Skip to main content

"Premio Carlotta Bolognini Cinema Anni d’Oro" terza edizione

19RainakabaivanskaCarlotta Bolognini

Nella foto di Marco Bonanni: Raina Kabaivanska e Carlotta Bolognini

di Claudio Manari

Commozione e ricordi tra le stelle del cinema, della moda e dello spettacolo alla Casa del Cinema

La III^ edizione del "Premio Carlotta Bolognini - Cinema Anni d'Oro", ha avuto luogo il 23 giugno scorso a Villa Borghese presso la casa del Cinema con la conduzione dell’attrice Yassmin Pucci e di Fabio Melelli , scrittore, critico cinematografico e docente di storia del cinema italiano.

BouchetManari

Barbara Bouchet e Claudio Manari

Con il patrocinio del Centro Culturale Mauro Bolognini, dell'Archivio Storico del Cinema italiano e da AIC, l’evento è stato caratterizzato da momenti emozionanti che hanno commosso il pubblico intervenuto e hanno suscitato applausi interminabili ai personaggi che di volta in volta si sono avvicendati sul palco.

Carlotta Bolognini, produttrice e sceneggiatrice nonché scrittrice poliedrica, animata dalla passione e dai sentimenti che la legano alla grande famiglia di cineasti della quale è eccellente erede, è direttore artistico e ideatrice del premio ed ha curato nei minimi particolari la serata coadiuvata dalla sapiente regia di Fabio Lionello figlio dell'attore Oreste Lionello.20CiroPippo Franco e signora Ciro Cellurale, Pippo Franco e la sua gentile consorte Piera Bassino

Occasione quanto mai azzeccata la concomitanza del centenario di questi giorni della nascita del regista Mauro Bolognini, fratello di suo papà Manolo, produttore cinematografico.

Madrina d'eccezione la nota stilista e imprenditrice Anna Fendi che, in apertura di serata, sul palco ha definito il regista un vero "Cultore della Moda".

Per dovere di cronaca è assolutamente d’obbligo citare tutti i premiati nell’ordine di apparizione che sono stati: la doppiatrice e direttrice di doppiaggio Rossella Izzo, premiata da Pippo Franco, Simone Bessi, presidente della storica Sartoria Anna Mode da Anna Fendi. Che a seguire ha consegnato la targa premio a Desirèe Corridoni nota hairstylist.

Carlotta Bolognini ha consegnato il Premio in ricordo di... a Silvia Maria Guarnieri, nipote del direttore della fotografia Ennio Guarnieri, insieme a Fabio De Sisti, titolare della De Sisti Lighting, azienda leader di illuminazioni del palcoscenico fondata nel 1982.

Il direttore della fotografia Roberto Girometti, ha ricevuto riconoscimento dalla notissima attrice Jinny Steffan, volto caro al pubblico e sempre fresca e sorridente.

Lo scenografo Francesco Frigeri, ha ricevuto da Carlotta Bolognini il premio mentre sul palco è apparso Graziano Marraffa, presidente dell'Archivio Storico del Cinema italiano che ha offerto un omaggio floreale graditissimo e imponente.20Ciro Cellurale e Anna Fendi

Il Maestro Ciro Cellurale con Anna Fendi

A seguire, sempre la Bolognini ha consegnato il Premio in ricordo di... a Valentina Tosi, nipote del più grande costumista italiano del dopoguerra Piero Tosi.

Sul palco, accanto alla Tosi, il giovane costumista Andrea Sorrentino, che ha ricordato il prezioso insegnamento del Maestro Tosi, che resterà imperituro e brillerà per sempre grazie alla professionalità che ha caratterizzato la sua carriera e soprattutto alla sua ricerca della perfezione e dell’eccellenza.

20conCarlotta Bolognini

Ciro Cellurale, Carlotta Bolognini e Claudio Manari

L'attore e doppiatore Roberto Chevalier ha insignito del "Premio Carlotta Bolognini - Cinema Anni d'Oro" l'attrice Barbara Bouchet, splendida signora del cinema che con la sua classe innata e la simpatia ha conquistato come di consueto il pubblico suscitando sguardi di ammirazione e profondo affetto. La sua interpretazione nel film di Mauro Bolognini "Per le antiche scale” ha cambiato la carriera dell’attrice affidandole un ruolo completamente diverso dai suoi precedenti offrendole la possibilità di dimostrare le sue doti artistiche in ambito drammatico.

