"Una Vita per il Cinema 2012" 33^ Edizione
Ancora una volta le Maestranze al centro
Nella magica cornice di Spazio Novecento
Torna l’attesissimo appuntamento Medaglied’Oro – Una Vita per il Cinema, giunto alla trentatreesima edizione, che riunirà ancora una volta la grande famiglia del Cinema italiano nei saloni di Spazio Novecento, a Roma Eur, il 19 ottobre 2012 alle 20,30.
Come è noto, “Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema” fu ideato nel 1951 dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù, che ha dedicato la sua vita a promuovere la cultura nel mondo del Cinema.
Il suo impegno è stato di grande importanza per l’evoluzione del comparto, e le sue opere, dalla rivista Cinespettacolo all’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi fino al Premio Medaglie d’Oro Una Vita per il Cinema, hanno accompagnato il cammino lungo e non sempre facile del nostro Cinema.
Dal 2009 la manifestazione è organizzata e curata nei minimi particolari dall’Associazione Una Vita per il Cinema presieduta da Alessio Collalunga con la collaborazione del Centro Studi di Cultura Promozione e Diffusione del Cinema, di cui è presidente il giornalista Alessandro Masini ed il supporto dell’A.P.S. Advertising. A questo proposito, è bene sottolineare quanto sia prezioso l’apporto di Paolo Collalunga, che di APS Advertising è fondatore e Direttore Commerciale: vulcanico ed infaticabile, ha impresso, fin dal "ritorno" nel 2009, un ritmo irresistibile all’evento.
Una apposita Giuria, presieduta da Gian Luigi Rondi (nella foto) e composta da personalità e “addetti ai lavori” stabilisce l’attribuzione delle Medaglie d’Oro alle Maestranze e le relative motivazioni.
Supervisore del premio è la giornalista Elettra Ferraù insieme a Paolo Collalunga.
Nella stessa serata, insieme alle Medaglie d'Oro alle Maestranze, vengono assegnate le Vittorie di Samotracia, le Targhe speciali dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, e le Penne d’argento, in riconoscimento della professionalità e del lavoro di produttori, registi, artisti, giornalisti.
Il Premio è sempre stato un momento di spicco e di grande richiamo, seguito da numerose testate giornalistiche nazionali, tra carta stampata, emittenti televisive e radiofoniche, che hanno documentato per anni la manifestazione, dandole ampia risonanza e visibilità sul territorio nazionale.