OGGI ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA: I FILM
(Foto di Claudio Patriarca - Copyright)
ROMA - Oggi martedì 23 ottobre la Selezione Ufficiale della Festa del Cinema di Roma presenterà tre produzioni provenienti da altrettanti continenti. Dall’Asia, Mere Pyaare Prime Minister (My Dear Prime Minister) del regista indiano Rakeysh Omprakash Mehra che sarà proiettato in Sala Petrassi alle ore 20: il protagonista della storia è Kannu, un bambino di otto anni che vive con la madre single, Sargam, a Gandhi Nagar, una baraccopoli di Mumbai chiamata così in onore del Mahatma Gandhi. A Gandhi Nagar c’è la televisione satellitare, ci sono frigoriferi, c’è internet e ci sono smartphone in ogni casa, ma mancano i servizi igienici. Così le donne sono costrette a uscire di notte e a vagare nell’oscurità per evacuare. Una notte, uscita per soddisfare i suoi bisogni naturali, Sargam viene violentata. Kannu si lascia allora assorbire dal pensiero fisso della costruzione di un gabinetto per tenere sua madre al sicuro, ed è disposto a fare qualsiasi cosa per realizzare il suo proposito.
Jan Palach di Robert Sedlácek (Sala Petrassi ore 22.30) è una coproduzione ceca e slovacca che racconta gli ultimi mesi della vita dello studente che nel 1969 si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia. Un giovane che scelse il sacrificio estremo nella speranza di risvegliare la coscienza del suo popolo. Attraverso il rapporto con la fidanzata, la vita nella casa dello studente, la convivenza con la madre, il viaggio come lavoratore stagionale in Francia e in Kazakistan, seguiamo il percorso che lo portò – da figlio devoto, amico affettuoso, studente di filosofia sensibile e riflessivo – a diventare “la prima torcia umana”, come si definì in un suo scritto.
Il Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae, alle ore 21.30, ospiterà il primo film di finzione messicano sulla comunità di origine africana: La Negrada di Jorge Pérez Solano. Tra la popolazione nera della Costa Chica di Oaxaca è socialmente accettato il “queridato”, ossia il fatto che un uomo viva con più di una donna. Juana e Magdalena condividono l’amore di Neri, anche se entrambe si rendono conto che questa situazione le fa soffrire. La morte di Juana donerà a Magdalena la chiarezza necessaria a imprimere una nuova direzione alla propria vita e a riprenderne il controllo senza Neri.
La Sala Sinopoli ospiterà due “Eventi Speciali” fra cinema e musica. Il primo, alle ore 19.30, è Il flauto magico di Piazza Vittorio di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu, un film musicale in otto lingue dove i musicisti della multietnica Orchestra di Piazza Vittorio rivisitano e re-interpretano l’opera di Mozart, arricchendola e adattandola ad un setting moderno, ognuno secondo le proprie tradizioni e culture musicali. Tutto avviene nei giardini di Piazza Vittorio, che si animano per magia durante la notte. Contrariamente a quanto accade nell’Opera di Mozart, i personaggi femminili possono cambiare il corso degli eventi e assumere un ruolo decisivo.