NASTRI D'ARGENTO 75. : LE ‘CINQUINE’ 2021
NEL SEGNO DELLA SVOLTA E DELLE NOVITA’ PER IL CINEMA IN ‘RIPARTENZA’ NEL 75mo ANNIVERSARIO DEI NASTRI
Il film di una regista, Le sorelle Macaluso di Emma Dante e la commedia, con il sogno impossibile dell’Isola delle Rose, insieme a Cosa sarà di Francesco Bruni e a due opere prime, I predatori e Il cattivo poeta, sono i titoli più candidati di quest’edizione.
C’è anche l’horror Non mi uccidere, regia di Andrea De Sica, nella ‘cinquina’ dei titoli che si contendono il Nastro d’Argento per il miglior film 2021 e ancora una regista, Emma Dante (dopo la scelta di Miss Marx per il ‘Nastro dell’anno’ a Susanna Nicchiarelli) è in testa, insieme alla commedia di Sydney Sibilia L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, alle nomination dei Nastri d’Argento. In questa 75.ma edizione - realizzata come sempre con il sostegno del Ministero della Cultura, Direzione generale per il Cinema, main sponsor BNL, Gruppo Bnp Paribas - seguono tra i più candidati Cosa sarà di Francesco Bruni e ben due opere prime, I predatori e Il cattivo poeta, in un’annata particolarmente eterogenea nella sfida per il Miglior film come nella ‘cinquina’ della regia, in cui mai come quest’anno convivono, autori - Pupi Avati, Francesco Bruni, Antonio Capuano, Emma Dante, Edoardo Ponti - stili e generazioni diverse.
Al MAXXI – il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo la consegna dei premi la sera di martedì 22 Giugno. E i riconoscimenti, che da lunedì saranno votati dai Giornalisti Cinematografici, annunciano sorprese in un’annata che, soprattutto tra gli esordi e le autrici - registe e sceneggiatrici – segna una svolta di novità e di cambiamento anche tra i ‘grandi’ che nell’ultima stagione, a dispetto delle grandi difficoltà che anche il cinema continua a vivere con la pandemia, hanno certamente rischiato di più anche nelle idee.
“Contenuto il numero delle nomination, al massimo sette, di quest’edizione che seleziona più di sempre anche tra i più ‘piccoli’ - ben 16 i film segnalati anche con una sola nomination - rivelando grande attenzione al nuovo e anche alle opere low budget” sottolinea a nome del Direttivo la Presidente Laura Delli Colli. E nella svolta dei ‘primi’ 75 anni, anche i Nastri si adeguano all’aria del cambiamento adeguando il regolamento per il premio ai produttori: da quest’anno saranno in corsa insieme ad ogni titolo inserito nella categoria del ‘Miglior film’, in competizione, segnalati anche nella Commedia.
Qualche curiosità nel panorama delle scelte: tra le ‘cinquine’ in quest’anno speciale con tanto cinema prevalentemente uscito in piattaforma, sono stati inseriti in selezione anche due tv movie d’autore come La bambina che non voleva cantare di Costanza Quatriglio e Carosello Carosone di Lucio Pellegrini. Per questo sono eccezionalmente sei i candidati che appaiono nella selezione degli attori, in due categorie. E sono sei, vista la scelta di sostenere il cinema giovane, anche le proposte del ‘Miglior regista esordiente’. Per la prima volta inoltre un giovane attore - Francesco Patanè che duetta con Sergio Castellitto nel cast de Il cattivo poeta - è subito in candidatura tra i ‘non protagonisti’. Ma proprio i giovani sono al centro di quest’edizione che completerà il suo palmarès con il Nastro europeo e il Nastro della legalità. E poi i riconoscimenti che valorizzano i giovani talenti con i Premi Guglielmo Biraghi e Graziella Bonacchi, il Nuovo Imaie destinato anche quest’anno al doppiaggio e il ‘Cameo dell’ anno’. Oltre al Premio Nino Manfredi che sarà consegnato a Taormina, come tradizione, quest’anno insieme al Taormina Film Fest che si apre il 27 Giugno prossimo.
Un ringraziamento, quest’anno più che mai, al supporto prezioso dei partner istituzionali e degli sponsor fra i quali entra a far parte LEXUS, auto ufficiale, e come sempre al sostegno ormai consolidato di BNL - Gruppo BNL Bnp Paribas - Fondazione Claudio Nobis, Nuovo Imaie, MAXXI, GE Gruppo Eventi e WELLA. Media partner la tv ufficiale RAI MOVIE che trasmetterà il 30 Giugno lo Speciale televisivo dedicato a quest’edizione.
