TOLFA SHORT FILMFEST: WORKSHOP, MASTERCLASS E MASSIMO...
Ricchissima di proiezioni, ospiti ed eventi speciali, la terza edizione del Tolfa Short Film Festival (13 – 22 giugno) ospita anche due workshop ed una masterclass dedicati a tre particolari aspetti del cinema: i visual effect, la scenografia, l’animazione.
Il primo appuntamento è Visual Effects nel cinema, in programma mercoledì 18 giugno, alle ore 11.00 presso il Teatro Claudio: Gianluca Dentici, supervisore degli effetti visivi, candidato ai David di Donatello per Viva la libertà e responsabile di numerose produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie, illustrerà al pubblico come si lavora con tecniche come il compositing ed il 3D, quali sono le strategie per ottimizzare i risultati e quanto gli effetti visivi possano fare la differenza nella realizzazione di un progetto.
Gianluca Dentici vanta un’esperienza pluriennale ed una conoscenza approfondita nel campo dei visual effects. Tra i suoi lavori ricordiamo Sole a catinelle di Checco Zalone e La bella addormentata di Marco Bellocchio.
Secondo appuntamento, venerdì 20 giugno ore 11.00 presso il Teatro Claudio: Vestire il cinema è il workshop curato da Marco Dentici, affermato scenografo nonché pittore, vincitore del David di Donatello e del Nastro d’Argento per Vincere.
L’evento offrirà a tutti la possibilità di ascoltare dalla voce di uno dei più grandi artigiani del nostro cinema cosa significhi e quanto valore abbia la scenografia all’interno di ogni opera, teatrale o cinematografica che sia.
Sono circa settanta i film curati da Marco Dentici, affezionato e prezioso collaboratore di Marco Bellocchio – con cui ha collaborato per ben sette volte –, tra cui si annoverano Buongiorno, notte di Bellocchio, Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, È stato il figlio di Daniele Ciprì.
Ultimo appuntamento, infine, per domenica 22 giugno (ore 18.00 – Teatro Claudio) con la masterclass Il mondo dell’animazione: Luc Toutounghi e Marek Skrobeki della Se.Ma.For incontreranno il pubblico per svelare i segreti e le tecniche di un mondo affascinante e potenzialmente sconfinato come quello dell’animazione.
Lo svizzero Toutounghi è noto per la serie tv animata Flapper and Friends, mentre la Se.Ma.For. è uno studio di animazione polacco, fondato a Lodz nel 1947, e tra i lavori più importanti troviamo Peter and the Wolf, diretto da Skrobeki e Suzie Templeton, vincitore dell’Oscar come miglior cortometraggio animato.
MASSIMO REGISTA
Il percorso fotografico
Presso il Museo Civico di Tolfa è allestito il percorso fotografico “Massimo Regista”, dedicato ad uno dei maggiori rappresentanti del cinema italiano, a vent’anni dalla sua scomparsa: Massimo Troisi.
La serie di immagini, scattate dal fotografo di scena Mario Tursi e tratte dall’Archivio Mario Tursi foto (a cura di Maria Letizia Bixio, da un’idea di Verdiana Bixio per Publispei Srl) donano nuova vita al volto e al personaggio di Troisi direttore di scena.
Abbinata al percorso fotografico, la voce dell’attore, con il suo inconfondibile accento, anima il cuore del progetto ed accompagna nel corso della visione. Ciò che emerge, è il ritratto di un “Massimo regista” inedito e gli scatti di Tursi colgono momenti di malinconia, spontaneità e spensieratezza.
Un incredibile viaggio “dietro le quinte”, dunque, alla scoperta di quei segreti che la regia spesso cela e del rapporto umano che si viene a creare nell’incontro tra un interprete ed il regista; ma anche un percorso espositivo per illustrare ciò che ha poi portato il regista Raffaele Virzillo alla realizzazione del documentario Massimo. Il mio cinema secondo me, in programma mercoledì 18 giugno, all’interno della terza edizione del Tolfa Short Film Festival, che quest’anno dedica un’intera giornata a Massimo, regista e uomo.