#RomaFF14 - Ottobre con la Festa del Cinema
Una manciata di giorni, e si apriranno i battenti dell'evento cinematografico più importante della Capitale: La Festa del Cinema di Roma, gunta alla sua quattordicesima edizione, che si svolgerà sotto la Presidenza di Laura Delli Colli e con la Direzione Artistica di Antonio Monda. Diamo qui di seguito qualche anticipazione, rimandando al sito ufficiale dell'evento, dove si potranno trovare dettagli e indicazioni preziose. www.romacinemafest.it
Le Preaperture
- 14 ottobre ore 20 | Multisala Barberini (Piazza Barberini 24/26)
L’UOMO SENZA GRAVITÀ di Marco Bonfanti, Italia, Belgio, 2019 - Cast: Elio Germano, Michela Cescon, Elena Cotta, Silvia D’Amico, Vincent Scarito, Pietro Pescara, Jennifer Brokshi, Andrea Pennacchi, Cristina Donadio
- 14 ottobre ore 20.30 | Teatro dell’Opera (Piazza Beniamino Gigli 7) - LA PRIMA DONNA di Tony Saccucci, Italia, 2019, Doc . Con Licia Maglietta.
- 15 ottobre ore 18 | Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1) - LE BEATITUDINI DI SANT’EGIDIO di Jacques Debs, Italia, 2019, Doc
- 15 ottobre ore 21 | Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1) - ROAM ROME MEIN di Tannishtha Chatterjee, India, Italia, 2019, Cast: Nawazuddin Siddiqui, Tannishtha Chatterjee, Valentina Corti, Isha Talwar, Francesco Apolloni, Andrea Scarduzio
- 16 ottobre ore 16 | Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1), LA GIOSTRA DEI GIGANTI di Jacopo Rondinelli, Italia, 2019, 62’, Doc.
- 16 ottobre ore 18 | Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1) - GLI ANNI AMARI di Andrea Adriatico, Italia, 2019 - Cast: Nicola Di Benedetto, Sandra Ceccarelli, Antonio Catania, Tobia De Angelis, Lorenzo Balducci, Giovanni Cordì, Davide Merlini, Francesco Martino
- 16 ottobre ore 21 | Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1) - THE JESUS ROLLS di John Turturro, Stati Uniti, 2019 - Cast: John Turturro, Bobby Cannavale, Audrey Tautou, Christopher Walken, John Hamm, Susan Sarandon.
(Foto di Claudio Patriarca - Copyright)
PREMIO ALLA CARRIERA 2019: BILL MURRAY
La Festa del Cinema di Roma rende omaggio a uno dei volti più anticonvenzionali e amati del cinema americano, Bill Murray, assegnandogli il Premio alla Carriera. Il riconoscimento sarà consegnato a Murray da Wes Anderson, il regista che più di ogni altro ha contribuito a renderlo un’icona della contemporaneità. Prima della cerimonia, Wes Anderson dialogherà con il suo attore feticcio, nel corso di un Incontro Ravvicinato durante il quale i due amici ripercorreranno le tappe principali del variegato percorso artistico di Murray e del magico sodalizio che li lega
PREMIO ALLA CARRIERA 2019: VIOLA DAVIS
“Lasciate che vi dica una cosa, l’unico ostacolo che separa le donne di colore da chiunque altro, è l’opportunità”. Queste le parole di Viola Davis nel discorso appassionato e commosso fatto dal palco degli Emmy Awards nel 2015, mentre stringeva tra le mani il premio per la Miglior attrice in una serie drammatica per l’interpretazione della professoressa Annalise Keating nella serie TV Le regole del delitto perfetto, divenendo la prima donna di colore a ottenere l’ambito riconoscimento.
INCONTRI RAVVICINATI
FANNY ARDANT
Musa e compagna di François Truffaut, attrice, diva, regista, donna che continua a sfidare le convenzioni, sullo schermo come nella vita, Fanny Ardant sarà a Roma sul palco dell’Auditorium per uno degli Incontri Ravvicinati della Festa. Dotata di un’intelligenza vivida e di una bellezza raffinata, si è imposta come protagonista ideale di drammi sentimentali ricchi di spessore psicologico, interpretando personaggi sfaccettati ed enigmatici, spesso caratterizzati da una sensuale insolenza.
