Skip to main content

RESTIAMO AMICI SOUNDTRACK

25descalzi

Pivio & Aldo de Scalzi firmano la colonna sonora di Restiamo amici, il nuovo film di Antonello Grimaldi con Michele Riondino, Alessandro Roja e Violante Placido in uscita il 4 luglio.

Doppia la chiave scelta da duo in questa occasione: “Abbiamo suggerito al regista un approccio pop con molte sfumature blues e rhythm & blue, per evidenziare i toni di commedia dell’intreccio, mantenendo invece un suono più classico, basato su orchestra d'archi e chitarra acustica, per le parti più sentimentali della storia.”

Nella soundtrack sono inserite anche un paio di canzoni originali, in particolare la Restiamo amici dei titoli di coda, interpretata da Samuele Cavallo. La musica è editata da Flipper, Stag e Creuza.

L’amicizia tra Pivio (Roberto Pischiutta) e Aldo De Scalzi è nata nel corso dei primi anni ’80, quando Aldo ha svolto le mansioni di fonico di sala in occasione di alcuni concerti degli Scortilla. In seguito, Aldo (con Danilo Madonia, poi arrangiatore – tra gli altri – anche di Renato Zero) ha prodotto Fahrenheit 451, il disco della band pubblicato con la Warner.

Il duo Pivio & Aldo De Scalzi nasce ufficialmente nel 1991 con il disco Maccaia (in genovese “afa estiva”), cui segue nel 1995 Mirag, dove emergono influssi mediorientali spesso al centro delle ricerche musicali dei due e ancora più evidenti nel successivo lavoro, Deposizione (1995, firmato con il nome del progetto Trancendental, che rilegge la musica trance dall’area mediterranea e medio-orientale in un contesto che comprende le influenze di entrambi i musicisti: il progressive e la new wave.

Dal 1997 sono attivi nel mondo delle colonne sonore; il loro esordio è stato Il bagno turco Hamam per la regia di Ferzan Özpetek che li ha subito posti al centro della ribalta internazionale. Ad oggi hanno firmato più di un centinaio di colonne sonore tra cinema e televisione. Nel corso degli anni hanno scritto le musiche di opere firmate da registi come Claudio Caligari, Ugo Chiti, Giovanni Veronesi, Giuliano Montaldo, Alessandro D'Alatri, Enzo Monteleone, Marco Risi, Cristina Comencini, Stefano Incerti, Giulio Manfredonia, Alberto Vendemmiati, Vito Zagarrio, Mario Monicelli, Alessandro Genovesi, Alessandro Gassmann, Sergio Basso, Guido Santi e Tina Mascara, Lucio Gaudino e Manetti Bros (David di Donatello, Globo d'Oro e Nastro d'argento 2015 per la soundtrack di Song'e Napule; 2 David di Donatello, 2 Nastri d’argento e 2 Ciak d’Oro nel 2018 per Ammore e malavita).

Nel 2005 hanno fondato la società di edizione e produzione musicale Creuza S.r.l. e l’etichetta discografica I dischi dell’espleta. Aldo De Scalzi ha prodotto il CD Mandilli del fratello Vittorio (già fondatore dei New Trolls) nonché rifondato il seminale gruppo Picchio dal Pozzo, mentre Pivio ha pubblicato nel 2005 l’album solista Stupid world, nel 2016 It’s fine, anyway oggetto di un omonimo progetto cinematografico, nel 2017 l’album tributo a David Bowie Lodging a scary low hero e nel 2019 il concept album Mute che proseguono idealmente l’attività artistica svolta a suo tempo con la band electro-wave Scortilla da lui fondata nel 1980.