Skip to main content

La Tarantella di Carnevale: il ritorno. Un inno alla vita

 25danzatrici per Elettra
di Elio Ippolito
E' tornato finalmente sul palco dell'Auditorium di Roma (27 febbraio), lo spettacolo la Tarantella del Carnevale, un progetto originale di Ambrogio Sparagna, con la partecipazione dell'Orchestra Popolare Italiana e il gruppo di Danzatori Popolari coordinati da Francesca Trenta direttrice del corpo di ballo. Calore e coinvolgimento da parte del pubblico che ha potuto rivivere lo spirito della musica popolare e i colori della danza tradizionale tra pizziche e tarantelle. 
23sparagna x elettra
Ambrogio Sparagna
In questi anni, questo spettacolo ha sempre rappresentato da un lato una grande festa per adulti e piccini a rimto di musica e dall'altra l'occasione di conoscere, grazie anche alla presenza di maschere e gruppi tradizionali italiani, la ricchezza dei rituali popolari carnascialeschi meridionali. Quest'anno meno ospiti ma una repertorio ricco e ricercato di canzoni popolari, di racconti, e tante danze che hanno interpretato la tradizione e lo spirito goliardico del Carnevale, e maschere giganti. 
L'obiettivo era riemergere da un periodo difficile ... anche se già spirano venti di guerra. E la musica popolare e la danza hanno lanciato anche messaggi di pace, con la canzone del maestro Sparagna "Niente fucili e niente cannoni", ovvero sparare non pallottole ma buone cose da mangiare, e con la danza in un quadro di danza armata che si trasforma subito in danza d'amore sulle note de La Pizzica di San Vito, un'altra ottima prova dei danzatori.
Come ha spiegato la coreografa e danzatrice Francesca Trenta "Nonostante ci troviamo in un dramma umano legato alla guerra, la scelta dei costumi, pregni di colori, le acconciature pulite e piene di fiori, i nastri, le danze leggere e saltellate, la freschezza della compagnia, le rotazioni, ogni cosa ha voluto dire ..viviamo! ".
Hanno partecipato: Orchestra Popolare Italiana, Clara Graziano, Alessia Salvucci, Marco Iamele, Erasmo Treglia, Diego Micheli , Raffaello Simeoni, Cristiano Califano, Coro Popolare Rita Colaianni, Danzatori del Corpo di Ballo popolare guidato da Francesca Trenta, Fabiola Barbierato, Massimina Serafini, Lavinia Ottolini, Silvia Cesaroni, Sivia D'afflisio, Miriam Tocca, Laura Esposito, Mattia Carlucci, Stefano Campagna, Carlo Pisanò, Andrea De Siena
OPI - Presenti: Clara Graziano, Alessia Salvucci, Marco Iamele, Erasmo Treglia, Diego Micheli, Raffaello Simeoni, Cristiano Califano
Coro Popolare - Rita Colaianni
(Foto: Ballareviaggiando.it)