Skip to main content

PREMIO "UOMO DEL MIO TEMPO" A GIOVANNI BRUSATORI

Era presente anche l’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi
BrusatoriAnnuario13Giovanni Brusatori ha ricevuto a Maiori, nei giardini di Palazzo Mezzacapo, presentato da Alfonso Bottone (Direttore Organizzativo di “..incostieraamalfitana.it” il Premio “Uomo del mio tempo” - sezione Cinema – in occasione della kermesse “Festa del Libro in Mediterraneo”. Il riconoscimento gli è stato consegnato da Lisa Bernardini Presidente di Occhio dell’Arte. E’ stato proiettato con grande successo, in collaborazione con il Photofestival Attraverso le pieghe del tempo dell’Associazione Occhio dell’Arte, il suo video-racconto dedicato alla Costiera Amalfitana.
Nell’occasione Giovanni Brusatori è stato ritratto con l’ultima edizione dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi.
Fra gli ospiti della serata in Costiera, il fotografo Lello D’Anna, la scrittrice e poetessa Giulia Maria Barbaruto, e Giancarlo Barela (del Premio Roberto Rossellini@Maiori.Brusatoripanchina16
Brusatori è un personaggio noto e stimato nel mondo dello spettacolo: Attore, regista, adattatore e direttore di doppiaggio (valentissimo doppiatore di cartoni animati), esordisce al Piccolo Teatro di Milano con “I Giganti della Montagna” di Giorgio Strehler, poi lo vediamo allo stabile di Bolzano e di Roma ed in tanti altri prestigiosi teatri.
Nel cinema, ha interpretato numerosi film fra i quali Sotto il Segno dello Scorpione dei Fratelli Taviani, Il Delitto Matteotti di Florestano Vancini, L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo, La belva dalla calda pelle di Bruno Fontana, Quelli dell’antirapindi Gianni Siragusa, I telefoni bianchi di Dino Risi, Gli assassini sono nostri ospitdi Vincenzo RigoIl vizio ha le calze nere di Tano Cimarosa, ed è Giuda nel Povero Cristo di Pier Carpi. Partecipa a Bianco Rosso e Verdone di Carlo Verdone e a Cronaca Nera. Ha sceneggiato e diretto (con lo pseudonimo di Conrad Brueghel il film “Le Evase”: per il mercato anglofono il titolo della pellicola fu Women against women, per il mercato francese fu invece adottato il titolo Violez les otages.
BrusatoriLisaCostieraIn televisione lo abbiamo visto in numerose fiction e film tv fra cui: I Promessi Sposi, Le Cinque Giornate di Milano, La Contessa Lara, Qui Squadra Mobile, Jazz Band, Dei miei bollenti spiriti, Don Luigi Sturzo, Una tranquilla coppia di killer, Quei trentasei gradini, Cronaca nera.
Nel 1990  dirige numerosi video-racconti RAI (ben 136), narrando delle bellezze artistiche, storiche e ambientali del Bel Paese. Ha ideato “Autoritratti: Artisti italiani contemporanei”, “Viaggi d’Autore”, ”Italia del bizzarro”; ha realizzato, con il patrocinio dell’UNESCO, la serie “I segni dell’uomo. Siti patrimonio dell’umanità". Per questa sua specifica attività è stato invitato due volte al Festival Internazionale del Documentario d’Arte a Montreal. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso di rassegne artistiche che si sono svolte in tutta Italia.
(Foto by courtesy Lisa Bernardini)