Skip to main content

RICCARDO GIAGNI: UN PREMIO ALLA SUA MUSICA

25Ric premia Morricone

Riccardo Giagni premia Ennio Morricone

E' in arrivo un importante riconoscimento per uno dei più bravi musicisti, compositori e studiosi di Musica applicata al cinema che ha il nostro Paese: Riccardo Giagni

All'interno del Festival Creuza de Mà a Carloforte,  ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzato dall'associazione culturale Backstage, quest'anno alla sua quindicesima edizione, sabato 28 Agosto Riccardo Giagni riceverà il prestigioso premio dalle mani di Max Viale (David di Donatello e Nastro d’Argento 2021 per le musiche del film Miss Marx). A seguire, Musica dal vivo con il concerto di Nada. Creuza de Mà è un festival per chi guarda il cinema "dalla parte del suono", unico nel suo genere in Sardegna e tra i pochissimi nel panorama nazionale e internazionale a ruotare interamente intorno al rapporto tra musica e immagini in movimento

20Ric a Marsiglia

Saranno cinque giorni all'insegna della musica per il cinema: da mercoledì 25 agosto a domenica 29 agosto, con un ricco e fittissimo programma. Tra le punte di diamante della manifestazione, proprio la consegna dell'atteso Premio omonimo Creuza de Mà. 

Soddisfazione e plauso anche da parte dell'Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), di cui Giagni è componente stimatissimo. 

CHI E' RICCARDO GIAGNI

E’ nato a Roma nel 1956. Si laurea in filosofia presso l’università della sua città e compie studi musicali presso il Conservatorio dell’Aquila. Dal 1976 collabora con la Rai - sia in radio che per la televisione - in veste di autore, regista, consulente musicale e conduttore di programmi culturali. Ha lavorato a lungo nel settore della discografia nazionale in qualità di produttore, arrangiatore e autore. Ha curato festival e convegni internazionali legati alla musica e alle arti della visione, e collabora con musei e istituzioni nazionali e internazionali (Centre Georges Pompidou di Parigi, Museo d'Arte Contemporanea di Strasburgo, Sound Art Museum di Roma, Istituto Europeo di Design, Biennale di Venezia, École Supérieure Libre d'Études Cinématographiques di Parigi). Dal 2010 al 2012 è stato membro dell’Osservatorio sulla Creatività della Provincia di Roma (Assessorato alle Politiche Culturali). Collabora inoltre con diverse case editrici e testate giornalistiche, e dal 2004 dirige per le Edizioni Argo una collana di volumi dedicati alla molteplicità delle relazioni fra immagine e suono in campo estetico (Ascoltare lo sguardo). Dal 1998 al 2011 ha insegnato Storia della musica per il cinema presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento e dal 2002 anche al Dams attivato presso la medesima Università. Dal 2011 al 2013 è stato Professeur invité presso l’Université de Paris 8 (Vincennes / Saint-Denis). Tiene regolarmente corsi, seminari, master classes e stages presso università, conservatori e scuole d'eccellenza e di Alta Formazione in Italia e all'estero. Dal 2007 anima e conduce, assieme a Luca Bandirali, gli incontri su cinema e musica del Festival “Creuza de mä” di Carloforte. Ha lavorato con numerosi registi, da Luciano Odorisio (Magic Moments) a Mimmo Calopresti (1943: La scelta), da Carlo Lizzani a Massimo Costa (Voglia di Rock), da Egidio Eronico (My Father, Festival di Berlino 2005) ai fratelli Taviani (consulenza musicale per La masseria delle allodole, Festival di Berlino 2007), da Brad Mirman (The Shadow Dancer, Festival di Taormina, 2005) a Sabina Guzzanti. Con la stessa Guzzanti ha collaborato per il programma televisivo R(a)iot (2003) e per gli spettacoli teatrali Reperto R(a)iot (2004) e Vilipendio (2008/2009), firmando in entrambi i casi le musiche originali. Ha curato le colonne sonore di diversi progetti cinematografici e televisivi di Marco Bellocchio: Sogni infranti, La religione della Storia, L'ora di religione (in concorso a Cannes, 2002), Buongiorno, notte (in concorso a Venezia, 2003), Il regista di matrimoni (in concorso a Cannes, 2006). Sue le musiche del fortunato film/documentario di Sabina Guzzanti Viva Zapatero! (2005, Evento Speciale alla Mostra del Cinema di Venezia, poi in concorso al Sundance Film Festival e altri), nonché dei successivi Le ragioni dell'aragosta (Giornate degli Autori, Mostra del Cinema di Venezia 2007) e Draquila - L’Italia che trema (Selezione Ufficiale, Festival di Cannes, 2010)composte in collaborazione con Maurizio Rizzuto. Sempre nel 2007 ha scritto le musiche del film-tv Scacco al re di Claudio Canepari, trasmesso da Raitre con grande successo di pubblico e di critica, e ha collaborato con Paolo Franchi alla colonna sonora del suo Nessuna qualità agli eroi, in concorso a Venezia 2007. Ha composto le musiche del film La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti (Evento Speciale alla Mostra del Cinema di Venezia 2008) e nel 2009 quelle del docufilm d'esordio di Simone Amendola (Quando combattono gli elefanti) e di Winter Flower di Alessandra Populin. E’ del 2010 la collaborazione con Gianfranco Giagni per il film documentario Dante Ferretti: production designer, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2010. Successivamente compone le musiche originali del film di Antonio Falduto The Italian Consul, in concorso al Taormina Film Fest 2011, quelle dei film documentari Pasta nera (in concorso alla Mostra di Venezia 2011) e 148 Stefano - Mostri dell’inerzia (Festival Internazionale del Film di Roma). Per le musiche de L’ora di religione ha ricevuto il Premio Internazionale Ennio Flaiano nel 2002. Per le musiche de Il regista di matrimoni ha ricevuto il Premio Speciale A.I.T.S. per l'anno 2005-2006. Nel 2007 ha ricevuto il Premio alla carriera in progress del Festival di Stintino. 

