Skip to main content

MASSA, LA MUSICA PER L’IMMAGINE PROTAGONISTA PER TRE GIORNI

È partita già da qualche giorno la macchina organizzativa che darà vita alla terza edizione del Premio Mercurio d’Argento, voluto dall’amministrazione comunale con l’ambizione di rendere la Città di Massa punto di riferimento, tra i pochi a livello italiano e internazionale, nel meraviglioso rapporto che intercorre tra la musica e l immagine, a partire dal mondo del Cinema.

Un festival pensato per i giovani e le nuove generazioni come anche per un pubblico curioso, che si propone come un momento di incontro e di scambio tra compositori e massimi esperti del settore e tutti coloro vogliono approcciarsi alle tante professioni che ruotano attorno a questo affascinante mondo.

Il Premio prenderà vita Giovedì 26 e Venerdì 27 a Villa Cuturi (Marina di Massa) con due giornate di workshop formativi, dibattiti e appuntamenti musicali in cui condividere, con compositori italiani e stranieri, esperienze, trucchi e curiosità del mestiere di compositore musicale, e culminerà con il Gran Gàla previsto Sabato 28 in Piazza Aranci, in cui, oltre alla premiazione dei vincitori del concorso, si esibirà con il suo spettacolo “La musica è pericolosa” il maestro Nicola Piovani già vincitore di numerosi premi tra cui l’Oscar per le colonne sonore del film “La vita è bella” di Roberto Benigni.

Si è concluso invece il 20 Agosto, con oltre 80 partecipanti da tutta Italia, il concorso indetto dal Mercurio d’Argento che premierà con 500 € e la prestigiosa statuetta in bronzo e silver del Mercurio realizzata da Fonderia d’arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta, il miglior compositore di colonne sonore per Above scritto da Guido Quaroni,Vicepresidente Research&Development di Pixar, che ha lavorato a numerosi film Pixar, come Toy Story 2, Toy Story 3, Monsters & Co, e doppiatore per Cars e Cars 2.

Above è realizzato da BigRock Institute of Magic Technologies, definita da Tim Cook (numero uno di Apple) la scuola più avanzata in Italia e fra le cento scuole più innovative al mondo: “una realtà all’avanguardia nello scenario dell’animazione 3D in Europa, forma ogni anno centinaia di nuovi professionisti della computer grafica per il cinema, l’illustrazione e i videogiochi”.

“Gli iscritti di quest’anno si sono dovuti confrontare con un uno dei generi più complicati: l’animazione”

La giuria attualmente al lavoro, è composta da Paolo Gaudio, regista e animatore, Marco Testoni, compositore (ACMF) e music editor, e Massimo Privitera, già ospite delle precedenti edizioni e direttore di colonnesonore.net

La Direzione Artistica del Premio è affidata a Lorenzo Tomio con la collaborazione di Massimo Privitera. I docenti coinvolti quest’anno negli appuntamenti del 26 e del 27 Agosto sono: Marco Biscarini e Daniele Furlati (“Il vento fa il suo giro”, “L’uomo che verrà”, “Un giorno devi andare”, “Volevo nascondermi”), Fabrizio Campanelli (“Solo un padre”, “Come diventare grandi nonostante i genitori”, “Fukushima: A Nuclear Story”, “Nemiche per la pelle”), Giulia Tagliavia (“La mia amica geniale”), Camilla Uboldi (“Violeta al fin”), Umberto Smerilli (“La ragazza del mondo”, “Il regno”), Piernicola Di Muro (“I fantasmi di Portopalo”, “Tutti pazzi per amore”, “E’ arrivata la felicità”, “Una grande famiglia”) e Giorgio Giampà (“Il processo”, “Curon”, “Il cacciatore”, “Non mi lasciare”).

Giovedì 26 è inoltre prevista la proiezione di due capolavori di Buster Keaton musicati dal vivo dal pianista Roberto Durante, mentre Venerdì 27 verrà proiettato il film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, vincitore di sette David di Donatello, un Nastro d’Argento, l’Orso d’Argento per il miglior attore a Elio Germano al Festival di Berlino e due European Film Awards.

L’organizzazione di quest’anno è del Comune di Massa con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e il supporto di ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) e Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta.

La sigla animata del Mercurio d’Argento è stata ideata da Maddalena Pasqua, illustrazioni e animazioni di Pierre Bourrigault (www.pierrebourrigault.com), musica di Lorenzo Tomio, eseguita da Luciano Turella (viola), Stefano Fasce (violoncello), Loredana D'Anghera (voce), Giulio Ragno Favero (mix). Partner ufficiale “Soundtrack City” con dirette live di tutte le giornate del Festival.

Sito ufficiale del Festival www.premiomercuriodargento.it

Programma completo dell’edizione 2021: - GIOVEDÌ 26 AGOSTO / Villa Cuturi / Marina di Massa, 17:30 / 18:15 Workshop formativo LA COLONNA SONORA: ARTIGIANATO O INDUSTRIA? con Piernicola di Muro, Umberto Smerilli. Esperienze nella produzione; Metodi e ruoli nel processo creativo condiviso. Attraverso il racconto delle nostre esperienze cercheremo di tratteggiare dei possibili modi di affrontare la produzione di una colonna sonora come un percorso collaborativo e strutturato.

18:15 / 19:00 Workshop formativo IL RAPPORTO TRA MUSICA E ANIMAZIONE con Giulia Tagliavia. Il rapporto tra musica e animazione affrontato a partire dal documentario “La strada dei Samouni”, vincitore dell’OEil d’or al Festival di Cannes 2018, in cui la composizione musicale si fonde con la tecnica del disegno fin nei più piccoli dettagli, collocandosi in una dimensione intermedia tra colonna sonora e sound design.

