Skip to main content

QUARTA EDIZIONE del PREMIO LELIO LUTTAZZI

20premioluttazziA ROMA VENERDÌ 30 LUGLIO, PRESSO L’AUDITORIUM DELLA CASA DEL JAZZ, LA SERATA CONCLUSIVA DELLA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO LELIO LUTTAZZI PER GIOVANI PIANISTI JAZZ E CANTAUTORI JAZZ

Il Premio Lelio Luttazzi, giunto alla sua quarta edizione, si avvia alla fase finale, avendo nel frattempo ricevuto  la MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sergio Mattarella, quale premio di rappresentanza. 

Il Premio si avvale dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con i patrocini di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mibact, Comune di Trieste, Comune di Roma assessorato alla crescita culturale, Siae, Agis, NuovoImaie, in collaborazione con Venetojazz e Casa della Musica di Trieste. Direttore artistico è Rita Marcotulli.

Giunti alla finale, partiamo dai nomi e cognomi:

I finalisti, giovani pianisti jazz: 

Gian Paolo Paragone, anni 16, Foggia con il brano Wind and stones

Tommaso Perazzo, anni 25, Genova con il brano Un mondo all’incontrario

Thomas Umbaca,  anni 24, Milano con il brano Open – Up

I pianisti interpreteranno oltre al proprio brano una composizione del Maestro Lelio Luttazzi.

I finalisti, giovani cantautori jazz:

Anna Panzanelli Fratoni, anni 21, Perugia con il brano  Solo Sogni

Marta  Frigo, anni 22  Milano con il brano Non mi resta che tacere

Davide Solfrizzi, anni 17, Bari con il brano  Memories of you 

I cantautori jazz si esibiranno con il proprio brano inedito.

A contendersi il titolo di miglior “Giovane pianista jazz” e  miglior “Giovane cantautore jazz“ saranno loro, queste ragazze e questi ragazzi provenienti da Lombardia, Liguria, Puglia, Umbria. 

E lo faranno venerdì 30 luglio a Roma - alla Casa del Jazz - alle ore 20.30 in una serata condotta da Dario Salvatori (giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico, scrittore, responsabile del patrimonio sonoro della RAI).

INGRESSO GRATUITO ALLE ORE 19.45 - PER L’OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE POSTI SCRIVERE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La serata può anche essere vista in diretta streaming, qui: https://youtu.be/IboPHG4cavo

e sul sito www.premiolelioluttazzi.it

I giovani artisti selezionati, saranno valutati da una prestigiosa giuria, composta da: Rita Marcotulli, Riccardo Biseo, Rossana Casale, dal Maestro Franco Piersanti e dal Maestro Marco Tiso.

Durante la serata, sul palco il Trio di Manuel Magrini vincitore del Premio Lelio Luttazzi 2017 categoria  pianisti  jazz: piano Manuel Magrini - batteria Lorenzo Brilli - contrabbasso Pietro Paris. 

E Danilo Tarso vincitore  terza edizione  del Premio Lelio Luttazzi 2019  categoria pianisti jazz.

Interverrà la dott.ssa Gioia Farnocchia responsabile PD Roma cultura e creatività,  per illustrare i progetti culturali  del Parlamento Europeo.

La serata

I giovani finalisti, sono stati scelti durante la Prefinale della quarta edizione del Premio Lelio Luttazzi che  si è svolta a Trieste il 29 giugno presso la “Sala Lelio Luttazzi”.

I ragazzi si sono esibiti dal vivo con il proprio brano inedito davanti ad una Giuria esaminatrice composta da: Rita Marcotulli, Gabriele Centis musicista, direttore artistico di TriesteLovesJazz, Prof. Stefano Bellon musicista, compositore docente di pianoforte jazz e Rossana Luttazzi presidente della Fondazione Lelio Luttazzi.

Il Premio Lelio Luttazzi nasce con l’intento di scoprire i nuovi talenti della musica italiana, in particolare pianisti jazz e cantautori jazz. Il premio è intitolato alla memoria di un “grande triestino” che fu non solo musicista, scrittore, attore e presentatore televisivo, ma 

anche compositore, direttore d'orchestra, nonché uno dei più grandi pianisti jazz italiani. Le sue canzoni sono entrate nella storia della musica del nostro Paese.

Lelio Luttazzi continua a essere modello e fonte d’ispirazione per tanti giovani, come Lorenzo Hengeller, pianista, cantautore e compositore di musica swing, che, rinnovando il suo amore per il Maestro dice: “Amare Lelio Luttazzi significa per me amare il pianoforte, l’ironia, lo swing come ritmo della vita… sempre in levare! È da lui che ho imparato a usare il jazz nelle canzoni”.

Diretta Streaming Link:

https://youtu.be/IboPHG4cavo

e sul sito www.premiolelioluttazzi.it

Stefano Bollani sostiene il Premio Lelio Luttazzi                     https://vimeo.com/311975401