Skip to main content

La favola del Natale ... Lo Schiaccianoci di Luciano Cannito 

25Lo Schiaccianoci Foto 14
Ha debuttato alla vigilia di Natle e va in scena fino al 6 gennaio al Teatro Atlantico Live Roma (EUR):  Lo Schiaccianoci (The Nutcracker), musica di P.I. Tchiajkovskij con la regia e coreografie di Luciano Cannito. E un benvenuto a teatro tra luminarie, fiocchi di neve e magia.... 
15Lo Schiaccianoci Foto 1Abbiamo tutti bisogno di una favola come Lo Schiaccianoci , tanti sogni a colori, danzatori leggeri, una grande musica, occhi incantati di una bambina e un mago incantatore come il misterioso Drosselmeyer....Lo Schiaccianoci di Luciano Cannitocostumi di Giusi Giustino, scene di Italo Grassi, produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, si basa sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, e può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stato rappresentato (Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium della Conciliazione, Roma). “Lo Schiaccianoci” fu rappresentato la prima volta al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo il 5 dicembre 1892. Il soggetto si basa sulla famosissima favola “Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi” di Eta Hoffmann, sogno-incubo della piccola Clara nella notte di Natale, e il suo incanto rimane immortale... Scene bellissime , atmosfera , eleganza, una grande danza che strappa applausi , tanta magia. “Il segno che vorrei sottolineare” - le parole di Luciano Cannito - “è la lettura più onirica che ho preferito dare a questa mia edizione. La figura di Drosselmeyer infatti, di solito alquanto nebulosa e in qualche modo inquietante, è qui rappresentata come un elegante personaggio dalle magiche proprietà; una specie di angelo custode di holliwoodiana memoria, per intenderci". 
23Lo Schiaccianoci Foto 8
Nella versione coreografica di Luciano Cannito ruolo determinante lo ha il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista Manuel Paruccini, figura fantastica che riconosce in Clara la purezza infantile e decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, guidata dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse e che ne fanno il titolo di balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo. Tutta la storia del balletto si muoverà intorno a un atto di generosità e purezza infantile che la piccola Clara avrà nei confronti di un vecchio mendicante infreddolito, ignorato da tutti durante la notte di Natale, al quale vorrà donare un piccolo dono di Natale. Per sdebitarsi il mendicante, che in realtà è l’elegantissimo e magico Drosselmeyer, regalerà a Clara una notte in cui poter vivere come reali i propri sogni. 16Lo Schiaccianoci Foto 9
Un vero ragalo di Natale per tutti gli spettatori, adulti e bambini , che hanno l'occasione di entrare in un mondo incantato, fatto di arte e impegno allo stesso tempo. Grazie al Roma City Ballet Company , una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, oggi considerata una delle compagnie classiche italiane di eccellenza e di maggior livello tecnico del panorama nazionale. Compagnia diretta, presso l'SArt Village di Roma, da Luciano Cannito, regista e coreografo, considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana. Accanto al Corpo di Ballo e ai danzatori solisti di Roma City Ballet Company, il pubblico può applaudire due coppie di primi ballerini ospiti nei ruoli del Principe Schiaccianoci e della Fata Confetto. Si alternernano elle recite i Principal Dancers del Teatro dell’Opera di Berlino Xenia Ovsianick Dinu Tamazlacaru, e Rachele Pizzillo, giovanissima danzatrice italiana, futura stella della danza internazionale, appena nominata prima ballerina al Birmingham Royal Ballet, e Javier Rojas, reduce del successo come vincitore di “Amici di Maria De Filippi” nella categoria ballo dell’edizione 2019, anche lui al Birmingham Royal Ballet.
E un benvenuto a teatro tra luminarie, fiocchi di neve e canti di Natale. 
Come ha sottolineato spesso Luciano Cannito, "non sarà solo uno spettacolo, ma un’esperienza nuova e diversa di andare a teatro". Qualcosa che può rasserenare in un periodo così difficile e in cui il teatro e lo spettacolo hanno bisogno di sostegno. Elio Ippolito
 
FINO AL 6 GENNAIO - TEATRO ATLANTICO LIVE Viale Oceano Atlantico, 271 (Eur Fermi) - Biglietti disponibili su WWW.BOXOL.IT
(Fonte foto: Ufficio Stampa Signorelli)