Skip to main content

Sette Spose per Sette fratelli, l'anima del Musical 

18Diana Del BufaloeBaz

Gran debutto  al Teatro Brancaccio  di Roma  per  il musical  Sette Spose per sette Fratelli  per la regia di Luciano Cannito tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen. Produzione FDF Entertainment con la compagnia Roma City Musical. Un cast di 22 interpreti, orchestra dal vivo con la direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz.15dxDiana Del Bufalo

Applausi a non  finire per questa nuova e divertentissima edizione di 7 Spose per 7 Fratelli ispirata al celebre film di Hollywood, con la regia di Luciano Cannito e la compagnia Roma City Musical: atmosfera western alla Quentin Tarantino, una ventata di ironia e un ruolo di alto valore per la donna che da preda diventa figura che merita rispetto e decisionale.  Un  impianto scenografico firmato da Italo Grassi che immerge lo spettatore nei monti dell'Oregon innevati e nella comunità del villaggio, e i meravigliosi costumi di Silvia Aymonino che richiamano i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End. Un grande cast di professionisti (22 interpreti), una orchestra dal vivo con la direzione musicale di Peppe Vessicchio. Protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, pronti a diventare una nuova coppia del teatro musicale italiano. Bravissimi, disinvolti, padroni della scena.  

Uno spettacolo trascinante che risveglia l'anima del musical, genere al quale Luciano Cannito è molto legato, con la orecchiabilità delle musiche, le danze straordinarie che sono parte integrante del racconto, il dinamismo dell'azione, l'armonia tra quadri di gruppo e duetti. Dal 6 febbraio lo spettacolo sarà in tour in numerose città italiane.

La trama è ben nota e rispettata  dal Musical. Siamo nell’Oregon del 1850, in una fattoria tra le montagne vivono i sette fratelli Pontipee: Adamo, Beniamino, Caleb, Daniele, Efraim, Filidoro e Gedeone. Adamo, il fratello maggiore, si rende conto che è arrivata l’ora di trovare una moglie che si occupi della casa e della cucina. In città conosce Milly, la cameriera della locanda e tra i due scocca il colpo di fulmine. Adamo e Milly si sposano e partono per la fattoria. Arrivati a casa Pontipee, Milly ha la sgradita sorpresa, scopre che dovrà prendersi cura non solo del marito, ma anche dei suoi fratelli, sei rozzi montanari rissosi e refrattari all’igiene personale e alle buone maniere. Dopo una certa fatica iniziale, Milly comincia a mettere in riga i sei ragazzi  e comincia segretamente a progettare di unire i sei cognati con le sue amiche del paese.

L'occasione propizia si presenta nel corso di una festa annuale in cui durante il ballo i sei fratelli Pontipee, puliti e ben vestiti, danno prova della loro abilità nella danza alle amiche di Milly. La festa vedrà opposte le squadre dei cittadini e dei montanari, degenerando ben presto in una violenta rissa. I fratelli Pontipee tornano sconsolati alla loro fattoria e Milly scopre che i sei ragazzi si sono innamorati delle sue amiche. Su suggerimento di Adamo organizzano un rapimento, proprio come fecero i romani con il ratto delle sabine. Una valanga impedisce ai parenti di raggiungere le rapite, così passa l'inverno. Quando padri, fratelli e ex fidanzati le raggiungono a primavera, le ragazze ormai sono a loro volta innamorate. Non resta così che organizzare  un matrimonio collettivo in una atrmosfera di festa. Elio Ippolito

Produzione

FDF Entertainment, fondata da Fabrizio Di Fiore, produce Roma City Musical, la nuova compagnia italiana di musical che ha come base Art Village, polo culturale a Roma tra i più grandi d’Europa con 4 mila e 500 mq, 16 sale, 1 auditorium, sale di registrazione e campus per artisti e studenti fuori sede.

Regia e coreografia LUCIANO CANNITO, libretto di Lawrence Kasha & David Landay - liriche di Johnny Mercer, musica di Gene de Paul - Canzoni aggiunte di Al Kasha e Joel Hirschhorn, traduzione di Michele Renzullo, scene Italo Grassi - costumi Silvia Aymonino, direzione musicale Peppe Vessicchio

Con 22 interpreti (danzatori, cantanti, attori), Orchestra dal vivo

Teatro Brancaccio - dal 19 gennaio al 6 febbraio 2022 Mercoledì - sabato serale h. 20.45 - sabato/domenica pomeridiana h. 17.00 

Via Merulana, 244, 00185 Roma Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - prezzo biglietto da 100 € a 29 € - disponibili su www.teatrobrancaccio.it e www.ticketone.it