L’artista internazionale Ciro Cellurale ad Allumiere
- Per la Notte del Cencio -
di Claudio Manari
L’artista internazionale Ciro Cellurale (a destra nella foto), ha partecipato con gioia alla notte del Cencio ad Allumiere il 15 agosto scorso, durante la quale le sei contrade del paese si sono riunite in previsione del Palio che si terrà il giorno 24 prossimo.
Il cencio rende omaggio alle radici operaie della comunità di Allumiere.
Il tema proposto quest’anno riguarda ”Il Bicentenario della concessione delle case popolari del “Fabbricone” ai minatori delle Lumiere e dei forni per il pane giallo da parte di Papa Leone XII . Il Cencio di quest’anno, scelto tra tutti quelli che sono stati dipinti è opera dell’artista Danila Pietrini.
Il Maestro Ciro Cellurale, ha incontrato il Sindaco Luigi Landi diventando così testimonial d’eccezione per la manifestazione, in quanto il pluripremiato artista, presente a tutte le più importanti manifestazioni nazionali ed internazionali si propone sempre con grande disponibilità e sensibilità quale attento osservatore delle realtà culturali del nostro paese volendo promuovere e divulgare le comunità italiane e spesso estere che si distinguono per la memoria delle tradizioni e della storia.
Accompagnato dal noto scrittore e giornalista Claudio Manari, è tornato ad Allumiere dove qualche mese fa ha partecipato alla presentazione del libro di Alessandro Sestili e Marco Volpe Un'attrice in prestito al doppiaggio: Indagine su Alina Moradei e sull'edizione italiana de "La Signora in Giallo" .
In tale occasione Ciro Cellurale consegnò ai due autori i ritratti di Angela Lansbury nei panni di Jessica Fletcher protagonista della celebre serie TV " La Signora in giallo".
La presentazione e benedizione del Cencio, un drappo che viene conteso durante il Palio delle Contrade del paese che sono sei :Ghetto, Burò, La Bianca, Nona, Polveriera e Sant’Antonio che ogni anno si sfidano in una emozionante gara a dorso d’asino.
Il Palio, di origine cinquecentesca nacque per volontà di Agostino Chigi, e corso in onore della Madonna Assunta affondando le sue radici nella cultura mineraria di Allumiere.
Una manifestazione di forte impatto che regala ogni anno emozioni e brividi.
Complimenti dunque alla sensibile Amministrazione di Allumiere per la volontà di perpetuare le storiche radici della comunità e per la splendida organizzazione.
Appuntamento dunque il 24 agosto per vivere le emozioni del Palio.
Un enorme ringraziamento all’artista Ciro Cellurale per la sua presenza e la sua consueta disponibilità.
Per una maggiore documentazione il lettore troverà i filmati girati dall’autore del presente articolo sulla pagina Facebook Claudio Manari.