Carlotta Bolognini ha poi conferito la targa al  talentuoso  costumista Massimo Cantini Parrini, che ha ripercorso alcuni passaggi della sua carriera condivisi con l'indimenticabile regista  Bolognini.

Il momento più emozionante della serata è stato quello dedicato alla premiazione del soprano Raina Kabaivanska, artista di fama internazionale, una delle voci più apprezzate dei nostri tempi. L'artista ha ricevuto il riconoscimento da S.E. l'Ambasciatore di Bulgaria Todor Stoyanov.

23Olga Bisera e Vassili Karis1

Nella foto Olga Bisera e Vassili Karis con Claudio Manari

La celebre soprano, con una classe indescrivibile, una gestualità eterea ed elegante, ha conquistato la platea con la sua bellezza inalterata e la sua capacità di raccontare i momenti più memorabili della sua carriera, con particolare ed ovvio riferimento a Bolognini con una leggiadria impagabile. Lacrime di commozione per questa grandissima signora dello spettacolo.

Al termine della serata, Alexandra Celi, figlia dell'attore Adolfo Celi, che quest'anno avrebbe compiuto anche lui 100 anni, ha premiato alla memoria di... il distributore cinematografico Fulvio Frizzi, consegnando la targa a Fabio Frizzi, che ha ricordato la figura umana e professionale di suo padre.

Fra una premiazione e l'altra, è intervenuto sul palco Daniele Mannelli, vicepresidente del Centro Culturale Mauro Bolognini.
Daniela cecchini e Claudio Manari1

Claudio Manari e Daniela Cecchini

La serata è stata allietata da numerosi filmati, fra i quali spicca un estratto in anteprima del docufilm di Carlotta Bolognini e di Fabio luigi Lionello, che ripercorre la carriera dei Bolognini in tutte le sue sfaccettature e ne mostra sia i momenti pubblici che e privati con minuzia di particolari e teneri ricordi.

Fra il pubblico presente abbiamo avuto il piacere di incontrare Olga Bisera, attrice, scrittrice, giornalista e curatrice di premi ed eventi di caratura internazionale, come a solo titolo di esempio cito l’istituzione del Premio dedicato al produttore Luciano Martino che è uno degli eventi più attesi dal mondo del cinema e che ben presto ci aspettiamo di vedere annunciato nell’edizione 2022.

Insieme all’attrice il Maestro Ciro Cellurale, noto artista internazionale sempre presente alle manifestazioni dove va in scena la bellezza e le manifestazioni dell’arte sono così compenetrate con i sentimenti e le sensazioni umane. Il maestro ci ha confidato che la forzata pausa dovuta alla pandemia non ha assolutamente scalfito l’entusiasmo e la sua creatività, anzi ne ha amplificato l’energia. La sua presenza che lo vede durante la serata ritrovarsi con gli amici e le amiche dopo molti mesi ha segnato il ritorno in un certo modo alla mondanità e alla socialità.

Abbiamo incontrato l’attore Vassili Karis che come di consueto ci ha allietato con la sua ironia, la sua gentilezza e la sua compagnia e soprattutto la sua grande umanità. Da ogni sua parola traspare sempre qualche insegnamento e parlando con lui e rammentando i suoi film, ben oltre le cinquanta pellicole, ci immergiamo nel vero cinema con grande rispetto e nostalgia. La sua presenza non poteva essere più indicata in una serata come quella trascorsa tra la vera bellezza e la classe che purtroppo oggi non è più possibile ritrovare ai livelli di quel tempo…per l’appunto GLI ANNI D’ORO.

Un particolare ringraziamento va alla cara amica Daniela Cecchini, giornalista, scrittrice, operatrice culturale e Ufficio Stampa per la manifestazione.

Grazie alla sua sensibilità e alle sue capacità organizzative nella delicata giungla della comunicazione le notizie sono sempre disponibili, precise e circostanziate.

Sono inoltre particolarmente lieto di essere stato presente alla serata dopo il periodo di sospensione e ben presto annuncio che uscirò con un nuovo libro ovviamente dedicato…al grande cinema ed ai suoi protagonisti.