Skip to main content

TEATRO: A ROMA "14" - WO(MAN) con CARMEN DI MARZO

 

"14" - WO(MAN)  andrà in scena a Roma al Teatro Testaccio dal 4 al 7 novembre e dall’11 al 14 novembre. Con la straordinaria Carmen Di Marzo. Testo e regìa di Paolo Vanacore, musiche originali di Alessandro Panattieri

16woman"14" - WO(MAN)  è un monologo drammatico la cui protagonista, Giovanna Denne, è una serial killer condannata all’ergastolo per aver ucciso con indicibile ferocia un numero imprecisato di uomini. Il testo è ispirato alla storia vera di  Joanna Dennehy, psicopatica assassina seriale inglese colpevole di una serie di omicidi avvenuti nel novembre del 2013 nella periferia di Peterborough in Inghilterra. Nulla lasciava presagire la follia della Denney in quanto, come sostiene la criminologa Raffella Bonsignori che ha offerto la propria consulenza tecnica per la messa in scena dello spettacolo: “Lo psicopatico è tendenzialmente in armonia con se stesso e ritiene di essere sempre nel giusto, percependo inadeguatezza nel comportamento altrui. In pratica, gli altri, con la loro inettitudine, con la loro debolezza, con la loro ammirazione, sono i veri colpevoli che lo portano al crimine”.

Il Background professionale di Carmen Di Marzo è eloquente e mostra la grande preparazione che è a monte dei lusinghieri risultati conquistati dall’attrice: Diploma in danza classica, moderna, contemporanea (1995-2002), Accademia d’Arte Drammatica “Menandro” diretta dal maestro Mino Sferra (2005-2007), Laboratorio teatrale con Claretta Carotenuto (2006), Accademia musicale “Scarlatti” diretta dal Maestro Roberto Sterpetti (Vocalist di Sanremo) 2006 ad oggi, Stages con illustri maestri del balletto: Oriella Dorella, Fabio Molfesi, Igino Massei, Mara Fusco, Michelle Ellis, Ennio Dura, Steve Lachance, Mauro Mosconi, Mauro Astolfi, Roberto Salaorni (2003-2006), Pierpaolo Sepe, Dominique De Fazio, Veronica Cruciani (2015), Seminario musica e composizione con Franco Fasano (2007), Seminario con Nello Mascia su Raffaele Viviani (2007), Seminario su Romeo e Giulietta di Shakespeare e sul testo After Juliet con Nicoletta Robello (Teatro Stabile delle Marche di Ancona) (2009), Stage su Musical con il maestro Giovanni Monti (2009), Seminario su Amleto con Pierpaolo Sepe (2010), Seminario con Emanuela Giordano (2010), Seminario con Massimiliano Bruno (2011), Seminario con Eleonora Danco (2012)

Il suo motto, estrapolato da Michelangelo Antonioni, è: “Mi sono fatto da solo, Credo di aver avuto per maestri i miei occhi”.

Per saperne di più: http://www.carmendimarzo.it/

TEATRO TESTACCIO, Via Romolo Gessi, 8, Roma - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatrotestaccio.roma.it - Tel. 065755482