventa grandi” e “La settima onda” con Francesco Montanari, Valeria Solarino, Alessandro Haber, Antonino Iuorio e Imma Piro.
Con loro nella foto il giornalista Emanuele Masini, Direttore Responsabile dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi.
(Foto/Selfie di Sebastiano Somma)