Roma nel Cinema a Pennello
di Claudio Manari
I bozzetti originali dei manifesti cinematografici esposti a Palazzo Merulana
il 9 ottobre ha debuttato con una eccezionale affluenza di pubblico la Mostra ROMA NEL CINEMA A PENNELLO. I BOZZETTI PITTORICI DEI MANIFESTI CINEMATOGRAFICI, DA “ROMA CITTÀ APERTA” A “LA VOCE DELLA LUNA che rimarrà aperta da giovedì 10 ottobre fino a domenica 8 dicembre 2024 a Palazzo Merulana.
La mostra nasce dalla collaborazione di due appassionati collezionisti di "cimeli" cinematografici, Stefano Di Tommaso e Paolo Marinozzi, ideatori e curatori.
Paolo Marinozzi, ha fondato nel 1991 “Il Centro del Collezionismo” con sede nel Palazzo di famiglia a Montecosaro, piccolo paese delle Marche dove cominciò con l’esporre le sue collezioni relative a bozzetti e manifesti cinematografici, brochure e foto di scena, calendarietti e figurine, fumetti e riviste, autografi e dediche, dischi e partiture musicali, sceneggiature e costumi. Per oltre vent’anni ha realizzato mostre estemporanee dedicate a personaggi cari alla memoria popolare: Totò, Fausto Coppi, Abbe Lane, Marisa Allasio, Alice e Ellen Kessler, Gina Lollobrigida, Lucio Dalla e I Flippers, Anna Magnani e Sabrina Ferilli, Catherine Spaak. A coronamento del sogno di una vita trasformò il Centro in Museo del “Cinema a Pennello” unico Museo internazionale nella illustrazione cinematografica. Ad inaugurarlo nel 2011 arrivò da Parigi, Claudia Cardinale. In seguito altre celebrità del mondo del cinema varcheranno la soglia del Museo per inaugurare la “loro” sala: Carlo Verdone, Giancarlo Giannini, Elena de Curtis (nipote di Totò), Cristiana Pedersoli (figlia di Bud Spencer).
Stefano Di Tommaso, Bibliofilo e collezionista, da oltre quarant'anni, di cimeli cinematografici è stato Assessore alla Cultura e in seguito Sindaco del Comune di Frascati dal 1999 al 2014 realizzando in quel periodo relativamente al settore cinematografico, la 1^ Mostra italiana su Anna Magnani, nel 2003 in occasione del trentennale della morte, e le mostre "Bertolucci images", "Tazio Secchiaroli. Storie di Cinema", "Cinema come nasce un sogno. Gli scenografi e i costumisti del cinema italiano." Sterminata la sua attività nel campo dell’organizzazione di eventi di arte, cinema, e musica.
Tornando all’esposizione, il visitatore potrà ammirare nelle opere esposte i grandi del cinema italiano ed in particolare apprezzerà l’omaggio a Marcello Mastroianni nel centenario della nascita e a Sophia Loren per il suo novantesimo compleanno.
I volti di Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Totò, Carlo Verdone, Vittorio De Sica, Tomas Milian, Alberto Sordi, e i film di Federico Fellini accompagnano il pubblico evocando una Italia che dal dopoguerra si risollevava e sognava.
Marisa Allasio, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Renato Salvatori, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Giancarlo Giannini, Enrico Montesano, Lucia Bosè, Delia Scala, Claudia Cardinale, Paolo Villaggio, Gigi Proietti, Peppino De Filippo, e Monica Vitti, vi sorrideranno con presenza realistica e di vivida memoria.
L’esposizione, è inserita all’interno del palinsesto della Festa del Cinema di Roma e gode del contributo di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e del patrocinio di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali), con la partnership di Banco Marchigiano e WebPhoto&Service.
Per la prima volta dunque la Roma cinematografica viene presentata in maniera originale con ben 50 bozzetti pittorici di grandi artisti, realizzati per la stampa tipografica dei manifesti. Attraverso le opere, disegnate a tempera su carta o cartoncino, la mostra si propone di articolare una sorta di racconto per film e attori dal dopoguerra agli anni '80, di Roma come set cinematografico.
Dall’apparizione sconvolgente del neorealismo di Roma città aperta, Ladri di biciclette, Umberto D al mito del cinema attraverso Anna Magnani di Bellissima, al noir comico e grottesco della serie del “Monnezza”, dalla Roma papalina di Luigi Magni a quella di Germi di Un maledetto imbroglio (tratto da Quer Pasticciaccio brutto de Via Merulana), dalla Roma di Poveri ma belli, de I soliti ignoti e di Febbre da cavallo a quella di Accattone e Mamma Roma. Uno straordinario viaggio nella città eterna da sempre set privilegiato per bellezza e storia di migliaia di film.
L’anteprima della giornata di ieri ha visto la presenza del pluripremiato premio Oscar Vittorio Storaro che mi ha dichiarato che la sua opera nei film che ha fotografato è una scrittura con la luce, che permea e racconta in una maniera del tutto personale e unica la vicenda narrata nella pellicola.
A tal riguardo, ricordando lo splendido lavoro nel film di Giuseppe Patroni Griffi del 1974 Identikit con Elizabeth Taylor non si può non osservare come la luce sia fondante per sottolineare la psicologia del personaggio interpretato soprattutto nelle scene ambientate a Villa Borghese dove la protagonista compirà il proprio appuntamento col destino. L’Ultimo Imperatore, Il Conformista, Apocalypse Now, Reds, i suoi premi Oscar sono la testimonianza della sua arte.
Ho incontrato una persona ironica, simpatica e pronta allo scherzo che ha voluto immedesimarsi con Il Conformista film da lui fotografato nel 1970, e creare un indimenticabile momento di improvvisazione fotografica.
La sua presenza ha illuminato l’evento in modo straordinario.
L’eccezionale affluenza di pubblico ha certificato indubbiamente l’interesse che la Mostra ha suscitato e senz’altro il pubblico nei giorni di permanenza dell’esposizione gratificherà gli sforzi dei curatori e la magnifica organizzazione che hanno messo in atto.
Consiglio dunque di non perdersi questa mostra unica e naturalmente di recarsi a visitare il Museo Cinema a Pennello a Montecosaro ( MC ).
Dal 10 Ottobre 2024 al 08 Dicembre 2024 - Roma - Luogo: Palazzo Merulana - Indirizzo: Via Merulana 121
Orari: da mercoledì a venerdì: 12.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) Sabato e domenica: 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) fino al 20 ottobre 2024. Dal 26 Ottobre 2024 dalle ore 12.00 alle ore 19.00
Curatori: Stefano Di Tommaso e Paolo Marinozzi
Telefono per informazioni: +39 06 39967800 - E-Mail info:
Sito ufficiale: http://www.palazzomerulana.it - Museo Cinema a pennello Montecosaro : Cinema a Pennello