19:00 / 19:45 Workshop formativo LAVORARE ALL’ESTERO: PANORAMICA SUL CINEMA INDIPENDENTE LATINOAMERICANO con Camilla Uboldi. Una visione alternativa della composizione musicale legata al mondo del cinema. Esperienze, collaborazioni e aneddoti, raccontati dalla italo-messicana Camilla Uboldi.

20:00 / 21:00 Aperi-talk LA MUSICA, DALLA PUBBLICITÀ AL CINEMA con Fabrizio Campanelli. Un viaggio fra i diversi linguaggi della musica applicata, in un percorso che si muove attraverso il labirinto del significato musicale.

22:00 Proiezione di film muti musicati dal vivo DUE CAPOLAVORI DI BUSTER KEATON con il pianista Roberto Durante "SHERLOCK JUNIOR" (USA 1924, 45’). Il proiezionista di un cinema sogna di diventare un detective. L’occasione di mettere in pratica le sue qualità si presenta quando un rivale in amore lo accusa di aver rubato l’orologio della donna contesa. L’aspirante investigatore segue i consigli del suo manuale ma con scarsi risultati. Afflitto dai fallimenti investigativi torna al suo lavoro e durante una proiezione si addormenta sognando di essere il grande detective “Sherlock Jr”.

"ONE WEEK" (USA 1920, 22') Due sposini ricevono una "casa fai-da-te" come dono di nozze. Secondo le istruzioni la casa può essere costruita in una settimana, ma un pretendente rifiutato giocherà un brutto scherzo alla coppia di innamorati..

23:15 / 24:00 Intrattenimento musicale Chiusura di serata accompagnati dalla selezione di colonne sonore “Lounge Bar Movie Soundtracks” selezionate da Massimo Privitera di www.colonnesonore.net

- VENERDÌ 27 AGOSTO / Villa Cuturi / Marina di Massa - 17:30 / 19:30 Workshop formativo, TAVOLA ROTONDA: LA COMPOSIZIONE MUSICALE PER IL CINEMA E LA TV con Giulia Tagliavia, Camilla Uboldi, Piernicola Di Muro, Giorgio Giampà, Umberto Smerilli. I giovani compositori Giulia Tagliavia ("La mia amica geniale"), Camilla Uboldi ("Violeta al fin"), Piernicola Di Muro ("E' arrivata la felicità"), Giorgio Giampà ("Il cacciatore") e Umberto Smerilli ("Il regno") si confrontano sulla situazione attuale del comporre per il Cinema e la serialità TV, sul lavoro all’estero o in Italia, sulla condizione di importante disparità tra il numero delle compositrici in rapporto ai compositori. Modera l'incontro Johann Merrich autrice del libro “Breve storia della musica elettronica e delle sue protagoniste” (Arcana 2019).

20:00 - 21:30 Aperi-talk L’EVOLUZIONE DELLA COLONNA SONORA NEL CINEMA con Marco Biscarini, Daniele Furlati I compositori, in cinquina ai David di Donatello per lo score di “L’uomo che verrà” e “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, raccontano il loro processo compositivo fatto di nuovi linguaggi del cinema attraverso l’evoluzione del concetto della colonna sonora come unicum con il sonoro e il sound design.

21:30 Proiezione del film VOLEVO NASCONDERMI La vita del pittore Antonio Ligabue, uno dei maestri e protagonisti fondamentali dell'arte contemporanea internazionale. Il biopic di Giorgio Diritti vincitore di premi nazionali ed internazionali tra cui 7 David di Donatello.

- SABATO 28 AGOSTO / Piazza Aranci / Massa 21:30 Gala di premiazione con concerto “La musica è pericolosa” del maestro Nicola Piovani. Durante la serata, presentata da Marco Testoni e Massimo Privitera saranno premiati i vincitori del concorso indetto dal Mercurio d’Argento e a seguire prenderà vita il concerto “La Musica è Pericolosa” del maestro Nicola Piovani: Un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

BIOGRAFIA DEL DIRETTORE ARTISTICO

Lorenzo Tomio12Tomio

Musicista, compositore e sound designer, lavora per il cinema, il teatro e la televisione. Dopo essersi diplomato in conservatorio, si è specializzato al laboratorio del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ha ricevuto il Diploma di Merito da Luis Bacalov all'Accademia Chigiana di Siena. Nel giugno 2021 gli viene assegnato il “Premio Carlo Savina” per l’eccellenza alla musica.

Due volte in cinquina ai Jerry Goldsmith Awards, ha scritto, tra gli altri, la colonna sonora del film “Succede” di Francesca Mazzoleni, “Omicidio all'italiana” di Maccio Capatonda, “State a casa” e “Piuma” di Roan Johnson (Venezia 73°) con il quale collabora anche a “I delitti del Barlume” e dei documentari “Bellissime” di Elisa Amoruso, “The writer with no hands” di William Westaway e “Punta Sacra” di Francesca Mazzoleni, lungometraggio che gli è valso la menzione speciale Rolling Stone per la colonna sonora alla Festa del Cinema di Roma 2020 e il Fabrique du Cinéma Awards.

È cofondatore dell’ensemble di musica contemporanea “L’arsenale”, con il quale si esibisce regolarmente, e collabora nell'ambito del teatro contemporaneo con registi e compagnie tra cui Madalena Reversa, Muta Imago, Silvia Costa.

(Foto dal profilo Facebook di Lorenzo Tomio)