Grande successo del docufilm "LA CITTÀ DEI SANTI DI CARTA"
Docufilm di Pascal Pezzuto per il Pugliesi nel Mondo
Pascal Pezzuto nei panni del maestro cartapestaio Giuseppe Manzo
Il docufilm lungometraggio La Città dei Santi di Carta del regista-attore salentino Pascal Pezzuto sta destando un tale interesse da renderlo distribuibile a livello globale grazie alla collaborazione dei Pugliesi nel Mondo, che Pezzuto ha incontrato giorni fa a Bari, presso la Presidenza della Regione Puglia. Il progetto ha fatto colpo per il tema trattato, che non è solo storico ma anche spirituale e coinvolge gli eventi contemporanei. In un’intervista rilasciata in tv, Pezzuto ha dichiarato che i Santi di Carta evidenziano la capacità dell’uomo di inventare uno strumento per dialogare con Dio. Questo avvenne tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento a Lecce, quando la Città fu capitale internazionale dell’industria della cartapesta per il grande successo dei sacri manufatti venduti in tutto il mondo ed ancora oggi presenti ovunque.
Augusto Zucchi (a destra) con Fernando Masullo
I maestri Antonio Maccagnani, Achille De Lucrezi, Luigi Guacci, Giuseppe Manzo, Antonio Malecore e tanti altri crearono, con le loro gigantesche statue raffiguranti santi e madonne, un contatto tra Cielo e terra. Limitarono così l’invasione del male, che oggi è invece dominante. La Prima Internazionale del docufilm avverrà nel cineteatro Carmelo Bene di Campi Salentina (Le), alle ore 20,30 di lunedì 28 aprile p.v., in occasione della rassega Città del Libro 2025. La scrittrice Lea Cosentino dialogherà con il regista. Patrick Capriati dell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo, si collegherà in diretta facebook da Chicago per un saluto. La Città dei Santi di Carta è stato prodotto da Khàrisma Cineproduzioni con l’apporto economico del Ministero della Cultura e della Regione Puglia (Apulia Film Commission e Apulia Film Fund). È stato girato nel Salento e ai Castelli Romani. Tra i protagonisti, spiccano attori del calibro di Augusto Zucchi, Giorgio Vignali, Ippolito Chiarello, Salvo De Santis, Anna Murolo e lo stesso Pascal Pezzuto nei panni del maestro cartapestaio Giuseppe Manzo. I contenuti, le fantastiche musiche di Gianluigi Antonaci, i costumi curati mirabilmente da Rosanna Calcagnile, l’eccellente fotografia di Marco Triarico e la scelta di appropriate e magnifiche location, hanno generato un piccolo capolavoro, che merita di essere visto.