MARCO LO RUSSO ospite speciale della Settimana della Memoria a Roma
«Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi»
Così si apre una delle testimonianze più significative dell'orrore della soluzione finale ideata dal Regime di Hitler che portò alla morte di oltre sei milioni di persone, “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Violenze fisiche e psicologiche che hanno considerato la vita di tanti esseri umani al pari di niente, follia allo stato puro che ha avuto modo di concretizzarsi nel più atroce dei crimini, l'uccisione.
In occasione della Settimana della Memoria il prossimo 26 Gennaio alle ore 17 presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma si terrà “La Memoria e la Poesia”, un pomeriggio dedicato a poesia, scrittura e musica per ricordare insieme il dolore di un popolo e dell'umanità intera.
Con la speciale partecipazione del M° Marco Lo Russo aka Rouge che eseguirà per l’occasione, alla fisarmonica, composizioni originali in stile Klezmer, brani della tradizione ebraica rivisitati, composizioni del Maestro ispirate a celebri colonne sonore di pellicole cinematografiche che hanno narrato la Memoria.
Presentazione di apertura di Bianca Cimiotta Lami per FIAP -Federazione Italiana Associazioni Partigiane- e Simone Carella per Poetitaly. Coordina gli interventi Dario Evola.
Partecipano Fulvio Abbate, Luca Archibugi, Tomaso Binga/Bianca Menna, Maria Grazia Calandrone, Marco Caporali, Elisa Davoglio, Roberto Deidier, Marco Giovenale, Carla Guidi, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Marco Palladini, Elio Pecora, Cetta Petrollo Pagliarani, Roberto Piperno, Filippo Senatore, Marcia Theophilo, Sara Ventroni, Michele Zaffarano.
In considerazione della lunga collaborazione di Marco Lo Russo con il Maestro Nicola Piovani in occasione del concerto di commemorazione verrà reso omaggio al film Premio Oscar “La Vita è Bella” di e con Roberto Benigni.
A questo link l'esecuzione de “La Vita è Bella”
https://www.youtube.com/watch?v=B5Rr2oy2N_M&feature=youtu.be
Il tema della memoria storica sarà oggetto anche di alcuni dei prossimi impegni di Marco Lo Russo con il tour italiano dello spettacolo “Silenzi di Guerra” di e con Renato Raimo -da febbraio il tour toccherà tutta Italia-. Silenzi di Guerra, le cui musiche sono arrangiate da Lo Russo, vede la speciale partecipazione del Maestro nelle vesti di un soldato.
Il trailer dello spettacolo https://www.youtube.com/watch?v=uTgNJWsaGiA
(Foto di Marcin-Brzózka)
Ulteriori info e date su www.marcolorusso.com
web site: http://www.marcolorusso.com
you tube: http://www.youtube.com/lorussofisa
soundcloud: http://soundcloud.com/marco-lo-russo
twitter: https://twitter.com/LoRussoFisa
facebook: https://www.facebook.com/LoRussoMarco
linkedin: http://linkedin.com/in/marcolorusso
instagram: http://www.enjoygram.com/marco_lo_russo_rouge
ROUGE – Rouge Sound Production:
facebook: https://www.facebook.com/RougeSoundProduction
Ass. Marco Lo Russo Music Center:
https://www.facebook.com/lorusso.music.center
Official Marco Lo Russo fans club:
https://www.facebook.com/marcolorussofans