Skip to main content

UMBERTO SCIPIONE: LE NOTE CHE RUBANO IL CUORE DEGLI INNAMORATI

25Scipionecurvosupiano

- IN USCITA IL FILM SAN VALENTINO STORIES DI ALESSANDRO SIANI - Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 20.20, al Multisala del Mare di Formia. Proiezione del film con la partecipazione del Maestro Scipione -

A San Valentino le note del Maestro Umberto Scipione ruberanno, come sempre, il cuore del suo pubblico. E' la conseguenza naturale di ogni sua composizione, di ogni melodia che nasce dalle vibrazioni della sua anima. Questa volta la sua musica punta dritto al cuore degli innamorati, lo avvolge con la sua poesia, lo fa volare alto sull'onda di emozioni profonde.

L'occasione è ultima produzione cinematografica di Alessandro Siani San Valentino Stories, prodotto da Run Film in collaborazione con Rai Cinema e con la Film Commission Regione Campania. Un film in cui Cupido colpisce al cuore e che sarà nelle sale a partire da mercoledì 14 febbraio. La commedia brillante celebra l'amore in tre diverse prospettive, con tre storie scritte da Siani, per tre giovani registi napoletani: Antonio Guerriero, Emanuele Palamara e Gennaro Scarpato.16ClarinettoScipione

La colonna sonora del terzo episodio dal titolo "Carichi di Meraviglia" vede la firma del Maestro Umberto Scipione che parteciperà alla proiezione in programma al Multisala del Mare di Formia il giorno di San Valentino alle ore 20.20. E' un sodalizio che si rinnova, quello tra il noto attore regista ed il famoso e pluripremiato musicista compositore (4 nomination al David di Donatello), autore di colonne sonore dei film di maggior successo e campioni d'incasso negli ultimi anni in Italia. Scipione, infatti, ha composto le applauditissime colonne sonore di 5 film che hanno visto Siani interprete e/o regista: Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord, Il Principe Abusivo, Si accettano miracoli, Mister Felicità.

"Facile dire sì alla proposta dell'amico Alessandro Siani,  così congeniale alla mia creatività compositiva - afferma il Maestro Scipione -  Ancora una volta mi ha colpito nella storia da lui ideata quella connaturata leggerezza, tipica del suo spirito comico, che all'improvviso ti rapisce per la capacità di leggere nell'animo umano. Come sempre, ho scritto sul pentagramma del cuore per esprimere il mio sentire profondo e creare l'atmosfera giusta alle scene che  parlano d'amore, di sentimento, del mondo delle emozioni in una cornice comica. Nota dopo nota, ho voluto rivolgermi al cuore degli innamorati. A chi vive "la storia" della sua vita, e a chi vive "momenti" di vita, sempre però nell'incanto delle grandi emozioni che non si misurano nel tempo e nello spazio, ma solo con la profondità dei moti dell'anima. Il mio obiettivo resta quello di sostenere e far esplodere le sensazioni contenute nella pellicola, per lasciare un solco nell'animo dello spettatore ... anche dopo il film....oltre la scena, rimanere nel cuore e nella mente del pubblico".

15scipioneblupianoIntitolato "Carichi di meraviglia" (che è anche il nome di un brano della colonna sonora), per la  regia di Gennaro Scarpato, l'episodio è immerso nell'atmosfera piena di poesia e magia creata dalle musiche di Scipione. Tra i musicisti esecutori scelti dal  Maestro, sempre attento a valorizzare i talenti della sua terra d'origine, è presente il chitarrista gaetano Guido Terracciano.

Accompagnati da note ora struggenti, ora soavi e delicate, ora trascinanti ma sempre ricche di emozioni che parlano dell'amore nelle sue diverse declinazioni, si muovono i protagonisti della storia: Gigi e Ross, Elena Sotgiu e Gianni Ferreri. Una bellissima ragazza etiope il cui nome Aregash significa Meraviglia, dopo un lungo viaggio giunge in Italia per conoscere i suoi genitori. Bussa alla porta di due amici (Gigi e Ross) realizzati nella vita professionale ma profondamente sfortunati in amore: i due curiosamente vengono lasciati dalle proprie fidanzate sempre il giorno di San Valentino! Per la giovane sono proprio loro i suoi genitori. Ma Aregash saprà migliorare le loro vite insegnando loro ad amare?

(Fonte foto: Umberto Scipione)