La magia di JESUS CHRIST SUPERSTAR

Beatrice Baldaccini e Luca Gaudiano
In occasione della Pasqua , e nell'anno del Giubileo 2025, è tornato sulle scene del Teatro Sistina, dove debuttò nel 1994, il titolo più famoso tra le opere rock-Jesus Christ Supestar- nella storica versione in inglese di Massimo Romeo PIparo. Repliche previste fino al 27 aprile, riportando tra noi questo capolavoro musicale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice per raccontarci ancora una volta, con suggestione ed energia , gli ultimi giorni di Gesù Cristo sulla terra fino alla sua morte sulla croce tra musiche travolgenti, voci eccellenti e atrmosfera anni 70.

Lo spettacolo è coinvolgente , ricco di effetti speciali e di emozioni; di quadro in quadro , tra brani ormai entrati nella storia della musica, e danze di gruppo ritmiche a cura di Roberto Croce, lo spettatore entra nel vivo della storia di Gesù , acclamato, imprigionato, deriso e condannato. Un Jesus Christ Superstar che non nasconde in alcuni momenti le sue insicurezze e paure andando verso il suo destino . Ma che sa affidarsi comunque alla parola del Padre, continua a essere vicino agli ultimi, a seguire e redarguire i suoi apostoli. Accanto a lui La Maddalena con gli occhi pieni di amore e una voce stupenda, Giuda , grande protagonista , tra tradimento e pentimento, e i " politici", romani e giudei, pronti a condannare per mantenere in mano il potere. E la folla , il popolo, che prima lo festeggia e poi lo abbandona.
Grande plauso del pubblico, tra ovazioni e applausi , per questa produzione firmata PeepArrow Entertainment, con l'Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello e un cast tutto italiano padrone assoluto della scena : Luca Gaudiano ( Gesù ), Beatrice Baldaccini ( Maria Maddalena) , Feisal Bonciani ( Giuda) , Luca Buttiglieri ( Erode), Claudio Compagno Pilato ), Giorgio Adamo ( Simone ), Mattia Braghero ( Hannas ), Davide Tagliamento ( Caifa ), Gianluca Pilla ( Pietro ) ed un ricco ensemble tra ballerini, acrobati, trampolieri e mangiafuoco.

Una storia antica ma che richiama anche la violenza odierna, il male del potere e la cattiveria contro l'altro. Perchè è proprio nel costante collegamento con il nostro presente che "Jesus Christ Superstar" rinnova e amplifica il suo grande valore simbolico. Come recita Massimo Romeo Piparo nelle sue note di regia " ...con la stessa emozione del primo giorno di repliche in quel lontano 1994, ogni sera si rinnova il magico rito che ci restituisce l'idea di un mito eterno. Il suo confronto con la stessa ragione di essere: da un lato il popolo, dall'altro chi lo governa. Tutti al contempo artefici e vittime di un tradimento commesso per amore da chi "vive per la morte" e il cui ruolo si compirà solo quando, abbandonata la veste istituzionale di custode di un sodalizio di vita, offrirà e procurerà per sé la morte".
Alcuni numeri confermano il valore e il successo di questo spettacolo: 31 anni di successi, con più di 1.600 rappresentazioni, 190 artisti che si sono alternati nel cast, oltre 2 milioni e 500mila spettatori, 12 anni consecutivi in cartellone neiTeatri italiani dal 1994 al 2006, la vincita del Musical World Award.
Elio Ippolito
www.jesuschristsuperstar.it
www.ilsistina.it
www.peeparrow.com
(Foto di scena di Gianluca Saragò)