MOSTRA D’ARTE “L’AMBIENTE: IERI, OGGI E, FORSE, DOMANI”
Inaugurazione: 3 novembre 2021, ore 16:30 al Centro Olimpico FIJLKAM, Via dei Sandolini, 79 - Ostia Lido (Roma)
"La Terra è un bel posto e vale la pena di lottare per lei" (Ernest Hemingway)
Mercoledì 3 novembre 2021 alle 16.30 il Museo degli Sport di Combattimento al Centro Olimpico FIJLKAM inaugurerà la mostra L’Ambiente: ieri, oggi e, forse, domani, che è la diciassettesima collettiva d’arte allestita nel Museo. La mostra resterà aperta fino al 12 marzo 2022.
Il tema è di vibrante attualità e anche l’Arte vuole dare il suo contributo alla tutela dell’Ambiente. I 49 artisti selezionati per questa mostra esporranno oltre 100 opere, realizzate con diversi stili e con le più varie tecniche espressive. Tali opere evidenziano soprattutto i mutamenti dell’Ambiente (troppo spesso negativi, purtroppo, per colpa dell’uomo), le iniziative per salvarlo e rinvigorirlo, il sogno di un mondo migliore, cioè ecosostenibile.
La mostra collettiva sarà arricchita dalla personale di pittura di Eva Trabucco, intitolata Il risveglio della terra, e dalla personale di scultura di Piergiorgio Maiorini, intitolata Tutto si trasforma… e il riciclo diventa arte, che portano a 27 le personali allestite al Museo.
Durante l’inaugurazione nell’aula magna il presidente della FIJLKAM, Domenico Falcone, consegnerà il premio biennale FijlkamArte agli artisti proclamati vincitori da un’apposita giuria. Verrà inoltre presentato il 14° numero semestrale dei Quaderni del Museo.
Premio FijlkamArte 2020
Il Premio biennale, com'è consuetudine, tiene conto delle opere esposte alle mostre del Museo nell'anno in cui si assegna il premio e nell'anno precedente: in questo caso nel 2019 e 2020. Nel 2020, però, a causa del covid, non si è tenuta nessuna mostra, quindi sono state prese in considerazione le opere esposte alle mostre sulla Letteratura e sulla Musica, del 2019.
La Commissione ha selezionato le opere di 20 artisti, poi valutate da una giuria composta da 3 critici d'arte "esterni": Anna Iozzino, Lucrezia Rubini e Mario Salvo. La classifica sarà comunicata durante l'inaugurazione della mostra sull'Ambiente.
I primi classificati riceveranno inoltre lo stupendo Annuario del Cinema italiano & Audiovisivi.
Samurai Italia Channel TV filmerà l'inaugurazione.
Infine, segnaliamo che saranno presenti la presidente del WWF Litorale Laziale, Maria Gabriella Villani, il presidente della Federazione Sammarinese di Judo, Marino Antimo Zanotti, e il Maestro di Judo Franco Capelletti, che donerà al Museo la sua cintura rossa 10° dan (il massimo grado nella disciplina), ricevuta dal Kodokan di Tokyo.
La manifestazione, ideata e allestita dall’architetto Livio Toschi, Direttore artistico del Museo, ha il patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico, dell’Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo, del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play, dell’Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi, dell’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, dell’Unione Stampa Sportiva Italiana e del WWF Litorale Laziale.