21RicCo.ACMF

Filmografia parziale

Voglia di rock (1988), di Massimo Costa (musiche originali), Sogni infranti (1995), di Marco Bellocchio (consulenza musicale), La Religione della Storia (1998), di Marco Bellocchio (consulenza musicale), Bimba - È clonata una stella (2002), di Sabina Guzzanti (consulenza musicale), L'ora di religione (2002), di Marco Bellocchio (musiche originali e consulenza musicale) Festival di Cannes, in concorso, Buongiorno, notte (2003), di Marco Bellocchio (musiche originali e consulenza musicale) Mostra di Venezia, in concorso, My Father (2003), di Egidio Eronico (musiche originali) Festival di Berlino, evento speciale, The Shadow Dancer (2005), di Brad Mirman (consulenza musicale) Taormina Film Fest, in concorso, Viva Zapatero! (2005), di Sabina Guzzanti (musiche originali) Sundance Film Festival, in concorso, Road to L. - Il mistero di Lovecraft (2005), di Federico Greco (musiche originali), Il regista di matrimoni (2006), di Marco Bellocchio (musiche originali e consulenza musicale) Festival di Cannes, in concorso, Scacco al Re (2007), di Claudio Canepari, Piergiorgio Di Cara, Salvo Palazzolo (musiche originali), Le ragioni dell'aragosta (2007), di Sabina Guzzanti (musiche originali) Mostra di Venezia, evento speciale, La masseria delle allodole (2007), di Paolo e Vittorio Taviani (consulenza musicale) Festival di Berlino, Selezione ufficiale, Nessuna qualità agli eroi (2007), di Paolo Franchi (consulenza musicale) Mostra di Venezia, in concorso, La fabbrica dei tedeschi (2008), di Mimmo Calopresti (musiche originali) Mostra di Venezia, evento speciale , Quando combattono gli elefanti (2009), di Simone Amendola (musiche originali), Nanga Parbat - La montagna nuda (2009), di Renato Chiocca (musiche originali), Winter Flower - Fiore d’inverno (2009), di Alessandra Populin (musiche originali), Draquila - L’Italia che trema (2010), di Sabina Guzzanti (musiche originali) Festival di Cannes, Selezione ufficiale, Dante Ferretti: Production Designer (2010), di Gianfranco Giagni (mus. originali e consul. musicale) Mostra di Venezia, evento speciale, Boris - Il film (2011), di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo (consulenza musicale), Il console italiano (2011), di Antonio Falduto (musiche originali) Taormina Film Fest, in concorso, Pasta nera (2011), di Alessandro Piva (musiche originali e consulenza musicale) Mostra del cinema di Venezia, in concorso, L’Escale (2011), di Serge Goriely (musiche originali) Religion Today Film Festival, evento speciale, 148 Stefano - Mostri dell’inerzia (2011), di Maurizio Cartolano (musiche originali) Festival Internazionale del Film di Roma, evento speciale, Carlo! (2012), di Fabio Ferzetti e Gianfranco Giagni (consulenza musicale) Festival Internazionale del Film di Roma, evento speciale, Un minuto de silencio (2014), di Ferdinando Vicentini Orgnani (musiche originali) Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, evento speciale, Vinodentro (2014), di Ferdinando Vicentini Orgnani (consulenza musicale) Courmayeur Noir In Festival, Nessuno mi troverà (2015), di Egidio Eronico (musiche originali) Festival Internazionale del Documentario 'Visioni dal Mondo - Immagini dalla Realtà', Milano, anteprima fuori concorso, E così sia (2016), di Cristina Spina (musiche originali) Festival di Cannes, Sezione Court Métrage, Le scandalose (2016), di Gianfranco Giagni (musiche originali) Festa del Cinema di Roma, Sezione 'Riflessi’, Road to Myself (2017), di Alessandro Piva (musiche originali) , Come vincere la guerra (2017), di Roland Sejko (musiche originali) Festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, evento speciale, Ileana Florescu. Le Stanze del Giardino (2018), di Ferdinando Vicentini Orgnani (musiche originali) Villa Medici, Roma, Evento Speciale, Sogni, sesso e cuori infranti (Piccola posta parla) (2018), di Gianfranco Giagni (musiche originali) Extra Doc Festival di Roma, in concorso, La luce dentro (2019), di Luciano Toriello (musiche originali) , Il cinema non si ferma (2020), di Marco Serafini (musiche originali, autori vari), La macchina delle immagini di Alfredo C. (2021), di Roland Sejko (musiche originali) Mostra del cinema di Venezia

(Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa ACMF)