LE CANDIDATURE 2021
IL FILM dell’ANNO MISS MARX di Susanna NICCHIARELLI
Nastri d’Argento per Regia, Produzione, Costumi, Colonna sonora (Vivo Film, RAI Cinema, Massimo Cantini Parrini, Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo)
MIGLIOR FILM
Assandira, di Salvatore MEREU prodotto da Elisabetta SODDU, Salvatore MEREU, Viacolvento con RAI Cinema
Cosa sarà di Francesco BRUNI, Prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA Palomar e Vision Distribution in collaborazione con Sky, Amazon Prime Video
Le sorelle Macaluso di Emma DANTE Prodotto da Rosamont e Minimum Fax Media con RAI Cinema
Lei mi parla ancora di Pupi AVATI Prodotto da Bartlebyfilm, Vision Distribution in collaborazione con Duea Film
Non mi uccidere di Andrea DE SICA Prodotto da Marta DONZELLI, Gregorio PAONESSA, Warner Bros. Entertainment Italia e Vivo Film
MIGLIORE REGIA
Pupi AVATI, Lei mi parla ancora
Francesco BRUNI , Cosa sarà
Antonio CAPUANO, Il buco in testa
Emma DANTE, Le sorelle Macaluso
Edoardo PONTI, La vita davanti a sé
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Pietro CASTELLITTO, I Predatori
Maura DELPERO, Maternal
Nunzia DE STEFANO, Nevia
Carlo S. HINTERMANN, The Book of Vision
Gianluca JODICE, Il cattivo poeta
Mauro MANCINI, Non odiare
MIGLIORE COMMEDIA
Genitori Vs Influencer , Michela ANDREOZZI, Isabella COCUZZA e Arturo PAGLIA, PACO Cinematografica, Vision Distribution in collaborazione con Sky Cinema
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Sydney SIBILIA, Matteo ROVERE, GROENLANDIA
Si vive una volta sola, Carlo VERDONE, Aurelio e Luigi DE LAURENTIIS, FILMAURO
Sul più bello, Alice FILIPPI, Roberto PROIA, EAGLE PICTURES in collaborazione con WEEKEND FILMS
Tutti per 1-1 per tutti, Giovanni VERONESI, Fabrizio DONVITO, Benedetto HABIB, Marco COHEN, Daniel CAMPOS PAVONCELLI, VISION DISTRIBUTION e INDIANA PRODUCTION
SOGGETTO
La volta buona, Vincenzo MARRA
Palazzo di Giustizia, Chiara BELLOSI
Padrenostro, Claudio NOCE, Enrico AUDENINO
Regina, Alessandro GRANDE, Mariano DI NARDO
Rosa pietra stella, Marcello SANNINO, Guido LOMBARDI, Massimiliano VIRGILIO, Giorgio CARUSO
SCENEGGIATURA
Cosa sarà, Francesco BRUNI, collaborazione Kim ROSSI STUART
Governance - Il prezzo del potere, Michael ZAMPINO, Heidrun SCHLEEF, Giampaolo RUGO
Le sorelle Macaluso, Emma DANTE, Elena STANCANELLI, Giorgio VASTA
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Sydney SIBILIA, Francesca MANIERI
I predatori, Pietro CASTELLITTO
ATTRICE PROTAGONISTA
Valeria BRUNI TEDESCHI, Gli indifferenti
Valeria GOLINO, Fortuna, Lasciami andare
Alba ROHRWACHER, Lacci
Teresa SAPONANGELO, Il buco in testa
Daphne SCOCCIA, Palazzo di Giustizia
ATTORE PROTAGONISTA
Pierfrancesco FAVINO, Padrenostro
Sergio CASTELLITTO, Il cattivo Poeta
Alessandro GASSMANN, Non odiare
Fabrizio GIFUNI, La belva
Kim ROSSI STUART, Cosa sarà
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Linda CARIDI, Lacci
Carolina CRESCENTINI, La bambina che non voleva cantare
Donatella FINOCCHIARO, Il delitto Mattarella
Raffaella LEBBORONI, Cosa sarà
Sara SERRAIOCCO, Non odiare
Pina TURCO, Fortuna
ATTORE NON PROTAGONISTA
Fabrizio GIFUNI, Lei mi parla ancora