OLIVIER ASSAYAS
Autore francese tra i più profondi e autenticamente cinefili del panorama contemporaneo, approdato alla regia dopo essere stato per anni critico dei “Cahiers du Cinéma” con un percorso analogo a quello di maestri quali François Truffaut o Jean-Luc Godard, Olivier Assayas sarà protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico della Festa di Roma durante il quale parlerà della Nouvelle Vague e della sua esperienza come critico.
ETHAN COEN
Nel 2015 Joel Coen e Frances McDormand, marito e moglie, sono stati i protagonisti di uno degli incontri più seguiti e applauditi della Festa. Quest’anno sarà Ethan Coen, fratello di Joel, che con lui ha firmato successi quali Fargo, L’uomo che non c’era e Il grande Lebowski, a incontrare il pubblico della Festa del Cinema. Regista, sceneggiatore, produttore, montatore e drammaturgo, figlio di un professore universitario e di un’insegnante di storia dell’arte, subito dopo la laurea in filosofia a Princeton inizia a scrivere sceneggiature insieme al fratello.
BENICIO DEL TORO
Passa con disinvoltura dalle produzioni mainstream ai film d’autore lasciando, ogni volta che appare sullo schermo, una traccia indelebile. Portoricano naturalizzato americano, Del Toro è un attore dalla presenza scenica e dal carisma indiscutibili, e sarà protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico della Festa del Cinema.
BRET EASTON ELLIS
Se nella letteratura esistesse una rock star, avrebbe il volto indagatorio e lo sguardo ribelle di Bret Easton Ellis. Classe 1964, l’autore californiano è uno dei protagonisti indiscussi della letteratura mondiale contemporanea, nonché una delle voci più controcorrente della cultura americana. Demolitore delle apparenze, sostenitore del libero pensiero a ogni costo, Ellis ha firmato una serie di best seller, ognuno dei quali difficilmente ascrivibile a un solo genere, che spaziano dal memoir al saggio politico, passando per l’horror.
RON HOWARD
Regista, attore e produttore cinematografico tra i più apprezzati, capace di attraversare generi differenti con uno spirito che ricorda il grande cinema classico (quello di Howard Hawks in primis), la straordinaria carriera di Ron Howard, premio Oscar® per A Beautiful Mind, attraversa sessant’anni di cinema e televisione. Nel 1959, all’età di cinque anni, esordisce come attore nella serie di culto Ai confini della realtà, mentre nel 1977, ancora protagonista di Happy Days nei panni di Richie Cunningham, approda alla regia.
KORE–EDA HIROKAZU
Protagonista di una delle Retrospettive della quattordicesima edizione della Festa del Cinema e di un Incontro Ravvicinato con il pubblico, il regista, sceneggiatore e montatore giapponese Kore-eda Hirokazu è uno dei più ispirati e apprezzati autori del cinema mondiale.
EDWARD NORTON
Fight Club, Schegge di paura, American History X, La 25esima ora, in Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza). Una manciata di film è sufficiente a identificare uno degli attori più carismatici e versatili della sua generazione. Edward Norton, che accompagnerà alla Festa del Cinema Motherless Brooklyn – I segreti di una città, il film d’apertura di cui è regista e interprete, sarà il protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico, durante il quale ripercorrerà la sua brillante carriera.
BERTRAND TAVERNIER
Figura eclettica e poliedrica, il regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese Bertrand Tavernier, figlio del poeta René, si appassiona al cinema fin da piccolo. Abbandona gli studi di legge dopo il primo anno per diventare critico cinematografico, iniziando a scrivere per “Positif” e i “Cahiers du Cinéma” e firmando diversi libri sul cinema americano, di cui diventa un profondo conoscitore.
JOHN TRAVOLTA
Un’idea di come sarebbe stata la sua vita, John Travolta doveva averla già da piccolo. Ultimo di sei figli, insieme ai fratelli metteva in scena una recita diversa ogni settimana. Fino a quando a diciassette anni, incoraggiato dai genitori, iniziò a prendere lezioni di tip-tap e abbandonò gli studi per dedicarsi al ballo e alla recitazione.
JIA ZHANGKE | ZHAO TAO
Ci sono casi in cui la vita privata e quella professionale si incontrano, in cui autore e musa diventano una coppia anche nella vita. Regista e scrittore tra i più affermati a livello internazionale lui, ballerina e interprete cinese tra le più apprezzate lei, Jia Zhangke e Zhao Tao ne sono l’esempio.