Roma: Mostra “Essere nell’Essere” a Palazzo Valentini
L’arte in difesa del prossimo: Quando la creatività diventa eroismo e la fragilità si trasforma in luce
Roma, 24 settembre - Le mura di Palazzo Valentini hanno vibrato di emozione con l’apertura di “Essere nell’Essere”, mostra e conferenza su Arte, Identità, Disabilità, promossa dalla Regione Lazio, con il sostegno del Consigliere Antonio Giammusso, dell’on. Fabrizio Santori e la presentazione della giornalista Barbara Castellani.
Protagoniste dell’evento sono state due donne calabresi: Angiolina Marchese, presidente di Art Global, e Rosanna Vetturini, Art-Curator, che hanno guidato il pubblico in un percorso visivo ed emotivo carico di significato. Con loro, la presenza autorevole della Cav. Maria Antonia Spartà, già Vice Questore della Polizia di Stato.
Da sinistra Elisabetta Viaggi, Conny Caracciolo, Maria Antonia Spartà e Pippo Franco
La mostra ha trasformato ogni sala in un tempio di bellezza e resistenza. Le opere esposte hanno raccontato storie di fragilità che diventano forza, dolore che si fa arte, marginalità che si riscatta. Un invito a riconoscere il valore della diversità, a guardare oltre la superficie, a sentire con il cuore.
“Essere nell’Essere” non è stata solo arte, ma un atto di coraggio e speranza. Le opere hanno dato voce a chi spesso viene dimenticato, creando un filo invisibile tra chi crea e chi osserva.
I relatori
Momento particolarmente toccante è stato quello delle premiazioni, conferite a figure che si sono distinte per il loro impegno sociale, culturale e umano:
• Daniele Virgili - per il contributo attivo nella difesa dei diritti e nell’inclusione sociale.
• Anna Fusco - prima ragazza con protesi alla mano a partecipare a Miss Italia; simbolo di forza e bellezza oltre i canoni.
• Marco Buschini - già Sottotenente della Polizia di Stato e autore di Il prezzo del dovere, per aver trasformato il dolore in testimonianza viva e coraggiosa.
• Andrea Jacquier - Andrea Jacquier - schermidore paralimpico, premiato per il suo straordinario esempio di resilienza e per il costante impegno nella promozione dell’inclusione e della consapevolezza sociale attraverso lo sport.
• Elisabetta Viaggi - prima modella sorda a partecipare a Miss Italia (1985); artista e pioniera della bellezza inclusiva.
• Alessandro Rinaldoni - artista sensibile e innovativo, per la capacità di trasformare il gesto creativo in atto di empatia e impegno civile.
Artisti partecipanti
Agron Taga, Alessandro Rinaldoni & Francesca Ghidini, Anna Catalano, Antonella Pirozzi, Astrit Shoti, Corradino Corrado, Danila Fulgenzio, Fabiana Sepe, Federica Virgili, Federico Avena, Fernando D’Ospina, Francesca Coccurello, Giovanna Morano, Giuditta Pedrini, Irena Pavlyshyn, Jomay Tam, Julia Moisin, Leo Napoletano, Lorella Lauricella, Luigi Di Mauro, Raffaella Febbo, Rosanna Della Valle, Simone Gabriele, Sonia Manente, Tony Morelli, Vanda Panzironi, Vittoria Lonetti.
Un evento che ha acceso una luce viva sulla dignità umana.
Un abbraccio collettivo dove l’arte è diventata memoria, speranza e rinascita.
(Foto By Max Sebastiani)