Vinicio MARCHIONI, Governance, il prezzo del potere
Michele PLACIDO, Calibro 9
Massimo POPOLIZIO, I predatori
Francesco PATANE’, Il cattivo poeta
ATTRICE COMMEDIA
Antonella ATTILI, Il ladro di cardellini
Eugenia COSTANTINI, La tristezza ha il sonno leggero
Loretta GOGGI, Burraco fatale, Glassboy
Miriam LEONE, L’amore a domicilio
Valentina LODOVINI, 10 giorni con Babbo Natale
ATTORE COMMEDIA
Elio GERMANO, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Fabio DE LUIGI, 10 giorni con Babbo Natale
Simone LIBERATI, L’amore a domicilio
Nando PAONE, Il ladro di cardellini
Eduardo SCARPETTA , Carosello Carosone
Fabio VOLO, Genitori Vs Influencer
FOTOGRAFIA
Francesca AMITRANO, La tristezza ha il sonno leggero
Tani CANEVARI, Tutti per uno, uno per tutti
Francesco DI GIACOMO, Non mi uccidere
Gherardo GOSSI, Le sorelle Macaluso
Daniele CIPRI’, Il cattivo poeta
COSTUMI
Andrea CAVALLETTO, Il cattivo poeta
Alessandro LAI, Uno per tutti, tutti per uno
Maria Cristina LA PAROLA , Il mio corpo vi seppellirà
Nicoletta TARANTA, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Mariano TUFANO, The Book of Vision
SCENOGRAFIA
Giada CALABRIA, Gli indifferenti
Marcello DI CARLO, Il mio corpo vi seppellirà
Emita FRIGATO, Le sorelle Macaluso
Maurizio SABATINI, La vita davanti a sè
Tonino ZERA,L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
MONTAGGIO
Benni ATRIA, Le sorelle Macaluso
Massimo FIOCCHI, Lasciami andare
Pietro LASSANDRO, The Book of Vision
Paola FREDDI con Antonio CELLINI, Assandira
Pietro MORANA, Non mi uccidere
SONORO
Gianluca COSTAMAGNA, Le Sorelle Macaluso
Carlo MISSIDENTI, Lacci
Valentino GIANNI', Padrenostro
Francesco LIOTARD, Lasciami andare
Alessandro PALMERINI, Alessandro ZANON, I predatori
CASTING DIRECTOR
Francesca BORROMEO, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
e con Federica BAGLIONI, Carosello Carosone
Valeria MIRANDA, Il mio corpo vi seppellirà
Beatrice KRUGER, Governance, il prezzo del potere
Rossana PATRICELLI, Assandira
Francesco VEDOVATI, I predatori
COLONNA SONORA
Stefano BOLLANI, Carosello Carosone
Michele BRAGA, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Shadows
Davide CAPRELLI, Est -Dittatura Last Minute
Andrea FARRI, Andrea DE SICA, Non mi uccidere
PIVIO & Aldo DE SCALZI, Non odiare
CANZONE
CEROTTI,Musica, testi Federico ZAMPAGLIONE, GAZZELLE interpretata da TIROMANCINO, Morrison
GLI ANNI DAVANTI Musica, testi e interpretazione PACIFICO, Genitori Vs Influencer
IO SÌ (SEEN) Musica e testi Laura PAUSINI e Niccolò AGLIARDI, interprete Laura PAUSINI, La vita davanti a sé
MAGIC Musica e testi di Greta MARIANI, Alessandro MOLINARI, interprete Greta MARIANI, Addio al nubilato
SUL PIÙ BELLO Musica Andrea DE FILIPPI, Lorenzo MILANO, testo di Andrea DE FILIPPI, interprete ALFA, Sul più bello
I PREMI SPECIALI GIA’ ASSEGNATI DAL DIRETTIVO NAZIONALE
NASTRO DI PLATINO Sophia LOREN, La vita davanti a sè
NASTRO SPECIALE 75 Renato POZZETTO, Lei mi parla ancora
Saranno annunciati nei prossimi giorni anche
IL NASTRO EUROPEO 75
I PREMI ‘GUGLIELMO BIRAGHI’ e ‘GRAZIELLA BONACCHI’ per i giovani
NUOVOIMAIE per il doppiaggio
IL CAMEO dell’anno
IL NASTRO della LEGALITA’
IL PREMIO NINO MANFREDI