SUCCESSO per la CELEBRAZIONE del 204° ANNO dell'ACCADEMIA TIBERINA GIA' PONTIFICIA
Si è svolta con successo lo scorso 16 Dicembre a Roma, nella splendida cornice del Grand Hotel Parco dei Principi, la celebrazione del 204° anno Accademico dell'Accademia Tiberina e il 63° della Unione della Unione della Legion d'Oro, che ha visto la consegna dei diplomi accademici e degli attestati di benemerenza a noti personaggi della moda, della medicina, delle Forze dell'Ordine, della società civile e dello spettacolo.
L'evento ha inoltre ospitato alcuni importanti momenti quali la firma dell'accordo di programma tra l'università Politecnico di Bucarest e l'Associazione Nazionale Scuola Italiana -ANSI siglato dal Presidente del Senato UPB Senatrice Ecaterina Andronescu e dal Presidente nazionale Ansi Dr. Raffaele Bonanni.
Altro momento estremamente rilevante è stata l'istituzione di un premio internazionale che premierà nel futuro l'impegno di coloro, uomini e donne, che si distingueranno nel divulgare a livello mondiale i valori storici, umanistici e culturali della romanità.
Nel corso della celebrazione, molto sentita e partecipata, una importante novità, annunciata nella fastosa cena di gala, è stata la volontà di trasformare in breve tempo l’Associazione Accademia Tiberina già pontificia in “Fondazione”, per garantire negli anni a venire la tutela dell’ingente patrimonio storico e culturale dell’Accademia. Durante la cena di gala si sono esibiti con grande apprezzamento neo accademici, i quali hanno allietato la serata con momenti di alta lirica e musica classica.
In questa ennesima solenne apertura dell'Anno Accademico, sono stati tanti davvero gli insigni personaggi presenti. Il resoconto dettagliato (anche fotografico) si trova sul sito dell'Accademia all'indirizzo internet www.accademiatiberina.it
Nelle foto vediamo alcuni momenti della serata e riconosciamo: il Cavaliere Franco Antonio Pinardi fra la senatrice Ecaterina Andronescu e l'accompagnatore alla firma, Sig. Robert Raducescu esperto in relazioni internazionali; il Maestro Franco Micalizzi (compositore e direttore d'orchestra); Bruno Busetto (Maresciallo Capo dell'Arma dei Carabinieri, criminologo membro dell' IPA Internazional Police Association, studioso ed esperto di tecnologie investigative); il Cavalier Franco Antonio Pinardi (Presidente dell'Accademia Tiberina);
Marco Tullio Barboni (sceneggiatore e scrittore); Orazio Anania (T. Col. Arma dei Carabinieri Capo gestione patrimoniale e responsabile sicurezza della scuola Marescialli Carabinieri di Firenze, Presidente della VII sezione Toscana dell'IPA International Police Association, criminologo, Presidente del Premio internazionale Apoxiomeno). Il Cavaliere Franco Antonio Pinardi alla firma del protocollo con la senatrice Ecaterina Andronescu; il Cavaliere Franco Antonio Pinardi premia il luogotenente cariche speciali Arma dei Carabinieri criminologo Dr. Francesco Caccetta: Il Cavaliere Franco Antonio Pinardi premia la dott.ssa Mirella Seccagieno della polizia municipale e responsabile International Police Asociation IPA; il Cavaliere Franco Antonio Pinardi con il Maestro Franco Battaglia Moda Fashion e Model Manager.
L’Accademia Tiberina viene fondata in Roma il 9 aprile 1813 da un gruppo di 26 privati cittadini, dotti e letterati di tutta Italia, residenti nell’URBE (fra i quali: i poeti Giuseppe Gioachino Belli e Jacopo Ferretti, lo storico Antonio Coppi, il medico patriota Pietro Sterbini e l’umanista Gaetano Celti), con lo scopo precipuo: (a) di coltivare le scienze e le lettere latine e italiane e, particolarmente, tutto ciò che riguardava l’Urbe e gli studi storici su Roma; (b) per impegno assunto dallo stesso Coppi, Istoriografo Tiberino, di compilare una storia politico-civile (come si legge nell’Atto di Adunanza dell’11-IV-1813), dal primo armo del regno di Odoacre sino al pontificato di Clemente XIV, e una Storia letteraria dell’epoca suddetta “sino ai tempi presenti, e progressivamente nell’avvenire”.