Turismo remoto firmato 4WINDS
di Roberta Gulotta
In tempo di pandemia e di limitazioni della circolazione, ecco una simpatica idea per continuare a vivere la cultura, il turismo e l'arte, comodamente dalla “propria poltrona di casa”.
L'idea si chiama AppToGuide ed è una piattaforma che mette in contatto guide turistiche e clienti facendo incontrare attraverso la tecnologia, (se dotati di computer oppure di telefonino) agilmente una offerta turistica tramite l'esperienza del remote tourism.
Su ATG la guida offre un servizio di Turismo in modalità da remoto, conducendo l’acquirente, attraverso un tour in videochiamata “one to one” ma anche anche in “one to many”, lungo una visita guidata (video e audio) stimata in circa 1 ora o 45 minuti a seconda del lungo e dei percorsi proposti, per diversi gruppi di interesse. La tempistica è stata studiata in maniera tale da consentire uno standard di attenzione elevato, per non risultare prolissa e dispersiva.
Il tempo verrà comunque stabilito sulla base dell’ esperienza turistica acquistata dal catalogo. Il tutto a un prezzo molto contenuto.
Il tutto sarà rigorosamente in diretta previo appuntamento preso in fase di conferma.
La Guida utilizzando il proprio smartphone trasmette immagini in ottima definizione rimanendo in contatto con i fruitori direttamente attraverso gli auricolari ed il microfono.
4Winds ha sperimentato il tour “Roma Storica” viaggio a tappe in una zona d'interesse turistico che ha abbracciato il percorso dai “Mercati Traianei” a “Piazza Venezia”, per approdare nella zona del Campidoglio e dei “Musei Capitolini”, con la narrazione di aneddoti, su edifici, statue e luoghi di interesse . Particolari che hanno spaziato dalla storia più remota ai giorni nostri, senza tralasciare di raccontare indiscrezioni, stranezze e bizzarrie che tanto piacciono a chi ascolta, mantenendo alto il livello di attenzione dello spettatore (ad esempio, Roma è la prima città al mondo per numero di siti Unesco, per numero di monumenti e per numero di chiese. La Piazza del Campidoglio fu progettata da Michelangelo. Il cavallo di Vittorio Emanuele II all'Altare della Patria ha la pancia cava e può contenere fino a 20 persone, cosa realmente avvenuta molti anni fa).
Le guide estremamente preparate, in questa pratica, si sono dimostrate molto affabili ed empatiche cosa che ha dato brio nonostante il lavoro da remoto, facendo quasi dimenticare il limite esplorativo filtrato dalla tecnologia.
Sono state facilmente effettuate domande e date risposte a tutte le richieste riguardanti il tour in questione.
L'idea potrebbe risultare molto efficace ed interessante in tutte le situazioni laddove la condizione o la capacità di una persona fosse soggetta a limiti, per esempio nelle ospedalizzazioni oppure nelle degenze a breve o a lungo termine, ove la possibilità di spostamento fosse ridotta, quale elemento di svago ed interesse.
Potrebbe rivelarsi anche particolarmente interessante nella didattica scolastica, una fantasiosa opportunità per studenti e professori di approfondire l'insegnamento, tale da ricavare informazioni sempre più stimolanti ed originali attraverso una interazione diretta, dinamica e coinvolgente.
Nel nostro caso seguendo il percorso della “Roma Storica” siamo stati accompagnati in un piacevole viaggio dai racconti singolari che quasi non ricordavamo più, esposti non solo con professionalità ma anche con affabilità, facendo sì che il nostro tour fosse molto coinvolgente, complimenti alla guida Matteo Ippoliti.
La facile interazione tra “Guida e Cliente” permetterà quindi di interagire in caso di difficoltà di segnale o altre difficolta al quale si potrebbe andare in contro, chiedere e ascoltare la spiegazione, richiedere specifiche inquadrature, richiedere anche eventualmente di acquistare souvenir.
Le visite possono essere registrate su richiesta attraverso l'invio di un file, abbracciando anche l'ipotesi di più città da visitare, per esempio oltre alla “Roma Storica” fra le opportunità turistiche vi sono “Tour fra le calli di Venezia” (durata 1 ora in walking tour) e 45 minuti circa per “La Palermo Multiculturale”. Allo studio altre destinazioni tutte da scoprire.
Innovativa e con uno sguardo al futuro, la famiglia Fenili composta dal Padron Franco ed i figli Andrea, Marco ed Alessandro, ha proposto un servizio alternativo data la situazione pandemica, ma integrativo ai tradizionali viaggi, soggiorni e leisure in previsione delle prossime e tanto attese riaperture.
“E’ una vita che organizziamo viaggi - spiega Andrea Fenili, uno dei quattro Managers di 4WINDS - abbiamo portato i nostri clienti in tutto il mondo ed ora, con questa maledetta pandemia, è più difficile poterlo fare. Non potevamo stare cosi, con le mani in mano, aspettando che tutto questo passasse. Certo questa nostra iniziativa non sostituirà il viaggio che presto speriamo possa riprendere, ma può esaudire momentaneamente una curiosità, un desiderio che poi si potrà concretare in presenza, quando tutto sarà passato.
Questi ultimi mesi li abbiamo trascorsi a mettere a punto questa nostra proposta, sia dal lato tecnico che da quello degli accompagnatori e finalmente siamo ora in grado di uscire con un prodotto che siamo certi potrà incontrare (o incontrerà) l’approvazione di chi lo voglia provare. Al momento è fruibile per tutte le città d’arte in Italia e in un prossimo futuro lo sarà anche per l’estero. Israele, Giordania e l’Islanda saranno le prossime destinazioni”.
La 4Winds leader nel settore turistico e Tour Operator da 50 anni nel settore, sviluppa soggiorni in partnership con le più importanti società di incoming estero di tutto il mondo, consigliamo di visionare il loro sito www.4winds.it.
(Foto di Roberta Gulotta - Copyright)