Serata #PeterPan: un vero successo
Presentato ad Anzio il libro di interviste di Lisa Bernardini dal titolo “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile”
La giornalista della Stampa Estera in Italia Lisa Bernardini ha presentato ad Anzio (Roma) nei giorni scorsi il suo libro di interviste dal titolo “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” (Pegasus Edition), ospite dell’imprenditore Mauro Boccuccia. Prefazione a cura del critico e saggista Filippo La Porta. Ha dialogato con l’Autrice il Direttore del portale Eurocomunicazione, Giovanni De Negri. Tra gli ospiti, Claudio Simonetti (uno dei diciassette protagonisti del volume), Andy Luotto, Stefano Palatresi e l’opinionista tv e Direttore diBlog Social Tv Marco Ferraglioni. Coordinamento di Nadia Cantelli (B2S).
Nella foto da sinistra: Andy Luotto, Stefano Palatresi, Claudio Simonetti e Giovanni De Negri
Conoscersi è entrare in una esperienza di scambio, da realizzarsi attraverso un circolo di sensazioni, un gioco di rimandi ed accedendo, insieme all’altro, a quel piccolo mondo misterioso che descrive la poetica degli incontri. Questo annunciava il comunicato iniziale del libro, e questo si è sempre realizzato ad ogni tappa finora compiuta: incontri dove la poetica degli incontri è stata tangibile.
L’altra sera il Ristorante dell’imprenditore Mauro Boccuccia, in Via Nettunense angolo Via Giove 1 (altezza Lavinio Stazione) ha ospitato il primo dei tanti eventi estivi legati all’intrattenimento che caratterizzeranno il suo tabellone: una serata dal titolo Tu ce l’hai Peter Pan?, omaggio all’omonimo volume della giornalista Lisa Bernardini, intervistata per l’occasione da Giovanni De Negri, Direttore di Eurocomunicazione.
Da sinistra: Malisa Longo, Lisa Bernardini
Tra gli ospiti annunciati, Claudio Simonetti (uno dei diciassette protagonisti del volume), Andy Luotto, Stefano Palatresi, Marco Ferraglioni.
Si sono però riconosciute tra gli invitati molte altre presenze culturali: l’attrice Malisa Longo, il produttore Riccardo Billi, il giornalista greco George Labrinopoulos, la disegnatrice Daniela Prata, la manager culturale Sylvia Irrazabal, il Dr. Gianni Bernabei dal Comitato Sociale ed Economico Europeo, il Business Consultant Davide Massetti, l’Ingegnere nucleare Massimo Sepielli, il funzionario ENEA Maria Massullo. E moltissimi altri.
Il coordinamento della serata è stato affidato all’esperta di settore, Nadia Cantelli (B2S).
Marco Ferraglioni
Dopo il lunghissimo stop legato alla pandemia, un ricco buffet offerto dalla casa ha festeggiato la riapertura degli appuntamenti che il Ristorante Boccuccia ha sempre offerto alla sua selezionata clientela, conquistandosi sul campo da anni un alto prestigio tra i frequentatori del settore comunicazione, spettacolo, cinema ed eventi nazionali
Tu ce l’hai Peter Pan? ha selezionato diciassette “viaggi” più o meno brevi dell’autrice in un periodo complicato da fronteggiare: quello di una imprevedibile emergenza sanitaria (il covid) che ha sconvolto tutto il mondo. Si parte a Settembre 2020 e si termina a Dicembre 2021.
Gli intervistati presenti nel volume: Dario Ballantini, Tony Gentile, Sandra Savaglio, Marco Tullio Barboni, Lino Patruno, Giovanni Brusatori, Claudio Simonetti, Sergio Cammariere, Luca Verdone, Eleonora Vallone, Franco Fontana, Orso Maria Guerrini, Federico Palmaroli in arte OSHO, Carmelo La Bionda, Michele Torpedine, Maria Dragoni, Daniela D’Urso.
Tanta musica ed allegria hanno completato l’happening, con mega torta finale con l’immagine del libro che ha dato il titolo alla serata. Le fotografie ufficiali sono state firmate da Massimiliano Salvioni.
La torta
I “viaggi” della Bernardini, attiva giornalista ma anche apprezzata Presidente della Associazione culturale Occhio dell’Arte APS, sono divenuti soprattutto opportunità di dialoghi con diciassette interlocutori in ascolto e disponibili alla parola (come il numero preferito dall’autrice, in quanto è il giorno in cui è nato il figlio). Un interlocutore per ogni “viaggio” selezionato. Sono state raccolte, in questo vagare, semplici conversazioni: domande e risposte. Senza filtri e senza schemi, e con uno stile che il prefatore Filippo La Porta ha chiamato d’autore, e che costituisce al contempo un sentiero personalizzato che il noto saggista e critico ha definito “intervista empatica”.
Ogni chiacchierata somiglia ad una peregrinazione, scandita da frasi significative, altrettanti stazioni di un percorso comune. Gli intervistati del libro - donne e uomini – appartengono a discipline ed ambiti diversi: musica (leggera, classica, jazz), pittura, cinema, astrofisica, fotografia, letteratura. Il “Peter Pan” letterario di Lisa Bernardini, seppur uscito da poco, ha conquistato i lettori per spontaneità e naturalezza che le sono proprie nella vita, ed ha sottolineato alla stampa l’importanza personale di aver scritto questo libellum in un periodo, quello pandemico, che per lei è stato davvero difficile.
“Un tema percorre come un fil rouge i diciassette dialoghi: la figura di Peter Pan e il mito dell'infanzia” - ha spiegato La Porta - “Tema scivoloso ma al tempo stesso fondamentale del mondo contemporaneo. Peter Pan è un ragazzo che decide di non crescere più, di restare sigillato nella sua adolescenza autoprotetta, perché ha paura del mondo degli adulti, percepito come ostile. Si tratta di un personaggio volutamente ambivalente, che rimanda a due possibili accezioni del nostro legame con l''infanzia. Da una parte la nostalgia del puer eternus che abita dentro di noi, di un mondo incantato, fatto di gioco, fantasia, candore, attitudine alla meraviglia. Dall'altra l'incapacità di maturare, di relazionarsi al prossimo, di differire il piacere, un mix di capricciosità, egocentrismo e irresponsabilità”.
In queste interviste, però, Peter Pan viene perlopiù citato in quanto simbolo dell'infanzia tradita - dunque dell'infanzia come incanto e tenerezza, capacità di godere dell'attimo presente, e insomma stato di grazia.
Partners e Media Partners della serata: Hotel L’Approdo, Nazzareno Rosati &C, Eurocomunicazione, GP Magazine, Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, La Voce – Magazine degli Italiani in Francia.
Lisa Bernardini
E’ toscana di nascita e romana d’adozione. Nasce a Follonica (GR) nel 1970. Giornalista pubblicista della Stampa Estera in Italia; iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio.Collabora attivamente con numerosi luoghi on line e pubblicazioni cartacee (ha rubriche culturali fisse in magazines di cultura e spettacolo), ed è Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”.
I suoi campi specifici di afferenza sono per lo più (ma non solo) il Cinema, la Musica, la Letteratura e le Arti visive.
Si occupa di Comunicazione e di Pubbliche Relazioni, ed è ideatrice di format culturali nazionali dedicati al variegato contenitore della Modernità. Le sono particolarmente cari i temi e le battaglie provenienti dal mondo femminile.
www.lisabernardini.it - www.occhiodellarte.org
(Foto di Massimiliano Salvioni)