PREMIO CINEMA INDIPENDENTE “SERGIO PASTORE” Quarta Edizione.
LIANA ORFEI (AL CENTRO) CON LAURA E SARA PASTORE
Grande successo per la quarta edizione del Premio Cinema Indipendente Sergio Pastore realizzato in collaborazione con Roma Capitale, Zetema, Casa del Cinema e con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio . Ideato e portato avanti dalle due figlie del regista e giornalista scomparso , la giornalista Laura Pastore e il soprano e attrice Sara Pastore che dalla prima edizione ne ha la Direzione Artistica e la conduzione. In giuria Franco Mariotti come Presidente, Graziano Marraffa Presidente dell’Archivio Storico del Cinema italiano e lo scrittore Paolo Silvestrini.
CON MAX NARDAR,I SARA PASTORE, GINA ROVERE E FRANCO MARIOTTI
Al termine della proiezione del film di Sergio Pastore “ Sette scialli di seta gialla” , Sara Pastore ha dedicato questa edizione all’attrice Claudia Cardinale e ha intonato “C’era una volta il West” tra la commozione dei presenti. Una sala gremita quella della Casa del Cinema, che ha riservato un’accoglienza calorosa per Lino Banfi pluripremiato dall’On. Giorgio Simeoni con la targa della Regione Lazio, dall’On. Yuri Trombetti con la targa del Premio che raffigura un quadro dipinto da Sara Pastore e con il premio Arte e Cultura Omero Bordo consegnato da Daniela Bordo. L’attore ha parlato di Sergio Pastore raccontando aneddoti del trascorso insieme anche con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. A ricevere le Targhe della Regione Lazio anche la Madrina di questa edizione: la spumeggiante Liana Orfei, Bruno Vespa,il direttore di Rai Isoradio Alessandra Ferraro e l’attrice Gina Rovere icona del grande cinema degli anni 60 di Totò e la Magnani.
PREMIO A GIORGIO COLANGELI, con SARA E LAURA PASTORE, l'ON.YURI TROMBETTI, FRANCO MARIOTTI E GRAZIANO MARRAFFA
Premio alla carriera agli attori Giorgio Colangeli e Corrado Solari
Premio speciale per il Direttore del giornale Il Tempo Tommaso Cerno, premi giornalismo a Cinzia Terlizzi di Tg2 Cultura, Christiana Ruggeri, Capo Redattore del Tg2 Scienze e Multimedia, Roberta Serdoz vice direttore TgR Rai, Roberto Rossi, Gabriella Sassone e Camilla Nata.
Sono stati consegnati il premio alla memoria per la Musica al M° Manuel de Sica , ritirato dalla moglie Lucia de Sica e il Premio Alla memoria al Prof. Mario Verdone ritirato dal figlio Luca Verdone premiato per il suo docufilm dedicato al padre.
Premio alla Musica a Tony Esposito .
ADRIANA RUSSO CON il QUADRO di suo pdre MARIO RUSSO E GINA ROVERE
Un pensiero rivolto all’attuale momento che il mondo sta vivendo ha coinvolto con delle riflessioni Tommaso Cerno e con un pensiero commosso di Pace Lino Banfi . La speranza di una Pace che fermi l’orrore della guerra e il sangue degli innocenti nel video clip di Sara Pastore “THE WAR” che poi ha intonato l’Ave Maria di Schubert come preghiera per le vittime dell’orrore.
LINO BANFI , L' ON.YURI TROMBETTI, L'ON. GIORGIO SIMEONI, SARA PASTORE
Questo premio dedicato a chi ha e ha avuto il coraggio di andare avanti con i propri progetti pur non avendo grandi “colossi” al proprio fianco, e ha mantenuto nelle sue opere l’integrità del proprio pensiero e che vuole interpretare l’importanza dei Diritti Umani nella Libertà, così come ha fatto Sergio Pastore nella sua vita portando avanti le sue idee senza condizioni, affermando il Diritto alla Libertà degli Autori, degli Interpreti e degli Sceneggiatori è stato assegnato in questa quarta edizione a Fabio Luigi Lionello e Ernesto Bassignano Premio Documentario, a Mauro Conciatori, Luca Verdone Premio Docufilm , ai Fratelli Bulgarelli e Michele Catelani Premio cortometraggio a Max Nardari , a Pega film di Giuseppe Gambacorta ed al regista Sergio Basso; Premio Lungometraggio, a Giulietta Revel, Premio Opera prima a Fabio Capocci, Premio Editoria a Claudio Zamarion, Premio Produzione film a temi sociali e alla Prof.ssa Maria Rita Parsi per la consulenza su questi temi molto delicati trattati nelle produzioni della Angelika Vision , a Niccolò Messina , Premio distribuzione cinematografica ,a Emanuela Corsello “ Studio lamia Management” e a Manuela Ruiu Smith, “Officina del Cinema", , Premio Agenzie cinematografiche . Per il film straniero è stato premiato Ali Yahya (Iraq); alcuni premi sono stati consegnati da Giorgio Cirillo Presidente Comitato Nazionale Cinema, Francesco Sposetti Sindaco di Tarquinia e la giornalista Manuela Biancospino
LUCA VERDONE con LIANA ORFEI
Il sax del M° Pierluigi Celico ha sottolineato le varie fasi delle premiazioni.
Grande emozione ha anche suscitato il Vernissage dedicato al Cinema con il quadro del M° Mario Russo portato dall’attrice Adriana Russo , grande esempio dell’arte pittorica moderna, raffigurante Federico Fellini e il suo mondo di clown.
Roberta Serdoz (a destra), vicedirettore TG3, Adriana Russo al centro con Franco Mariotti, e Sara Pastore (a sinistra)
Il quadro del M° Mauro Russo dedicato al festival del cinema di Venezia, “La dolce Vita” rappresentata dal M° Sara Cenfra con un quadro realizzato appositamente per questa edizione del Premio e l’arte energetica di colori e messaggi sociali del M°Teresa Coratella.
L’Evento è stato realizzato in partnership con Annuario del Cinema News, Archivio Storico del Cinema , Spazio Teatro 80, Non solo Roma, NomenOmen
(Foto: Giancarlo Fiori)
Sponsor ufficiali: IL FARO ONLINE, FONDAZIONE MOVIMENTO BAMBINO ONLUS, PONTE SISTO EDIZIONI, OCTOPUS, NOMEN OMEN, DE CANTER WINE ACADEMY, RADIO REGIONAL., MEDIA SUD , START AND GO. ristoranti MINO, LUIGI PIZZAFORUM, ARMONTE